flash gordon

L'Uomo Mascherato

PHANTOM, L’UOMO MASCHERATO ARRIVA IN ITALIA

La seconda metà del 1936 e il 1937 segnano probabilmente il vertice del settimanale L’Avventuroso, per la qualità e la quantità delle serie a fumetti pubblicate e per il gran fascino dell’allestimento: ciò benché si tratti di un giornale che certo non brilla per la fedeltà della resa tipografica.   Molte luci e qualche ombra Tanto per cominciare, imperversano le censure, di cui cadono v... »

MANDRAKE IL MAGO ARRIVA NELL’ITALIA FASCISTA

MANDRAKE IL MAGO ARRIVA NELL’ITALIA FASCISTA

Abbiamo visto QUI la nascita de L’Avventuroso nel 1934, il settimanale che ha segnato l’arrivo in Italia dei fumetti avventurosi, con Flash Gordon in copertina. Arriviamo al 1935, quando fa il suo ingresso un altro personaggio destinato a lasciare il segno: Mandrake. Le censure ai corpi femminili La trama di Flash Gordon s’infittisce e acquista un minimo di logica: ricompare il dottor ... »

AVVENTUROSO

CON L’AVVENTUROSO ARRIVA IL VERO FUMETTO

Nel Supplemento di Topolino n. 94b del 14 ottobre 1934 la sesta e ultima pagina è occupata da una strepitosa locandina con la pubblicità de L’Avventuroso, che, stampata a parte, viene appesa dalle edicole. Questo altro manifesto, piegato in quattro, viene invece inserito nel corrispondente numero del Topolino settimanale (il n. 94).   Il primo numero de L’Avventuroso È il 14 ottob... »

Fantascienza italiana a fumetti

FANTASCIENZA A FUMETTI, UN PERCORSO CONTORTO

La fantascienza è sempre stato uno dei generi preferiti dai fumetti americani. Basti pensare al Flash Gordon di Alex Raymond, con il suo universo immaginifico popolato da alieni ostili, mostri e belle donne. In Italia il genere ha avuto uno sviluppo minore e non lineare, almeno fino agli anni novanta, quando iniziarono a uscire, sulla scia della fortunata serie di Nathan Never, diversi albi dedica... »

LO STRIPTEASE DEL FUMETTO NEI QUOTIDIANI

LO STRIPTEASE DEL FUMETTO NEI QUOTIDIANI

Il fumetto, come genere a se stante non più confuso con le semplici vignette, nasce nei supplementi domenicali dei quotidiani americani degli ultimissimi anni dell’ottocento, anche se nessuno sa esattamente in quale momento (ne ho parlato nell’articolo “Quando è nato il fumetto non si sa”). Le tavole a colori potevano occupare tutta la pagina, e all’epoca i quotidiani... »

LUC ORIENT E IL CICLO DI TERANGO

LUC ORIENT E IL CICLO DI TERANGO

Da piccolo sono rimasto folgorato dal ciclo di Terango di Luc Orient, un personaggio fantascientifico che al giorno d’oggi sono davvero in pochi a conoscere. Luc Orient aveva più coerenza rispetto al Flash Gordon di Alex Raymond, anche se, lo capivo già allora, ne era l’imitazione. Se penso ai bambini cresciuti con le storie dei Masters of the Universe (peraltro quelle a fumetti le ho scritte io),... »

I PIONIERI DELLA FANTASCIENZA

I PIONIERI DELLA FANTASCIENZA

Da dove proviene l’universo letterario che chiamiamo fantascienza? Chi sono gli anticipatori che aprirono la strada a un genere solo in apparenza slegato dalla realtà, ma invece aperto a una descrizione lucida e spesso corrosiva del presente, riuscendo in certi casi a superare perfino la censura con l’escamotage di un’ambientazione aliena, temporale o fisica? Secondo alcuni, la fantascienza avrebb... »

THE PHANTOM DAL FUMETTO AL CINEMA

THE PHANTOM DAL FUMETTO AL CINEMA

Il cinema è sempre a caccia di nuovi personaggi da offrire in pasto al pubblico. Per placare questa insaziabile voracità ha sottoposto a un autentico saccheggio la letteratura mondiale, da quella popolare a quella più colta, fagocitando opere immortali e modesti canovacci. A un certo punto si è accorto che esisteva un altro vastissimo serbatoio a cui attingere: quello dei fumetti. Eroi per definiz... »

LA REGRESSIONE DEGLI ANNI OTTANTA

LA REGRESSIONE DEGLI ANNI OTTANTA

Il cinema degli anni ottanta suscita sempre maggiore interesse. Lo dimostra la realizzazione di Blade Runner 2049, sequel di un titolo che, piaccia o meno, rappresenta bene il decennio. Non a caso il cinema contemporaneo sembra aver molto a che vedere con quello segnato in maniera indelebile dal film di Ridley Scott. Può quindi risultare utile qualche riflessione sugli anni ottanta, sui temi e le ... »

IL PERIODO EROTICO DI ORNELLA MUTI

IL PERIODO EROTICO DI ORNELLA MUTI

Francesca Romana Rivelli, in arte Ornella Muti, nasce a Roma il 9 marzo 1955 da una famiglia medio borghese. Il padre è un giornalista napoletano che muore quando lei ha solo dodici anni, mentre la madre è Ilse Krause, una scultrice estone. La morte prematura del padre segna la sua adolescenza, perché cresce senza una presenza maschile e passerà tutta la vita alla ricerca di un uomo-padre. La Muti... »

FLASH GORDON E L’ART DÉCO

FLASH GORDON E L’ART DÉCO

Flash Gordon esce per la prima volta nel 1934, grazie alla King Feature Syndacate, la maggiore agenzia di distribuzione di fumetti dei quotidiani americani. Pur essendo una copiatura spudorata di Buck Rogers, il primo personaggio di fantascienza dei fumetti creato nel 1929, Flash Gordon ha molto più successo. I testi di Gordon sono di Don Moore, redattore dei romanzi fantascientifici di Edgar Rice... »