Autore: Andrea Carta

CORTO MALTESE, UNA RIVISTA SBAGLIATA

CORTO MALTESE, UNA RIVISTA SBAGLIATA

Il 1983 è da considerarsi un anno buono per i fumetti “non popolari”, come del resto lo sarà quasi tutto il decennio. È del 1980 la nascita di Totem, e del 1982 quella de L’Eternauta, riviste contenitore che si affiancano alle due testate della Rizzoli – Milano Libri: Linus e la sua compagna Alter Linus (da qualche anno rinominata AlterAlter), che si rivolgono a un pubblico più selezionato. ... »

SPIROU, FANTASIO E IL SESSO

SPIROU, FANTASIO E IL SESSO

Cosa c’entra Spirou con il sesso? Un problema ricorrente nelle storie avventurose, si tratti di fumetti, romanzi o film, è come gestire le storie d’amore che dovrebbero coinvolgere i protagonisti. Da qualche tempo il problema si è risolto da solo: le donne vengono impiegate, al pari degli uomini, in ruoli di azione: sono in grado di indagare, combattere, picchiare, sparare, inseguire, farsi ... »

QUANDO TOPOLINO E MINNI FACEVANO SESSO

QUANDO TOPOLINO E MINNI FACEVANO SESSO

Lo scrittore americano Henry Miller, autore di “Tropico del Cancro”, è tra le numerose personalità che nel film Reds (1981) discutono dei due protagonisti realmente esistiti (il giornalista John Reed e la femminista Louise Bryant, interpretati da Warren Beatty e Diane Keaton) e della loro epoca, segnata dalla Prima guerra mondiale e dalla Rivoluzione russa. L’intervento di Miller arriva pochi minu... »

I FRANCOBELGI NEL CORRIERE DEI PICCOLI/RAGAZZI

I FRANCOBELGI NEL CORRIERE DEI PICCOLI/RAGAZZI

Chi cercasse notizie sul settimanale Corriere dei Piccoli scoprirebbe che il suo primo numero è uscito nel lontano dicembre 1908 e l’ultimo nell’agosto del 1995. Scoprirebbe, inoltre, che nel gennaio del 1972 fece la comparsa nelle edicole un altro settimanale chiamato Corriere dei Ragazzi, che, dopo aver riscosso un certo successo, scomparve all’improvviso nel novembre del 1976. Più precisa... »