al capp

PIN-UP E FUMETTI NELLA GUERRA AEREA

PIN-UP E FUMETTI NELLA GUERRA AEREA

La nose art è una particolarissima forma artistica che ha preso piede sulle carlinghe di veri aerei da guerra. Letteralmente suona come “arte del naso”, dato che si tratta di immagini dipinte sui “musi” degli aeroplani. Nasce durante la Prima guerra mondiale, quando alcuni biplani cominciano a riportare sulla fusoliera disegni tesi a identificarli. In realtà, il primo esempio documentato di nose a... »

IL MONDO PERDUTO DI FRAZETTA

IL MONDO PERDUTO DI FRAZETTA

Se siete stanchi dei fumetti di oggi perché sembrano la brutta copia dei telefilm e volete spaziare con la fantasia, dovete tornare a Frank Frazetta. Nato a New York nel 1928 e morto in Florida nel 2010, con le sue illustrazioni Frazetta vi parlerà di un mondo fantasioso ormai irrimediabilmente perduto. Il mondo perduto degli autori degli albi a fumetti della golden age (dalla fine degli anni tren... »

LO STRIPTEASE DEL FUMETTO NEI QUOTIDIANI

LO STRIPTEASE DEL FUMETTO NEI QUOTIDIANI

Il fumetto, come genere a se stante non più confuso con le semplici vignette, nasce nei supplementi domenicali dei quotidiani americani degli ultimissimi anni dell’ottocento, anche se nessuno sa esattamente in quale momento (ne ho parlato nell’articolo “Quando è nato il fumetto non si sa”). Le tavole a colori potevano occupare tutta la pagina, e all’epoca i quotidiani... »

LI’L ABNER, CACCIA ALL’UOMO A DOGPATCH

LI’L ABNER, CACCIA ALL’UOMO A DOGPATCH

Immaginate la scena: un’orda di ragazze in età da marito (e anche nubili ben oltre quella fascia d’età) che inseguono gli scapoli del paese e li rastrellano casa per casa. Davvero una visione apocalittica, frutto della mente deviata di uno scrittore pazzo. Andiamo con ordine. Li’l Abner è una striscia a fumetti creata dal cartoonist statunitense Al Capp. Arriviamo in una cittadina fittizia d... »