Strip

TOM & PONSI – 67

TOM & PONSI – 67

. »

TOM & PONSI – 66

TOM & PONSI – 66

.   »

TOM & PONSI – 65

TOM & PONSI – 65

.   »

TOM & PONSI – 64

TOM & PONSI – 64

.     »

TOM & PONSI – 63

TOM & PONSI – 63

. »

IL MONDO PERDUTO DI FRAZETTA

IL MONDO PERDUTO DI FRAZETTA

Se siete stanchi dei fumetti di oggi perché sembrano la brutta copia dei telefilm e volete spaziare con la fantasia, dovete tornare a Frank Frazetta. Nato a New York nel 1928 e morto in Florida nel 2010, con le sue illustrazioni Frazetta vi parlerà di un mondo fantasioso ormai irrimediabilmente perduto. Il mondo perduto degli autori degli albi a fumetti della golden age (dalla fine degli anni tren... »

TOM & PONSI – 62

TOM & PONSI – 62

. »

TOM & PONSI – 61

TOM & PONSI – 61

.   »

TOM & PONSI – 60

TOM & PONSI – 60

.   »

TOM & PONSI - 59

TOM & PONSI – 59

.   »

TOM & PONSI - 58

TOM & PONSI – 58

.   »

TOM & PONSI – 57

TOM & PONSI – 57

. »

90 ANNI FA LA PRIMA (DIMENTICATA) STORIA DI TOPOLINO IN ITALIA

90 ANNI FA LA PRIMA (DIMENTICATA) STORIA DI TOPOLINO IN ITALIA

Sul numero di gennaio 1934 del Supplemento di Nerbini appare la prima storia di Topolino pubblicata in America,  conosciuta in seguito con il titolo Le audaci imprese di Topolino nell’Isola misteriosa (1930). Ma questa non è la prima edizione italiana dell’episodio. La storia d’esordio di Mickey Mouse (pubblicata sui quotidiani americani dal 13-1-1930 al 31-3-1930) è apparsa infatti ben tre anni p... »

TOM & PONSI – 56

TOM & PONSI – 56

.   »

MARCELLO TONINELLI, 50 ANNI DA DANTE ALL’OMORAGNO

MARCELLO TONINELLI, 50 ANNI DA DANTE ALL’OMORAGNO

Cinquanta anni fa, il 10 novembre 1969, usciva in edicola il n. 11 di Off Side. In copertina campeggiava Dante, “un imprevedibile Divino Poeta”, disegnato in modo incerto da un esordiente di Siena che avrebbe poi fatto un bel po’ di strada nel mondo delle nuvolette in veste, di volta in volta, di sceneggiatore, disegnatore, autore completo, editore, redattore e critico. Nell̵... »

TOM & PONSI – 55

TOM & PONSI – 55

. »

TOM & PONSI – 54

TOM & PONSI – 54

. »

TOM & PONSI – 53

TOM & PONSI – 53

. »

TOM & PONSI – 51

TOM & PONSI – 51

. »

TOM & PONSI – 50

TOM & PONSI – 50

. »

TOM & PONSI – 49

TOM & PONSI – 49

. »

TOM & PONSI – 48

TOM & PONSI – 48

. »

TOM & PONSI – 47

TOM & PONSI – 47

. »

TOM & PONSI – 46

TOM & PONSI – 46

. »

TOM & PONSI – 45

TOM & PONSI – 45

. »

TOM & PONSI – 44

TOM & PONSI – 44

. »

TOM & PONSI – 43

TOM & PONSI – 43

. »

TOM & PONSI – 42

TOM & PONSI – 42

. »

TOM & PONSI – 41

TOM & PONSI – 41

. »

TOM & PONSI – 40

TOM & PONSI – 40

. »

TOM & PONSI – 39

TOM & PONSI – 39

. »

TOM & PONSI – 38

TOM & PONSI – 38

. »

TOM & PONSI – 37

TOM & PONSI – 37

. »

TOM & PONSI – 36

TOM & PONSI – 36

. »

TOM & PONSI – 35

TOM & PONSI – 35

. »

TOM & PONSI – 34

TOM & PONSI – 34

. »

TOM & PONSI – 33

TOM & PONSI – 33

. »

TOM & PONSI – 32

TOM & PONSI – 32

. »

TOM & PONSI – 31

TOM & PONSI – 31

. »

Cino e Franco

CINO E FRANCO DI ALEX RAYMOND SALVANO TOPOLINO

Il settimanale dedicato a Topolino, pubblicato dal 1932 dall’editore Nerbini, all’inizio fatica a decollare malgrado l’ottimo materiale disneyano presentato. Solo con l’introduzione della striscia realistica di Cino e Franco, creata da Lyman Young e disegnata anonimamente dal giovane Alex Raymond, arriverà la svolta decisiva… Le strisce giornaliere di Floyd Gottfredso... »

I primi numeri di Topolino

I PRIMI NUMERI DI TOPOLINO DEGLI ANNI TRENTA

Esattamente quattordici giorni dopo l’esordio di Jumbo della casa editrice Saev di Lotario Vecchi, destinato a rivoluzionare il panorama editoriale per i ragazzi, il 31 dicembre 1932 esce il primo numero di Topolino.   Il settimanale di Topolino All’inizio, il nuovo settimanale, edito da Nerbini di Firenze, una casa editrice specializzata in letteratura popolare, ha davvero ben poco che possa... »

