Autore: Marco Garaffo

IL COLPO SEGRETO DI BIG JIM

IL COLPO SEGRETO DI BIG JIM

Chi non ricorda Big Jim, con il suo caratteristico “pulsante” sulla schiena che, premendolo, sferrava un colpo di karate? Nell’Italia degli anni settanta l’espressione action figure era misconosciuta, dato che venivano chiamate pupazzetti o bambolotti. Se per le bambine c’era Barbie, prodotta dalla Mattel, ancora oggi icona del genere, da poco i bambini avevano i G.I.... »

ZAMBOT 3, TRA ROBOTTONI E REAL ROBOT

ZAMBOT 3, TRA ROBOTTONI E REAL ROBOT

C’erano una volta Goldrake, Mazinga Z e il Grande Mazinga… poi arrivò Zambot 3 e nulla fu più lo stesso. Zambot 3, prodotto dalla Sunrise, fu sceneggiato e diretto da Yoshiyuki Tomino, noto anche per aver sceneggiato e diretto, da lì a poco, prima Daitarn 3 e in seguito Mobile Suit Gundam. Forse qualcuno ricorda questo robottone con quella specie di falce in fronte che, a un primo sguardo, era in ... »

Il gruppo al completo

LUPIN III CON LA GIACCA VERDE ERA RIVOLUZIONARIO

“Ma la giacca di Lupin III non era rossa?“. Questa domanda me la sento rivolgere spesso quando faccio cenno agli amici della mia passione per la prima serie animata di Lupin III. Quella in cui il protagonista indossa una giacca verde, su camicia e pantaloni scuri, non rossa! La prima serie non ebbe una sorte eccelsa nel 1971 in Giappone e nel 1979 in Italia. La serie che sia in Italia ... »

GLI SPIN OFF DEGLI ANNI SETTANTA E OTTANTA

GLI SPIN OFF DEGLI ANNI SETTANTA E OTTANTA

Un tempo gli spin off, basati su personaggi secondari di una serie televisiva di successo, erano più diffusi rispetto a oggi. Prendiamo Mary Tyler Moore Show, la serie dedicata alla giovane segretaria del brusco direttore di un giornale di Minneapolis, Lou Grant. Serie che durò ben sette stagioni di 24 episodi ciascuna, dal 1970 al 1977, riscontrando un notevole successo. La storia narra le vicend... »

IL SESSANTOTTO DI ROCKY JOE

IL SESSANTOTTO DI ROCKY JOE

“Ashita no Jo”, vale a dire “Jo del domani”, è un manga noto in Italia con il titolo di “Rocky Joe”. Siccome da noi è stata trasmessa prima la serie dei cartoni animati su Rete 4 a partire dall’aprile del 1982, era funzionale associargli un titolo che ricordasse “Rocky”, la serie di film con Sylvester Stallone che all’epoca era all’... »

I robottoni di Go Nagai

COME DISTRICARSI NELLA TRILOGIA ROBOTICA DI GO NAGAI

In Italia tutti gli appassionati di cartoni animati giapponesi, o anche solo di cultura pop, individuano senza indugi il contesto quando si parla di Goldrake Generation, dal nome del robottone di Go Nagai trasmesso in Italia da Rai Due nel 1978. Chi scrive, come molti suoi coetanei, l’ha vissuta sulla sua pelle e ne ha ancora vivo il ricordo. Chi ha vissuto quei momenti magici davanti alla tv da b... »

STALLONE GIRÒ ROCKY CON POCHI SOLDI

STALLONE GIRÒ ROCKY CON POCHI SOLDI

Il “vero” Rocky Per risalire alle origini del film di Rocky occorre tornare al 24 marzo 1975, quando Don King decide di organizzare un incontro tra il campione in carica dei pesi massimi Muhammad Ali e il pugile soprannominato “il sanguinolento di Bayonne” (Bayonne era la sua città natale), Chuck Wepner, per via del fatto che spesso si riduceva, durante i suoi incontri, a una maschera ... »

L’ANTICONFORMISMO DEI CARTONI BIDIMENSIONALI

Oggi nell’animazione occidentale impazza il 3D, ma i cartoni animati non sono sempre stati così. Se i produttori nordamericani ed europei hanno abbandonato quasi del tutto l’animazione tradizionale, è forse anche per l’impietoso confronto con la produzione nipponica dagli standard ormai inarrivabili per quantità e qualità (con qualche caduta fisiologica). Negli anni sessanta la produzione dei cart... »

TOP MIX, UN TOPO-WESTERN DIMENTICATO

TOP MIX, UN TOPO-WESTERN DIMENTICATO

Top Mix, chi era costui? Negli anni settanta le edicole erano ricche di fumetti di ogni tipo. I target e i generi erano i più vari: fumetti per bambini e ragazzi; fumetti d’avventura, western, umoristici, neri ed erotici. Nel settore dei fumetti per i più piccoli, a fianco della Disney con Topolino in testa, l’Editoriale Metro di Renato Bianconi con Geppo, Nonna Abelarda e Soldino, particolarmente... »