contestazione

SUMMER OF LOVE TRA ROCK, FILM E FUMETTI

SUMMER OF LOVE TRA ROCK, FILM E FUMETTI

La Summer of Love (letteralmente “estate dell’amore”) è un modo di dire che indica gli eventi che caratterizzarono l’estate del 1967 nella città di San Francisco. Questa però sarebbe una visione dei fatti piuttosto limitata. In realtà la Summer of Love ebbe un lungo prologo che ci porta indietro di due anni nel 1965 ed ebbe anche una lunga coda che arriv... »

SOCIOLOGIA E CONTESTAZIONE TRA ’68 E TERRORISMO

SOCIOLOGIA E CONTESTAZIONE TRA ’68 E TERRORISMO

Dalla facoltà di Sociologia dell’università di una città abbastanza periferica come Trento negli anni sessanta sono usciti molti giovani leader politici provenienti da organizzazioni cattoliche, alcuni dei quali hanno fondato Lotta Continua, uno dei principali movimenti dell’estrema sinistra, e altri il gruppo terroristico delle Brigate Rosse. Sempre a Trento, a stretto contatto con il... »

RANXEROX IL CANNIBALE

RANXEROX IL CANNIBALE

Una volta gli editori presentavano personaggi edificanti o almeno non “diseducativi”, immaginando che il fumetto fosse un genere adatto solo ai bambini. Naturalmente il fumetto non è circoscritto all’infanzia, è un mezzo espressivo che può essere usato per rappresentare anche punti di vista maturi e non convenzionali. Questa possibilità esisteva in Giappone e in Francia già nell’immedi... »

SILVER SURFER, IL MESSIA DI STAN LEE E JOHN BUSCEMA

SILVER SURFER, IL MESSIA DI STAN LEE E JOHN BUSCEMA

La prima serie di Silver Surfer, scritta da Stan Lee e disegnata da John Buscema nel 1968, è una eccezione alla regola. Salvo i disegnatori e gli aspiranti tali, i lettori di un fumetto seguono più il testo dei disegni. Se poi i disegni sono belli, tanto meglio. Dico che Silver Surfer rappresenta un’eccezione perché le storie di Stan Lee obiettivamente non sono un granché. Mentre John Buscema nei ... »

LA GOLA PROFONDA DELLA LIBERAZIONE SESSUALE

LA GOLA PROFONDA DELLA LIBERAZIONE SESSUALE

La rivoluzione sessuale fu un fenomeno di costume che caratterizzò il periodo tra la seconda metà degli anni sessanta e la prima dei settanta, faceva parte di un cambiamento culturale più vasto che ebbe luogo in tempi così veloci da scavare un abisso generazionale, che ha lasciato tracce anche in film come Gola profonda.   Le generazioni nate prima della Seconda guerra mondiale e quelle dopo ... »

ZABRISKIE POINT, MARK COME MARCUSE

ZABRISKIE POINT, MARK COME MARCUSE

Zabriskie Point è una delle principali attrazioni della Death Valley, il deserto californiano al confine con il Nevada. Nel film omonimo del 1970, Michelangelo Antonioni vi gira una famosa scena d’amore di gruppo. L’amore nella valle della morte. Dove non c’è quasi niente, salvo funerei presagi. Il film inizia con una interminabile riunione politica studentesca (siamo ai tempi de... »

FAUSTO E IAIO: SPIRALE DI SANGUE

FAUSTO E IAIO: SPIRALE DI SANGUE

Avete mai sentito parlare di Fausto Tinelli e Lorenzo Iannucci? Questa storia riguarda alcuni sanguinosi fatti milanesi avvenuti immediatamente dopo il 16 marzo 1978, il giorno in cui i terroristi delle Brigate Rosse rapirono Aldo Moro, il presidente della Democrazia Cristiana. Ritorno con la memoria a quel periodo, che ho vissuto personalmente. Abitando nell’Alto Milanese, per andare a Milano pre... »

LA CRONACA RACCONTATA DAI FUMETTI

LA CRONACA RACCONTATA DAI FUMETTI

Ogni opera d’arte è figlia del tempo in cui è stata concepita e il fumetto non sfugge a questa regola. Alcuni fumetti, in particolare, sono profondamente influenzati dal momento storico, dalle coordinate geografiche e dall’ambiente sociale che li ha partoriti. Altri vanno ancora al di là. In alcuni fumetti la cronaca assume una importanza preponderante e finisce con il permeare di sé l... »