milton caniff

PIN-UP E FUMETTI NELLA GUERRA AEREA

PIN-UP E FUMETTI NELLA GUERRA AEREA

La nose art è una particolarissima forma artistica che ha preso piede sulle carlinghe di veri aerei da guerra. Letteralmente suona come “arte del naso”, dato che si tratta di immagini dipinte sui “musi” degli aeroplani. Nasce durante la Prima guerra mondiale, quando alcuni biplani cominciano a riportare sulla fusoliera disegni tesi a identificarli. In realtà, il primo esempio documentato di nose a... »

I DISEGNATORI DEI FUMETTI AMERICANI ESPOSTI AL MUSEO

I DISEGNATORI DEI FUMETTI AMERICANI ESPOSTI AL MUSEO

Nel lungo processo ancora in corso di riconoscimento del fumetto come forma d’arte autonoma ricoprono una certa importanza le mostre che hanno permesso l’accesso dei fumetti a spazi solitamente riservati all’arte “seria”. Nel lontano 1951 cinque ragazzi brasiliani appassionati di fumetti ebbero l’idea di scrivere ad alcuni disegnatori americani per chiedergli di inviare alcune tavole origina... »

Terry e i pirati in Italia

L’ESORDIO ITALIANO DI MILTON CANIFF CON TERRY E I PIRATI

In un precedente articolo abbiamo visto il lancio sottotono de La Risata, una testata della Casa Editrice Moderna dei fratelli Del Duca (la futura Casa Editrice Universo), nel novembre del 1934. Settimanale nato povero per la mancanza del colore e modesto per i fumetti presentati, anche se in seguito arrivano, come abbiamo visto, personaggi di primo piano come Red Barry e, come vedremo in questo a... »

Hugo Pratt

TOPOLINO E ALTRI BOZZETTI DEL GIOVANE HUGO PRATT

A metà degli anni quaranta Hugo Pratt cominciò a muovere i primi passi nel mondo del fumetto e a cimentarsi con gli strumenti di lavoro di ogni disegnatore: matite e inchiostro di china. Tutti sappiamo della profonda influenza avuta da Milton Caniff nella formazione del giovanissimo Pratt, ma raramente si è avuta l’opportunità di osservare il processo creativo che partendo dal modello originario (... »

LO STRIPTEASE DEL FUMETTO NEI QUOTIDIANI

LO STRIPTEASE DEL FUMETTO NEI QUOTIDIANI

Il fumetto, come genere a se stante non più confuso con le semplici vignette, nasce nei supplementi domenicali dei quotidiani americani degli ultimissimi anni dell’ottocento, anche se nessuno sa esattamente in quale momento (ne ho parlato nell’articolo “Quando è nato il fumetto non si sa”). Le tavole a colori potevano occupare tutta la pagina, e all’epoca i quotidiani... »

LA GRANDE TRUFFA DI ALFRED ANDRIOLA

LA GRANDE TRUFFA DI ALFRED ANDRIOLA

Alfred Andriola, l’autore di Kerry Drake, nasce in una famiglia di origine italiana a New York nel 1912. Si trasferisce con la famiglia a Rutheford, nel vicino New Jersey. Dopo le superiori studia disegno e frequenta la Columbia University di New York. Conseguita la laurea in giornalismo, nei primi anni trenta Alfred Andriola si rende conto della difficoltà di trovare lavoro durante la grand... »