guido crepax

I 10 MIGLIORI FUMETTI ITALIANI DEGLI ANNI ’60

I 10 MIGLIORI FUMETTI ITALIANI DEGLI ANNI ’60

Il nostro buon Sauro Pennacchioli (a soreta – NdR) ha sostenuto, sulla sua vecchia rubrica della posta di Giornale POP, intitolata in quel caso “Che palle gli anni settanta”, che i sessanta furono il decennio aureo del fumetto italiano. L’affermazione, pur condivisibile da vari punti di vista, necessita di qualche precisazione. Gli anni sessanta sono gli anni della contestazione, del ri... »

LE LINGUE DEL FUMETTO IN ISOLE REMOTE E MONDI ALIENI

LE LINGUE DEL FUMETTO IN ISOLE REMOTE E MONDI ALIENI

In tanti classici del fumetto troviamo non solo personaggi che visitano valli perdute o isole remote, ma anche eroi che viaggiano nello spazio interplanetario e che incontrano popoli extraterrestri, come Buck Rogers o Flash Gordon, o che viaggiano in lungo e in largo nel tempo incontrando popoli dei più diversi periodi e paesi, come Brick Bradford, senza che sembrino avvertire alcun problema nel c... »

VALENTINA DI CREPAX E LA LINGUA DEI SOTTERRANEI

VALENTINA DI CREPAX E LA LINGUA DEI SOTTERRANEI

Nel 1965, sulle pagine della neonata rivista Linus, un fumettista italiano pignolo e maniacale si prese la briga di inventare una lingua per un popolo immaginario così come Edgar Rice Burroughs e i suoi continuatori avevano fatto per le “grandi scimmie” di Tarzan (vedi qui).   VALENTINA E IL POPOLO DEI SOTTERRANEI L’autore è Guido Crepax, che nel secondo episodio della serie di Ne... »

SORRY, LA BREVE VITA DI UNA RIVISTA

SORRY, LA BREVE VITA DI UNA RIVISTA

Sorry, parlare di riviste a fumetti, oggi, sembra come parlare delle guerre puniche. Qualcuno ricorda gli elefanti di Annibale, qualcun altro ricorda che c’è stata un’epoca in cui si poteva andare in edicola e trovare svariate pubblicazioni, pronte a offrire, dietro una copertina più o meno rutilante, un ventaglio di proposte variegate: strisce umoristiche, storie complete d’autore, redazionali, r... »

POE VISTO DA CREPAX, BATTAGLIA, BRECCIA, MIGNOLA E…

POE VISTO DA CREPAX, BATTAGLIA, BRECCIA, MIGNOLA E…

È difficile trovare un autore che abbia influenzato la moderna cultura popolare più di Edgar Allan Poe (1809-1849). Le opere dello scrittore di Boston, tra poesie, racconti brevi e romanzi sono tra i libri più venduti al mondo. La sua narrativa abbraccia più generi, tra cui horror, avventura, fantascienza e poliziesco, un genere che è stato inventato da lui. I suoi lavori hanno una peculiarità: pu... »

LA POSTA – COME MORIRONO INTREPIDO E IL MONELLO

LA POSTA – COME MORIRONO INTREPIDO E IL MONELLO

Intrepido, il settimanale a fumetti più venduto Caro Direttore, nel suo articolo per Giornale Pop intitolato I fumetti italiani erano i più venduti del mondo, ricco di interessanti tabelle sulle diffusioni dei fumetti negli anni settanta, leggo che il settimanale Intrepido della casa editrice Universo vendeva ben 600mila copie e Il Monello 500mila: come mai che con queste diffusioni galattiche han... »

Un uomo un'avventura

UN UOMO UN’AVVENTURA, LA BONELLI DEI GRANDI AUTORI

Un uomo un’avventura è una collana di grandi albi cartonati a colori con storie autoconclusive, pubblicata da Sergio Bonelli dal 1976 al 1980. Collana che rimane ancora oggi un unicum all’intero del panorama fumettistico nazionale. Un omaggio senza precedenti alla splendida epopea del fumetto avventuroso classico realizzato dai massimi autori italiani. Una operazione nel solco della tradizio... »

