africa

IL MAL D’AFRICA NEL FUMETTO DA PRATT A MANARA

IL MAL D’AFRICA NEL FUMETTO DA PRATT A MANARA

“Da giovane avevo visto posti che poi avevo abbandonato, e quando li ho ricercati, ritornando, non li ho più trovati: erano forse sensazioni che non era più possibile riavere”. Hugo Pratt     L’avventura africana dalla letteratura alle strisce americane L’Africa è stata tradizionalmente uno dei luoghi principali della narrativa avventurosa, almeno finché non si è ... »

LEONE L’AFRICANO, L’UOMO CHE SVELÒ IL CONTINENTE NERO

LEONE L’AFRICANO, L’UOMO CHE SVELÒ IL CONTINENTE NERO

Leone l’Africano fu un personaggio complesso dalla vita ricca e avventurosa. In realtà non era africano, ma un arabo nato a Granada nel 1485, pochi anni prima del culmine della Reconquista cristiana della Spagna. Quando Isabella e Ferdinando, i re cattolici, espulsero l’ultimo dei governanti musulmani dalla penisola, e prima della spedizione verso il Nuovo Mondo, evento con il quale convenzionalme... »

BOTTEGO A FUMETTI, L’ESPLORATORE UCCISO COME CUSTER

BOTTEGO A FUMETTI, L’ESPLORATORE UCCISO COME CUSTER

Nel passato più volte i fumetti si sono occupati delle avventure degli esploratori africani. Le imprese di Vittorio Bottego, dal 1937 al 1960, hanno avuto molte versioni di qualità artistiche e “storiche” alterne, che analizziamo con rari disegni di Avenali, Natoli, Scolari, Fantoni, Canevari, De Fiore e Restani. Vittorio Bottego (per la sua biografia vedi qui), nato a Parma il 29 luglio 1860, fu ... »

L’ADDIO ALLE ARMI DI ADAM WILD

L’ADDIO ALLE ARMI DI ADAM WILD

Con il numero 26 ha chiuso l’ennesima testata della Bonelli: Adam Wild. Al di là della dimostrazione del perduto feeling dell’editrice milanese con una larga fetta dei suoi lettori, resta il rammarico per quel che poteva essere e non è stato. Adam Wild, con la sua ambientazione africana e la sua collocazione temporale atipica nel XIX secolo doveva celebrare il ritorno dell’avventura classica, quel... »