Strip

I PREGIUDIZI INTELLETTUALISTICI DEL NUOVO LINUS

I PREGIUDIZI INTELLETTUALISTICI DEL NUOVO LINUS

La coperta di Linus ha debuttato in edicola nell’ormai lontano 1965, attraversando momenti di grande successo seguiti da un lento ma costante calo delle vendite. In occasione del rilancio sotto l’egida della casa editrice Nave di Teseo guidata da Elisabetta Sgarbi e Igort, neodirettore editoriale, vale forse la pena di dedicare una breve analisi alla testata e al primo numero della nuo... »

IL NUOVO LINUS POETICO E RETRÒ DI IGORT

IL NUOVO LINUS POETICO E RETRÒ DI IGORT

Oggi ho comprato il primo numero Linus con il nuovo restyling di Igort. Il nuovo curatore ha accettato una sfida da brividi e forse impossibile. Un po’ come se chiedessero: “Dai, rifacciamo Carosello aggiornato ai nostri tempi”. Come è andata? Dal punto di vista grafico, al primo impatto mi è piaciuta molto la costina nera che riporta il mese e l’anno. Nell’interno di copertina c’è una... »

I FIATINI, I PRIMI FUMETTI SPIEGATI DA GEC

I FIATINI, I PRIMI FUMETTI SPIEGATI DA GEC

Gec era la firma e l’acronimo con cui l’illustratore, disegnatore, vignettista e saggista Gianeri Enrico Cagliari firmava i propri lavori. Nato a Firenze nel 1900 da genitori di origine sarda, nel corso della sua lunga vita, conclusasi nel 1984, finì con il trasferirsi stabilmente a Torino, che divenne la sua città di adozione. Tant’è che lasciò alla città la sua ricchissima ed eclettica col... »

LA GRANDE TRUFFA DI ALFRED ANDRIOLA

LA GRANDE TRUFFA DI ALFRED ANDRIOLA

Alfred Andriola, l’autore di Kerry Drake, nasce in una famiglia di origine italiana a New York nel 1912. Si trasferisce con la famiglia a Rutheford, nel vicino New Jersey. Dopo le superiori studia disegno e frequenta la Columbia University di New York. Conseguita la laurea in giornalismo, nei primi anni trenta Alfred Andriola si rende conto della difficoltà di trovare lavoro durante la grand... »

IN ATTESA DEL BUS PER IL SURREALE

IN ATTESA DEL BUS PER IL SURREALE

Nonostante sia pubblicato in Italia con il titolo “il bus” dalle Edizioni Barta, nella recensione mi riferisco al volume con il suo titolo originale, “the bus”, perché ho sempre visto e ammirato questa striscia con il titolo originale. The bus, o meglio the bus (il titolo viene scritto sempre in minuscolo) di Paul Kirchner è una doppia striscia minimale che ha come protagon... »

IL MARINAIO, LE NONNINE, IL BIMBO E LA SUPERFORZA

IL MARINAIO, LE NONNINE, IL BIMBO E LA SUPERFORZA

Prima che Simon e Shuster creassero il loro potente extraterrestre, il fumetto aveva già partorito un “superman” dotato di superforza e praticamente invulnerabile creato da Elzie Crisler Segar. Si chiamava Popeye ed era un marinaio guercio, rissoso quanto sgrammaticato ma dotato di buon cuore (al punto da inventarsi, una volta diventato ricco, la “banca a senso unico” per d... »

JANE, LA PRIMA EROINA A FUMETTI NUDA

JANE, LA PRIMA EROINA A FUMETTI NUDA

La piccola storia del Fumetto non è fatta solo di svolte epocali. Accanto ai grandi eventi che ne hanno segnato il cammino in maniera fragorosa e spettacolare, esiste una specie di sentiero parallelo in cui i cambiamenti avvengono senza clamori pur essendo altrettanto radicali. Quella che andremo a rievocare brevemente è la storia di una piccola e ingenua donna di carta che seppe rivoluzionare il ... »

ROKKO CIPOLLA – 41

ROKKO CIPOLLA – 41

RUSS MANNING, TITANO SCONOSCIUTO

RUSS MANNING, TITANO SCONOSCIUTO

Russ Manning è un autore importante nella recente storia del fumetto, sebbene poco conosciuto anche tra gli addetti ai lavori. Il suo stile è realistico ma, diversamente da quello di Hal Foster, per nulla fotografico. Manning, non essendo prigioniero dei fotogrammi, imposta ogni singola vignetta seguendo la propria fantasia: non ricalca i contorni di un negativo proiettato sul foglio dall’ep... »

I VIAGGI NEL TEMPO DI ALLEY OOP

I VIAGGI NEL TEMPO DI ALLEY OOP

La letteratura fantastica si basa su alcuni capisaldi, tra i quali rivestono un particolare fascino l’ambientazione preistorica e la possibilità di viaggiare nel tempo. Negli anni trenta un personaggio riuscì a integrare queste due tematiche in maniera mirabile. Si chiamava Alley Oop, un simpatico uomo preistorico dall’aspetto vagamente scimmiesco e dal corpo tozzo che si appoggiava saldamente su ... »

