FUMO DI CHINA CON BUSCEMA E ALTRI
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Google+ (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)

Negli anni ottanta gli appassionati di fumetto cominciarono a sfogare il loro amore mettendo insieme più o meno improbabili fanzine (fanatic magazine), ciclostilate o stampate. Ne uscirono tantissime.
Ad aprire la strada era stato, già nel 1970, il nucleo fondatore dell’Anaf, Associazione Nazionale Amici del Fumetto, che costituì appunto un’associazione attorno alla quale si radunarono entusiasticamente giovani e meno giovani lettori di riviste, albi e “giornalini” (volumi se ne vedevano pochi) e cominciò a pubblicare, con puntualità, una rivista via via più professionale e tuttora in vita, Il Fumetto.
Tra quelle un po’ più ruspanti nate sul finire di quel decennio e nei due successivi, forse l’unica che ancora esce in forma cartacea grazie al passaggio alla professionalità e all’edicola (sì, in questo ho fatto la mia parte) credo sia Fumo di China.
In questi giorni ho dovuto scansionare per un amico studioso un numero della vecchia fanzine e ne approfitto per riportare alla memoria di chi c’era e sottoporre alla curiosità di chi ancora doveva nascere questo esempio di cosa girasse per posta e alle poche fiere di fumetto in quegli anni.
Fumo di China si caratterizzò subito per la verve polemica e l’assenza di peli sulla lingua dei suoi realizzatori, tra cui “l’anima” Franco “Spiri” Spiritelli che non l’ha mai abbandonata, Andrea Plazzi, Marco Marcello Lupoi, Mauro Marcheselli e altri.
Buon tuffo nel passato con questo numero datato marzo 1981, con le interviste a John Buscema, Paolo Eleuteri Serpieri, Filippo Scozzari e Juan Zanotto.
































- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Google+ (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)