strisce

GLI AUTORI DIVENTANO EROI DEI FUMETTI – POSTA

GLI AUTORI DIVENTANO EROI DEI FUMETTI – POSTA

Narcisismo degli autori o esigenze narrative? Gentile direttore, ho notato che non si creano più nuovi personaggi: autori come Gipi, Fumettibrutti, Ratigher e Zerocalcare si raccontano in prima persona. Non sono sicuro che questa scelta sia sempre vincente, anche perché quando non si hanno cose da raccontare c’è il rischio di annoiare e di autocommiserarsi. Lei che ne pensa? Andrea Gentile Andrea,... »

LO STRIPTEASE DEL FUMETTO NEI QUOTIDIANI

LO STRIPTEASE DEL FUMETTO NEI QUOTIDIANI

Il fumetto, come genere a se stante non più confuso con le semplici vignette, nasce nei supplementi domenicali dei quotidiani americani degli ultimissimi anni dell’ottocento, anche se nessuno sa esattamente in quale momento (ne ho parlato nell’articolo “Quando è nato il fumetto non si sa”). Le tavole a colori potevano occupare tutta la pagina, e all’epoca i quotidiani... »

SESSO E DROGA CON MR. WIGGLES, L’ORSACCHIOTTO

SESSO E DROGA CON MR. WIGGLES, L’ORSACCHIOTTO

Prima di Mr. Wiggles, l’orsacchiotto era un simbolo globalmente riconosciuto di dolcezza e tenerezza. Le stesse origini del popolare giocattolo sono permeate di buoni sentimenti: leggenda vuole che nel 1902 il presidente degli Stati Uniti, Theodore Roosevelt, durante una battuta di caccia si rifiutò di sparare a un esemplare adulto di orso bruno, ferito e legato a un albero dagli assistenti del pr... »