FUMETTI ALLITTERATI: PERSONAGGI CON INIZIALI UGUALI
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Google+ (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)

Gli autori dei fumetti hanno dato spesso ai propri personaggi nomi e cognomi che iniziavano con la stessa lettera, perché lo ritenevano divertente o perché pensavano che rendesse più facile ai lettori ricordarli.
Recentemente mi sono divertito a chiedere agli iscritti a un gruppo Facebook sui fumetti quali rammentavano. Ne sono venuti fuori un bel po’. Li elenco qui sotto in grassetto, con (fra parentesi) il nome di chi per primo li ha citati nel post. Quelli senza indicazione li ho aggiunti io. Sono accompagnati da un’immagine, quando sono riuscito a trovarne in rete una con sufficiente definizione.
Parto dai primissimi, con la data di uscita, e a seguire li divido per categoria o casa editrice. Divertitevi a controllare quanti ne conoscevate. Se ne conoscete qualcuno assente nell’elenco scrivetelo nei commenti: siamo sempre in tempo ad aggiungerlo.
Strip Usa
Krazy Kat – 1910
(Fabrizio Pelizza) Olive Oyl – 1919
Betty Boop – 1930
Brick Bradford – 1933
Red Ryder – 1938
(Aldo Fici) Fearless Fosdick – 1948
Beetle Bailey – 1950
Big Ben Bolt –1950
Piperita Patty/Peppermint Patty – 1966
Underground Usa
Massimo Manganelli segnala i tre Freak Brothers: Freewheelin’ Frankie, Fat Freddy e (anche se è scritto con il ph) Phineas
DC comics
(Alex Consuelo) Lex Luthor
Lana Lang
Lois Lane
(Antonio Alesci) Lori Lemaris
Roberto Giovanni ne ha segnalati tantissimi:
Lara Lor-Van
Lionel Luthor
Lena Luthor
Lenny Luthor
Lucas Luthor
Lori Luthor
Linda Lee
Linda Lang
Lucy Lane
Lyla Ler
Lenora Lemaris
Luma Lynai
Letitia Lerner
Linda Lake
Lesla Lar
Liri Lee
Lyrica Lloyd
Lola-La
Lupe Leocadio
Leslie Luckabee
Sempre Roberto Giovanni, nella Legione dei Supereroi segnala:
Bouncing Boy/Chuck Taine
Duplicate Damsel/Luornu Durgo, prima Triplicate Girl e Duo Damsel
Karate Kid/Val Armorr, deceduto
Karate Kid II/Myg, deceduto
Lightning Lad/Garth Ranzz
Ligthning Lass/Ayla Ranzz, per un periodo è stata Light Lass
Sensor Girl/Projectra Wind’zzor, prima Princess Projectra e Queen Projectra
(Emiliano Berdini) Wally West/Flash
(Massimo Luca) Mister Miracle
(Lucas Gonzalo) John Jones/J’onn J’onzz/Martian Manhunter
Marvel
In un episodio di Big Bang Theory uno dei protagonisti, Raj, scherza sull’argomento di questo articolo. Potete ascoltarlo qui.
