fascismo

I SUPEREROI SONO MORTI – POSTA

I SUPEREROI SONO MORTI – POSTA

La fine dei supereroi Caro Direttore, cosa le piace meno dei supereroi di oggi? Melissa   Gentile Melissa, negli anni sessanta i supereroi Marvel, al di fuori dell’albo dei Vendicatori, si incontravano abbastanza raramente. Ognuno di loro viveva in una dimensione particolare: quella puramente fantascientifica da B-movie dei Fantastici Quattro, quella mitologica di Thor, quella metropoli... »

FRANK ZAPPA INDICA L’EDITORE IDEALE DEI FUMETTI – POSTA

FRANK ZAPPA INDICA L’EDITORE IDEALE DEI FUMETTI – POSTA

Il fumetto secondo Frank Zappa Ormai è evidente la supremazia dei manga sui comics americani. Come potrebbe un fumetto italiano competere? Davide Gentile Davide, il problema non è tanto nei disegni dei manga quanto nella scioltezza e nel ritmo dei testi. Testi che devono essere prima di tutto interessanti, senza “grandi messaggi” più o meno subliminali rivolti al lettore. Di autori buo... »

GIAN LUIGI BONELLI GUERRIGLIERO

GIAN LUIGI BONELLI GUERRIGLIERO

Nel recente saggio “G.L. Bonelli Tex sono io”, l’autore, Gianni Bono, riporta una sua intervista di molti anni fa a Gian Luigi Bonelli, fatta in un ristorante con i figli Sergio e Giorgio. A un certo punto il creatore di Tex accenna a una fantomatica organizzazione chiamata “Goal”, al che i presenti chiedono delucidazioni. – Vorrei che quello che sto per dire restasse tra le persone presenti... »

SE L’ITALIA FASCISTA AVESSE VINTO LA GUERRA…

SE L’ITALIA FASCISTA AVESSE VINTO LA GUERRA…

Un’epoca che attrae facilmente le fantasie ucroniche italiane è quella del ventennio fascista. Uno dei pochi periodi della storia italiana in cui ci siamo illusi di essere una “grande potenza”, ma anche un periodo da trattare con le dovute cautele. Sarebbe facile cadere nella rievocazione nostalgica o partire in parabole al di là del credibile, e scusate se mi vengono in mente i lavori di Farneti.... »

IL SALUTO ROMANO NON ERA ROMANO

IL SALUTO ROMANO NON ERA ROMANO

La Legge Fiano, che punisce “chiunque propaganda le immagini o i contenuti propri del partito fascista o del partito nazionalsocialista tedesco”, ha riportato in primo piano il “saluto romano”, che consiste nello stendere il braccio destro teso alzato a circa 135 gradi dal corpo con le dita della mano unite. Saluto usato dai militanti di estrema destra in manifestazioni pol... »

LA POSTA – IL FUMETTO ARRIVA DURANTE IL FASCISMO

LA POSTA – IL FUMETTO ARRIVA DURANTE IL FASCISMO

Il fumetto negli anni trenta Signor Direttore, ho sentio dire da mio nonno che il fumetto è nato grazie al fascismo, ma alcuni amici mi dicono che Benito Mussolini l’aveva proibito: chi ha ragione? Francesca Gentile Francesca, nella sua forma completa il fumetto arriva in Italia durante il fascismo, ma con il fascismo non c’entra niente. Il fumetto, che nasce negli Stati Uniti degli ul... »

Jumbo

LUCIO, FASCISTA PER CASO SU JUMBO

Nel 1932 esce Jumbo, pubblicato della casa editrice Saev di Lotario Vecchi: per unanime parere degli storici del fumetto (e per le testimonianze vive dei suoi lettori) è il primo periodico a fumetti “moderno” italiano. Il problema è che tutti ne hanno parlato, ma nessuno ha mai affrontato lo studio di questo settimanale con criteri bibliografici e scientifici, certo anche per la rarità della colle... »

MUSSOLINI E FUMETTO, FASCISTA PERFETTO?

MUSSOLINI E FUMETTO, FASCISTA PERFETTO?

In Italia il fumetto è legato al regime di Mussolini dal suo stesso atto di nascita, anche se si parla spesso di una presunta forte ostilità del fascismo nei suoi confronti: in realtà questa era dovuta dagli intellettuali in generale, al di là delle correnti politiche a cui appartenevano. Già nel lontano 1908, nell’Italia liberale, i personaggi dei fumetti creati in America a fine Ottocento ... »

MANDRAKE IL MAGO ARRIVA NELL’ITALIA FASCISTA

MANDRAKE IL MAGO ARRIVA NELL’ITALIA FASCISTA

Abbiamo visto QUI la nascita de L’Avventuroso nel 1934, il settimanale che ha segnato l’arrivo in Italia dei fumetti avventurosi, con Flash Gordon in copertina. Arriviamo al 1935, quando fa il suo ingresso un altro personaggio destinato a lasciare il segno: Mandrake. Le censure ai corpi femminili La trama di Flash Gordon s’infittisce e acquista un minimo di logica: ricompare il dottor ... »

COME È NATO IL FASCISMO E COME RINASCERÀ

COME È NATO IL FASCISMO E COME RINASCERÀ

Dall’inizio del Novecento fino agli anni cinquanta la maggior parte degli studenti universitari italiani che si schiera politicamente simpatizza per il fascismo e i movimenti che lo hanno preceduto. Per loro è un modo di contestare il “sistema” degli adulti così come faranno, dal 1968 al 1978, gli studenti di estrema sinistra. Alla “mediocrità del presente”, nei primi anni del Novecento i giovani ... »

CORTO MALTESE È UN EROE DI ESTREMA DESTRA?

CORTO MALTESE È UN EROE DI ESTREMA DESTRA?

L’articolo sulle radici letterarie di estrema destra di Corto Maltese pubblicato da Giornale Pop ha provocato vivaci polemiche. L’autore dell’articolo è sicuramente di sinistra a giudicare dal suo profilo di Facebook, eppure da alcuni è stato accusato di essere “fazioso”. Lo stesso era capitato a me per un articolo sulla “fase nazista” di Hergé (vedi “Il filonazismo di Tintin”). Questi... »

PERCHÉ TEX WILLER DERIVA DA DICK TRACY

PERCHÉ TEX WILLER DERIVA DA DICK TRACY

Dick Tracy, sbirro dalla pistola e dal pugno facili, nonché dalla mascella squadrata, nasce nel 1931 come striscia giornaliera dei quotidiani americani dalla penna di Chester Gould (1900-1985). Dick Tracy sarà un fumetto di grande successo, ispirerà la creazione del fumetto di Batman e il cinema noir americano tra la fine degli anni quaranta e l’inizio dei cinquanta. Essendo Dick Tracy uno d... »