ka-zar

ALTRE TERRE IMMAGINARIE DELLA MARVEL

ALTRE TERRE IMMAGINARIE DELLA MARVEL

Questa è la conclusione dell’articolo sulle località immaginarie della Marvel: se vi siete persi la prima parte, leggetela cliccando QUI e poi tornate su questa pagina.Dopo aver visto città e metropoli collegate a super-esseri, ora passeremo a siti ancora più stravaganti. LA TERRA SELVAGGIA Antartide In mezzo ai ghiacci del Polo Sud si trova una riserva tropicale in cui la fauna e la flora s... »

CAVERNICOLI E DINOSAURI NEI FUMETTI

CAVERNICOLI E DINOSAURI NEI FUMETTI

Il continente unico di Pangea cominciò a smembrarsi nel periodo Triassico, all’incirca 200 milioni di anni fa. Fecero in tempo ad abitarlo i primi sauri, ma non i dinosauri propriamente detti evolutisi tra il Giurassico e il Cretaceo, quasi un centinaio di milioni di anni dopo. Può anche darsi che vi abbiano vissuto i primi esemplari di una variante di sauri detti terapsidi, ma nessuno dei m... »

LE DUE AVVENTUROSE VITE DI KA-ZAR

LE DUE AVVENTUROSE VITE DI KA-ZAR

Ka-Zar, alias David Rand, è un personaggio ideato da Bob Byrd, apparso per la prima volta in un racconto della omonima rivista pulp il primo ottobre del 1936. La casa editrice è la Manvis Publishing Company, una delle tante sigle editoriali di Martin Goodman, futuro fondatore della Timley e quindi della Marvel. Di Ka-Zar vengono pubblicati solo altri tre numeri, fino al giugno del 1937. La prima s... »

Gli Albi dei super-eroi

GLI ALBI DEI (NON) SUPEREROI: DAI DIFENSORI A CONAN

Nella primavera del 1973 l’Editoriale Corno fa uscire due nuovi quattordicinali di 48 pagine ciascuno dedicati ai supereroi Marvel, che vanno ad aggiungersi ai quattro già esistenti: l’Uomo Ragno, l’Incredibile Devil, i Fantastici Quattro e il Mitico Thor. Uno dei nuovi albi è dedicato a Capitan America, con gli X-Men in appendice. L’altro, Gli Albi dei super-eroi, è un con... »

L’ESPRESSIONISMO MUSCOLARE DI BUSCEMA

L’ESPRESSIONISMO MUSCOLARE DI BUSCEMA

Negli anni settanta, John Buscema (1927-2002) era il più noto e pagato disegnatore dei comic book. Oggi viene ricordato soprattutto per le sue versioni dei Vendicatori, di Silver Surfer e di Conan il Barbaro.   Come Burne Hogarth, al quale, peraltro, il suo segno non assomiglia per niente, Buscema unisce la tensione del corpo con quella dei muscoli del volto, creando un forte impatto allo ste... »