Dani Ele ne ricorda tre:
Matt Murdock/Daredevil
Peter Parker/Spider-Man
Jessica Jones
Altri due li aggiunge Gabriele Pennacchioli:
Reed Richards/Mr. Fantastic
Susan Storm/La Donna Invisibile
E Sauro Pennacchioli fa tris:
Bruce Banner/L’Incredibile Hulk
(Luigi Segat) J. Jonah Jameson Junior
Fin Fang Foom
(Nicola Giraldi) Richard Rider/Nova
Altri due li segnala Maurizio Gaziano:
Stephen Strange/Dr. Strange
Otto Octavius/Dr. Octopus
(Gian Luca Casula) Bucky (James Buchanan) Barnes/Soldato d’Inverno
(Giuseppe Peppino Curcio Petronio) Millie the Model
(Alessandro Errico) Curtis “Curt” Connors/Lizard
(Antonio Barbieri) Robert Reynolds/The Sentry
(Sebastiano Munafò) Robbie Robertson
Due ne ricorda anche Francesco Boiocchi:
Miles Morales/Spider-Man
Scott Summers/Cyclops
(Ivo Torboli) Warren Wartinghton III/Angel
(Massimo Costante) Wade Winston Wilson/Deadpool
(Flavio Noro) Betty Brant
(Ernesto Carrea) Wyatt Wingfoot/amico di Johnny Storm
(Michele Azazel Perusi) Ethan Edwards
Image Comix
(Marco Guarino) Darius Dax/avversario di Supreme
Wrestling Comics Group
(Ivan Hagi Elmi) Hulk Hogan
Bonelli
(Mimmo Capellupo) Martin Mystère
(Silvia Della Giovanna) Dylan Dog
Nathan Never
(Marco Orsini) Brad Barron
Jesuit Joe
Bugs Comics
(Andrea Ficara) Samuel Stern
Star Comics
(Emiliano Berdini) Lazarus Ledd
(Giancarlo Castelli) Samuel Sand
Playpress
Sonny Stern
(Alex Principato) Ronny Ross
Disney
(Daniel San) Paolino Paperino/Donald Duck
(Giovanni Centola) Mickey Mouse/Topolino
Minnie Mouse/Minni
Gyro Gearloose/Archimede Pitagorico
Gladstone Gander/Gastone Paperone
Beagle Boys/Banda Bassotti
Pittisborum Psercy Pystachi Pseter Psersimmon Plummer-Push (Eega Beeva/Eta Beta)
(Gian Carlo Castelli) Pinky Pack
(Piero Ostali) Glittering Goldie/Doretta Doremi
(Sauro Corsi) Daisy Duck/Paperina
Lyla Lay
Arturo Casale elenca un altro paio di personaggi Disney:
Horace Horsecollar/Orazio
Clarabella Cow/Clarabella
(Cosimo Cotugno) Silvester Shyster
Dell/Gold Key
Giovanni Centola segnala un paio di personaggi della Warner Bros.:
Bugs Bunny
Daffy Duck
Porky Pig
(Ketti Vallieri) Pink Panther
Mister Magoo
Fred Flintstone
Fenix
(Emiliano Berdini) Dick Drago
Roberto Galati Editore
(Michele De Russi) Kill Killer
Sagep Editrice
Cristoforo Colombo di Enzo Marciante
Comma 22
Cristoforo Colombo di Altan
San Paolo Periodici
(Gian Carlo Castelli) Pon Pon
Casa Editrice Universo
Rocky Rider
Pico Panda
Bufalo Bill
Cruciverba Cruck
(Andrea Farina) Jimmy Jet
(Simone Mircoli) Billy Bis
Editoriale Dardo
Kansas Kid
Hulton Press
(Roberto Giovanni) Dan Dare
(Francesco Boiocchi) Brian Braddock/Captain Britain
BéDé
(Victor Écho) Lucky Luke
(Arturo Casale) Ric Roland/Ric Hochet
Gil Giordan/Gil Jourdan
Timoty Titan
Manga
Filippo Costalli elenca due personaggi:
Kenzo Kabuto
Johnny Joestar
(Davide Siccardi) … e tutti gli altri JoJo: Jonathan Joestar, Joseph Joestar eccetera
(Francesca R. Fuxa segnala un personaggio notissimo e commenta: “E con questo vinco tutto!”): Candy Candy
Da Flavio Noro altre due segnalazioni nipponiche:
Koji Kabuto
Tetsuya Tserugi
Tre personaggi ulteriori li ricorda Stefano Cavallo:
Hachiman Hikigaya
Yui Yagahama
Yukino Yukinoshita
… e, dalla stessa serie (Yahari ore no seishun love kome wa machigatteiru di Wataru Watari… che pure lui ha la stessa iniziale di nome e cognome come i suoi character) uno l’aggiungo io: Hayato Hayama
Ediperiodici
Peter Paper
Editoriale Corno
Ringo Rowandt/Maschera Nera
Max Bunker Press
(Fabrizio Pelizza) Kerry Kross
Personaggi miei
Shanna Shokk
Sonia Strip
Susanna Scoop
Sonny Sold (Sonny Shawnee)
Per chiudere, Massimiliano Pullo ci segnala Peppa Pig e i suoi compagni (Danny Dog, Candy Cat, Pedro Pony, Emily Elephant, Freddy Fox ecc.), ma non so se esistono i fumetti tratti dai cartoni animati. Se qualcuno lo sa, ce lo comunichi.