IL FUMETTO: L’ALTRA VITA DI WOODY ALLEN

IL FUMETTO: L’ALTRA VITA DI WOODY ALLEN

I prestiti tra cinema e fumetto oggi sono praticamente atto di routine, ma già negli anni settanta avevamo molti precedenti, per esempio con Inside Woody Allen. Dopo il successo planetario degli eroi Marvel, gli studios cinematografici hanno fatto a gara per avere il loro eroe da produrre e portare, e ogni personaggio è diventato una potenziale miniera d’oro. Si hanno a disposizione una miriade di... »

TINÌ TRANTRAN – 65

TINÌ TRANTRAN – 65

SESSO E DROGA CON MR. WIGGLES, L’ORSACCHIOTTO

SESSO E DROGA CON MR. WIGGLES, L’ORSACCHIOTTO

Prima di Mr. Wiggles, l’orsacchiotto era un simbolo globalmente riconosciuto di dolcezza e tenerezza. Le stesse origini del popolare giocattolo sono permeate di buoni sentimenti: leggenda vuole che nel 1902 il presidente degli Stati Uniti, Theodore Roosevelt, durante una battuta di caccia si rifiutò di sparare a un esemplare adulto di orso bruno, ferito e legato a un albero dagli assistenti del pr... »

NESSUNO SA CHE IL PRIMO SUPEREROE È PHANTOM

NESSUNO SA CHE IL PRIMO SUPEREROE È PHANTOM

Phantom, conosciuto in Italia come Uomo Mascherato, è il primo supereroe dei fumetti essendo uscito due anni prima di Superman. Anche se nessuno gli riconosce questo primato. Il suo creatore, Lee Falk (Leon Harrison Gross), nasce nel 1911 a Saint Louis. Dopo gli studi si trasferisce a New York, dove trova lavoro come pubblicitario. La svolta nella sua carriera avviene quando propone con successo d... »

HORRORLANDIA – 5

HORRORLANDIA – 5

OFF-SIDE: FUORIGIOCO CON CREPAX E BONVI

OFF-SIDE: FUORIGIOCO CON CREPAX E BONVI

Prima di Off-Side vi fu Linus. Fino a quel momento, in Italia i fumetti erano stati ospitati in due tipi di pubblicazione: i “giornali per l’infanzia” come il Vittorioso, il Corriere dei Piccoli e il Giorno dei ragazzi, e i normali “giornalini” nei formati più diversi. Ma i fumetti non erano mai stati pubblicati in una “seria” rivista indirizzata in modo s... »

SCRITTORI DI FANTASCIENZA PRESTATI AL FUMETTO

SCRITTORI DI FANTASCIENZA PRESTATI AL FUMETTO

In America, fantascienza e fumetto sono cresciuti insieme e a volte hanno incrociato i loro percorsi, con insigni scrittori che si sono avventurati nel mondo delle nuvolette. Buck Rogers, il primo fumetto realistico, è stato creato nel 1929 da un autore minore di fantascienza: Philip Francis Nowlan (1888-1940). Prima di apparire nelle strisce disegnate da Dick Calkins per i quotidiani americani, N... »

A QUALE PAPERINO SI ISPIRA CICO DI ZAGOR?

A QUALE PAPERINO SI ISPIRA CICO DI ZAGOR?

Svariate volte ci si è posti il problema della discendenza del personaggio di Cico dal Paperino disneyano. Sergio Bonelli, sceneggiatore di Zagor con lo pseudonimo di Guido Nolitta, in una intervista per lo “Speciale Zagor” del magazine d’informazione “Collezionare”, disse che il suo modello era stato Donald Duck: “Anche perché volevo che avesse un forte impatto fisico di c... »

HORRORLANDIA – 4

HORRORLANDIA – 4

.   »

FRANK CARTER – LA FORMULA ZOLTA 7

FRANK CARTER – LA FORMULA ZOLTA 7

HORRORLANDIA – 3

HORRORLANDIA – 3

LI’L ABNER, CACCIA ALL’UOMO A DOGPATCH

LI’L ABNER, CACCIA ALL’UOMO A DOGPATCH

Immaginate la scena: un’orda di ragazze in età da marito (e anche nubili ben oltre quella fascia d’età) che inseguono gli scapoli del paese e li rastrellano casa per casa. Davvero una visione apocalittica, frutto della mente deviata di uno scrittore pazzo. Andiamo con ordine. Li’l Abner è una striscia a fumetti creata dal cartoonist statunitense Al Capp. Arriviamo in una cittadina fittizia d... »

L’IROSA MAFALDA DAL CUORE D’ORO

L’IROSA MAFALDA DAL CUORE D’ORO

Non doveva essere per nulla facile farsi strada nell’universo delle strisce per i quotidiani, quando questa forma artistica era al massimo del suo splendore. Era un mondo popolato quasi esclusivamente da personaggi anglofoni e le altre lingue sembravano scontare pesantemente questa prevalenza. Eppure, qualcosa stava per cambiare perché in una terra prodiga per il fumetto, l’Argentina, stava spunta... »

HORRORLANDIA – 2

HORRORLANDIA – 2

HORRORLANDIA – 1

HORRORLANDIA – 1

.   »

Pagina 3 di 3123