giove toppi

i primi fumettisti italiani

LA NASCITA DELLA SCUOLA DEL FUMETTO AVVENTUROSO IN ITALIA

Il sottotitolo de L’Avventuroso inizialmente è “Grande settimanale d’avventure”, con il numero 31 del 1935 diventa “Grande settimanale per tutti”. L’editore Mario Nerbini avverte la necessità di rimarcare che il suo target non è solo adolescenziale, ma anche adulto, per cercare di parare i prevedibili colpi dell’establishment moralista. Lo stesso Nerbini pubblica, sempre nel 1935, un trafile... »

Cino e Franco

CINO E FRANCO DI ALEX RAYMOND SALVANO TOPOLINO

Il settimanale dedicato a Topolino, pubblicato dal 1932 dall’editore Nerbini, all’inizio fatica a decollare malgrado l’ottimo materiale disneyano presentato. Solo con l’introduzione della striscia realistica di Cino e Franco, creata da Lyman Young e disegnata anonimamente dal giovane Alex Raymond, arriverà la svolta decisiva… Le strisce giornaliere di Floyd Gottfredso... »

AVVENTUROSO

CON L’AVVENTUROSO ARRIVA IL VERO FUMETTO

Nel Supplemento di Topolino n. 94b del 14 ottobre 1934 la sesta e ultima pagina è occupata da una strepitosa locandina con la pubblicità de L’Avventuroso, che, stampata a parte, viene appesa dalle edicole. Questo altro manifesto, piegato in quattro, viene invece inserito nel corrispondente numero del Topolino settimanale (il n. 94).   Il primo numero de L’Avventuroso È il 14 ottob... »

I primi numeri di Topolino

I PRIMI NUMERI DI TOPOLINO DEGLI ANNI TRENTA

Esattamente quattordici giorni dopo l’esordio di Jumbo della casa editrice Saev di Lotario Vecchi, destinato a rivoluzionare il panorama editoriale per i ragazzi, il 31 dicembre 1932 esce il primo numero di Topolino.   Il settimanale di Topolino All’inizio, il nuovo settimanale, edito da Nerbini di Firenze, una casa editrice specializzata in letteratura popolare, ha davvero ben poco che possa... »