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Google+ (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
Mettiamoci pure Pippo, Pertica e Palla, che ,certo, è un terzetto e non un solo personaggio, ma che comunque qualcosa a che fare con la ripetizione della prima lettera e seconda dei nomi dei personaggi, qualche cosa a che fare mi pare che possa averlo!
Anche solo come pretesto per citare Jacovitti, genio italiano dei fumetti e altri exploits ancora!
Di Jacovitti l’unico personaggio che mi viene in mente con le inziali ugiuali è Bunz Barabarunz,, cattivo che compera in almeno due storie di Cocco Bill. A proposito di Jac, si potrebbe iniziare un altro articolo sui nomi con la rima: Oreste il Guastafeste, Raimondo il Vagabondo, Ghigno il Maligno, Mammone il Bonaccione, Giacinto Corsaro Dipinto…
Detective Dante!
Nel Gruppo T.N.T., Robert (Bob) Rock, Grunt von Grunt (Grunf), il conte Oliver degli Oliver-Oliver e Minuette Macon
Buster Brown (!), Bruno Brazil (non so di chi fosse), Taka Takata (credo belga), e il fondamentale Brio Balilla, ovviamente anteguerra; di inizio Novecento Weared Willie & Tired Tim; tra i personaggi secondari ce n’è un fottìo, ma penso per casualità, fa forse eccezione l’integerrimo Pat Patton di Dick Tracy;
C’è anche Pogo Possum di Walt Kelly! Parecchi personaggi di “Pogo” hanno le iniziali uguali: Albert Alligator, Porky Pine eccetera.
Qualche soap opera strip:
JULIET JONES (Stan Drake)
ADAM AMES (Lou Fine)
SLATS SCRAPPLE in ABBIE AN’ SLATS (Raeburn Van Buren)
Fortunato
Un cartone animato francese: Wattoo Wattoo Super Bird.
Un cartoon sui generis, che comunque potrebbe trovare spazio nella collezione, è il divo del cinema Roger Rabbit.
Ricordo volentieri anche le fantasmagoriche vicende medievaleggianti, che si svolgevano nelloscalcinato reame dell’ineffabile sovrano MaxMagnus.
Beh, a dir il vero a questa faccenda dei nomi e cognomi con l’iniziale uguale non avevo mai pensato. Per quanto riguarda Jacovitti posso citare “Peppino il paladino” disegnato nel 1942, anche se non si tratta di nome e cognome, comunque fa anche rima…
Targato Warner Bros. è anche l’irraggiungibile struzzo Road Runner, che riesce a mantenere l’allitterazione pure da noi, diventando Beep Beep.
–
Esempio analogo, dagli studios di Hanna & Barbera proviene Hucleberry Hound, il cui nome italiano completo è Braccobaldo Bau.
Sempre da casa H&B arrivano la leggiadra Penelope Pitstop, ed il suo spasimante Peter Perfect.
Ma anche il sulfureo Dick Dastardly, il quale dalle nostre parti è stato chiamato Bieco Barone.
Ancora Jacovitti che triplica l’allitterazione; Alonzo Alonzo detto Alonzo
Tipico personaggio di fine anni 80, è stato il prestante Bruno Bianco, cronista del quotidiano El Clarin, che Carlos Trillo portò da Buenos Aires direttamente sulle pagine di Lanciostory.
Una esplicita conferma di quanto l’allitterazione dei nome dei personaggi fosse importante per i cartoonists d’oltreoceano, la fornisce un classico anni ’40 della Universal Pictures, ovvero il frenetico picchio Woody Woodpecker, tuttora in piena attività negli USA.
In Italia, la creazione di Walter Lantz esordi con le credenziali Picchiò Pacchio, per poi diventare più noto come Picchiarello.
Attorno a lui, una serie di comprimari rigorosamente allitterati, tra cui la fidanzata Winnie Woodpecker, e gli antagonisti principali del picchio, ovvero il tricheco Wally Walrus
e l’avvoltoio Buzz Buzzard, nel tempo sostituito dal rissoso Dapper Denver Dooley e dal coccodrillo Gabby Gator.