I MAESTRI ITALIANI DELL'EROTISMO A FUMETTI

I MAESTRI ITALIANI DELL’EROTISMO A FUMETTI

Nell’erotismo, sostiene Bataille, trasgressione e violenza si incontrano. L’erotismo è innanzitutto trasgressione, “nel suo complesso è infrazione alla regola dei divieti”. Inoltre, l’atto erotico è violento: “L’amante non disgrega la donna amata più di quanto non faccia il sacrificatore cruento con l’animale immolato”. Bataille distingue nettamente l’erotismo dalla pornogr... »

Moebius

ALTER MOEBIUS, ALTRI FUMETTI

Nella seconda metà degli anni sessanta e nei primi dei settanta escono diversi numeri speciali della rivista “Linus”, finché, nel gennaio del 1974, la casa editrice Milano Libri lancia il corposo mensile “Alterlinus” (dove Alter sta per “altro”). Da Alterlinus ad Alter Alter In questo contenitore finiscono le storie lunghe, soprattutto avventurose, che su “... »

IL MISTERO DELL’EDIZIONE INGLESE DI LINUS

IL MISTERO DELL’EDIZIONE INGLESE DI LINUS

Nel maggio del 1970 la casa editrice Milano Libri pubblicò il numero zero di un’edizione in inglese di Linus destinata al mercato britannico. La rivista fu annunciata sul Linus italiano dello stesso mese e l’occasione addotta per la pubblicazione fu la First International Convention Of Cartoonists di Londra. Fu il primo e ultimo numero, di cui non si trova traccia in alcuna storia del ... »

IL PUNTO DEBOLE DI MANARA È LA FOTOGRAFIA

IL PUNTO DEBOLE DI MANARA È LA FOTOGRAFIA

VIETATO AI MINORI Sono un grande ammiratore di Milo Manara. L’ho conosciuto all’età di dieci anni, quando un compagno di classe mi fece vedere un albo di “Genius”. Poi l’ho seguito negli altri tascabili erotici e nella sua più nota carriera successiva. Se ancora oggi non mi perdo un suo fumetto significa che mi piace sul serio. Non a caso, per esempio, quando curavo “Intrepido... »

CREPAX PRIMA DI DIVENTARE DISCOGRAFICO

CREPAX PRIMA DI DIVENTARE DISCOGRAFICO

Una decina di anni fa chiesi al produttore discografico Franco Crepax (uno che ha venduto duecentocinquanta milioni di dischi, ringraziatelo per Ricky Gianco e Lisa dagli occhi blu) di fare da speaker per una pubblicità radiofonica che stavo producendo. Avevo bisogno di una voce non giovane, e sapevo anche che Crepax mi avrebbe stravolto il testo inventandosi qualcosa di interessante. Per cavare i... »

MEZZO SECOLO D’ITALIA NEI FUMETTI

MEZZO SECOLO D’ITALIA NEI FUMETTI

Prosegue l’articolo sui fumetti ambientati in Italia di cui potete leggere qui la prima parte. Questa volta mi occuperò delle pubblicazioni uscite nell’ultimo mezzo secolo, iniziando dai fumetti “neri” e dalle riviste-contenitore rivolte a un pubblico più maturo di quello dei classici “giornalini”. Per Horror, il magazine edito da Gino Sansoni, Pier Carpi e Marc... »

MUSICA E FUMETTI: L’ARTE DELLA COPERTINA

MUSICA E FUMETTI: L’ARTE DELLA COPERTINA

Durante l’età d’oro dei fumetti molti artisti si sono cimentati nel difficile compito di illustrare la copertina di un album musicale. Ovviamente il tutto giocava spesso su un’unica illustrazione alla quale era richiesto un notevole impatto visivo. È bene dire da subito che i risultati non sono sempre stati all’altezza, anzi, spesso grandi artisti hanno dato vita a prodotti deboli e dimentic... »

LA DOLCE E MALIZIOSA ELY GALLEANI

LA DOLCE E MALIZIOSA ELY GALLEANI

Ely (Elisabetta) Galleani ha intrapreso la carriera di attrice alla fine degli anni sessanta e ha continuato a calcare le scene fino ai primi degli ottanta, per diventare in seguito ragioniera. Si è separata dal regista Carlo Vanzina diventando una single convinta. Nel corso della sua vita è stata amica di registi come Dino Risi, Mario Monicelli, Roman Polanski e Michelangelo Antonioni, e ha avuto... »