Marten Toonder

MARTEN TOONDER PER I NAZISTI ERA AMERICANO

Marten Toonder, il più importante autore di fumetti olandese, nasce il 2 maggio 1912 nella città portuale di Rotterdam. A 19 anni accetta la proposta del padre, capitano della marina mercantile, di fare un viaggio a bordo della sua nave diretta verso il Sudamerica. A Buenos Aires, Toonder fa la conoscenza di Jim Davis, un animatore che ha lavorato con il grande disegnatore argentino Dante Quintern... »

Cannon

CANNON, LO SPIONAGGIO EROTICO DI WALLY WOOD

Wallace Wood (Menahga, 1927 – Los Angeles, 1981) è considerato uno dei migliori disegnatori americani di sempre, conosciuto soprattutto con il nomignolo di Wally. Cannon è il nome di un suo fumetto per adulti pubblicato tra il 1970 e il 1973 su Overseas Weekly, rivista settimanale pubblicata nella Germania occidentale tra gli anni 1950 e 1970 (quando la parte orientale apparteneva alla sfera polit... »

MAXMAGNUS E GLI ALTRI NEI PRIMI EUREKA

MAXMAGNUS E GLI ALTRI NEI PRIMI EUREKA

Alla fine del 1967 l’editore Andrea Corno e il direttore generale Luciano Secchi, uniti da parentela perché la sorella del primo ha sposato il secondo, lanciano nelle edicole la rivista mensile “Eureka”. L’Editoriale Corno si sta arricchendo grazie al successo di Kriminal, un tascabile “nero” ispirato a Diabolik, e ora cerca di darsi un tono per entrare nella buona società dell’e... »

Moebius

ALTER MOEBIUS, ALTRI FUMETTI

Nella seconda metà degli anni sessanta e nei primi dei settanta escono diversi numeri speciali della rivista “Linus”, finché, nel gennaio del 1974, la casa editrice Milano Libri lancia il corposo mensile “Alterlinus” (dove Alter sta per “altro”). Da Alterlinus ad Alter Alter In questo contenitore finiscono le storie lunghe, soprattutto avventurose, che su “... »

MODESTY BLAISE DELLA SWINGING LONDON

MODESTY BLAISE DELLA SWINGING LONDON

Modesty Blaise “la bellissima che uccide”, è una novità, un fenomeno di costume, un’accelerazione dell’idea della donna libera e autonoma che, dall’Inghilterra della swinging London, diffonde il suo contraddittorio personaggio dal fumetto alla letteratura e al teatro, cinema e tv, arrivando fino a noi anche attraverso la moda.   Modesty Blaise rifiutata dal commi... »

CICLONE, SUPERMAN DURANTE IL FASCISMO E DOPO

CICLONE, SUPERMAN DURANTE IL FASCISMO E DOPO

In Italia, Superman apparve per la prima volta nel 2 luglio 1939, sul numero 19 de “Gli Albi Dell’Audacia” delle Edizioni Juventus con il nome di Ciclone. Il materiale pubblicato proveniva dalle pagine dei quotidiani statunitensi e non degli albi dove Superman veniva pubblicato a partire dal numero uno di “Action Comics”, del giugno 1938. Le strisce quotidiane di Superman e... »

LE STRISCE ITALIANE: IERI E OGGI

LE STRISCE ITALIANE: IERI E OGGI

Nel dopoguerra le strisce umoristiche di produzione statunitense hanno avuto spazio, in Italia, sulle pubblicazioni più diverse: su alcuni quotidiani del mattino come Il Giorno di Milano (ma soprattutto su quelli del pomeriggio, come Paese Sera di Roma), su riviste di giochi come la Settimana Enigmistica dove Andy Capp diventò popolare con il titolo di Carlo e Alice, e su settimanali per ragazzi c... »

QUANDO POLDO IL MANGIONE SI DIEDE AL PORNO

QUANDO POLDO IL MANGIONE SI DIEDE AL PORNO

(Nota: questo articolo critico su Poldo Sbaffini contiene immagini solo per adulti). “Vieni a casa mia per una cena a base d’anatra, ma porta l’anatra!”. La frase può essere ricondotta a un esempio letterario alto, il celeberrimo componimento di Catullo, in cui il grande ma squattrinato poeta invita a cena l’amico Fabullo consigliandogli di portarsi da casa le vettovaglie. ... »

WALTER LEONI, IL NUOVO DELLA SATIRA

WALTER LEONI, IL NUOVO DELLA SATIRA

Tra le nuove leve della satira, Walter Leoni si è ritagliato una spazio fatto di simpatia del disegno, non partigianeria (mette alla berlina tutti indistintamente) e ricchissima recitazione dei personaggi. La satira, da decenni, in Italia si nutre di vignette singole, e nessuno tra gli autori esce da questo formato tradizionale. Che è poi quello che i giornali stessi, d’altronde, riservano a... »

Pagina 2 di 3123