marco ferreri

IL CINEMA FANTASCIENTIFICO ITALIANO

IL CINEMA FANTASCIENTIFICO ITALIANO DEGLI ANNI SESSANTA

Il cinema italiano di fantascienza è, con alcune eccezioni, un cinema di serie B. Nato sulla scia dei grandi successi della fantascienza americana degli anni cinquanta, si tratta di un cinema caratterizzato da budget estremamente ridotti, che se da una parte limitavano molto l’utilizzo di effetti speciali dall’altra avevano il pregio di esaltare la creatività e l’ingegnosità degli autori cos... »

LE RIFLESSIONI DI 20 REGISTI IN 20 SEQUENZE

LE RIFLESSIONI DI 20 REGISTI IN 20 SEQUENZE

Fabio Carlini, a proposito di uno dei più grandi registi della storia del cinema, ha scritto: “Quando si parla del cinema di Hitchcock nei termini di cinema della riflessione (riflessione = ripiegamento su un oggetto per analizzarlo) si deve tenere presente, per evitare qualsiasi possibile equivoco, l’ambito nel quale l’autore inglese esercita questa sua attitudine alla conoscenza. Si ... »

IL PERIODO EROTICO DI ORNELLA MUTI

IL PERIODO EROTICO DI ORNELLA MUTI

Francesca Romana Rivelli, in arte Ornella Muti, nasce a Roma il 9 marzo 1955 da una famiglia medio borghese. Il padre è un giornalista napoletano che muore quando lei ha solo dodici anni, mentre la madre è Ilse Krause, una scultrice estone. La morte prematura del padre segna la sua adolescenza, perché cresce senza una presenza maschile e passerà tutta la vita alla ricerca di un uomo-padre. La Muti... »