argentina

ALBERTO BRECCIA, IL FUMETTO COME SPERIMENTAZONE

ALBERTO BRECCIA, IL FUMETTO COME SPERIMENTAZIONE

“La storia del fumetto va divisa in due epoche: quella che precede Alberto Breccia e quella che viene dopo Alberto Breccia”, Frank Miller. La storia personale di Alberto Breccia si confonde con quella del fumetto argentino, del quale è stato uno dei padri nobili e certamente il disegnatore più rappresentativo. Nato a Montevideo, capitale dell’Uruguay, da una famiglia di origini ita... »

LE OPERE DELL’ULTIMO QUINO

LE OPERE DELL’ULTIMO QUINO

“Disegno perché il mondo stia dalla parte dei buoni, quella dei Beatles, quella di John Lennon…” Quino “… in ogni suo libro è la cosa che assomiglia di più alla felicità: la Quinoterapia” Gabriel García Márquez, 1992   Dopo la fine della dittatura militare, Quino e sua moglie iniziano a trascorrere parte dell’anno a Buenos Aires e parte a Madrid, così da approfittare delle stagioni calde dei ... »

LE VIGNETTE DI QUINO DOPO MAFALDA

LE VIGNETTE DI QUINO DOPO MAFALDA

“Non credo alle mie illusioni, ma non riesco ad abbandonarle” Quino     Il secondo volume di vignette e tavole senza prsonaggio fisso di Quino uscito in Argentina nel 1972, A mí no me grite! (alla lettera “Con me non alzi la voce!”, pubblicato in Italia da Bompiani nel 1973 con il titolo Lei non sa chi sono io), ha un tale riscontro di vendite che l’anno dopo esce un terzo volume, Yo que... »

MAFALDA LA CONTESTATRICE

MAFALDA LA CONTESTATRICE

“Quando ho inventato Mafalda erano anni in cui sembrava che il mondo stesse per cambiare. Non solo non è cambiato niente, ma tutto è peggiorato tantissimo”. Quino, da un’intervista del 1994   Nel 1964 tre strisce di prova di Mafalda, ideate da Quino senza fortuna l’anno precedente per un’agenzia pubblicitaria (come visto nel primo articolo), escono sulla testata Gregorio, un supplemento umori... »

QUINO PRIMA DI MAFALDA

QUINO PRIMA DI MAFALDA

“Il mio rapporto con il mondo è di sofferenza perché tutto ciò che vi accade è orrendo”. Quino   Joaquín Salvador Lavado Tejón, in seguito detto Quino, nasce in Argentina ai piedi delle Ande. Per l’esattezza a Guaymallén, nella provincia di Mendoza, il 17 Luglio 1932, terzo di tre fratelli, da genitori spagnoli emigrati nel 1919 dall’Andalusia. Pare che gli andalusi siano noti per il caratter... »

HUGO PRATT IN ARGENTINA

HUGO PRATT IN ARGENTINA

Ugo Eugenio Prat nasce a Rimini il 15 luglio del 1927. Nasce “Ugo”, senza la “h”, come tutti gli Ugo nati in Italia, e con una “t” sola nel cognome. Pare che al suo arrivo in Argentina, quando aveva poco più di 20 anni, nel 1949, il suo nome e cognome fu “storpiato”, come sembra fosse consuetudine all’epoca, aggiungendogli una “h” e... »

I WESTERN PERFETTI DI ARTURO DEL CASTILLO

I WESTERN PERFETTI DI ARTURO DEL CASTILLO

Arturo Del Castillo è stato uno dei più grandi disegnatori di fumetti western di tutti i tempi. Il suo stile sofferto e dettagliato, che riesce a essere classico e moderno allo stesso tempo, si adatta in maniera eccezionale alla rappresentazione del genere. Nato nel 1925 a Concepción, in Cile, Arturo Del Castillo si dedica presto al disegno da autodidatta e, grazie al fratello Jorge trasferito in ... »

HORA CERO, L’ORA ZERO DEL FUMETTO ARGENTINO

HORA CERO, L’ORA ZERO DEL FUMETTO ARGENTINO

I primi fumetti realizzati in Argentina sono Viruta y Chicharrón e Goyo Sarrasqueta, del 1912 e del 1913 rispettivamente. Mentre negli Stati Uniti i fumetti nascono negli ultimi anni dell’Ottocento sulle pagine dei quotidiani, in Argentina compaiono in una rivista illustrata e solo successivamente escono sul quotidiano La Nacion di Buenos Aires, nel 1920. Nel 1928 esce la prima rivista inter... »

ROBIN WOOD: DAGO E MOLTI ALTRI EROI

ROBIN WOOD: DAGO E MOLTI ALTRI EROI

Robin Wood, nato in Paraguay da una famiglia di origine irlandese nel 1944 e morto nello stesso Paese nel 2021, all’età di 77 anni, è stato uno dei grandi del fumetto argentino. Tanto da venire considerato l’erede di Hector German Oesterheld, l’autore de L’Eternauta, sia per la quantità che per la qualità delle storie realizzate (per quanto Oesterhled non lo apprezzasse particola... »

IL RACCONTO DELLA ANCELLA, UNA DISTOPIA PURITANA

IL RACCONTO DELL’ANCELLA, UNA DISTOPIA PURITANA

Il racconto dell’ancella è un’opera della scrittrice canadese Margaret Atwood pubblicata nel 1985. È un romanzo distopico, cioè rappresenta un futuro angosciante e sgradevole. Tutto il pianeta porta le conseguenze dell’inquinamento, tanto che la maggior parte della popolazione è diventata sterile. La terra è divisa tra dittature indipendenti, legate da un accordo di non interfere... »

I SUPEREROI LATINOS DEGLI ANNI SESSANTA

I SUPEREROI LATINOS DEGLI ANNI SESSANTA

Gli albi dei supereroi nascono negli Stati Uniti nel 1938 con Superman e nel giro di pochi anni si moltiplicano nelle edicole americane. Il fenomeno si riduce nel dopoguerra a favore di altri generi più violenti, ma la rigida autocensura varata nel 1955 contro i fumetti horror e simili avvantaggia i supereroi, che tornano al successo grazie alla Dc Comics alla fine del decennio e alla Marvel all... »

L’ARGENTINA PREGOLPISTA DELL’ETERNAUTA

L’ARGENTINA PREGOLPISTA DELL’ETERNAUTA

Il mio articolo sull’Eternauta (QUI) ha suscitato qualche perplessità per quello che dicevo sull’Argentina. Mi sembra quindi opportuno spiegare la situazione argentina e la posizione di Héctor Oesterheld, lo sceneggiatore dell’Eternauta. Prima un ricordo personale. Ai tempi delle superiori, scrissi una riga contro il regime dittatoriale argentino nel testo per un volantino della formazione p... »

L’ETERNAUTA È UN ERRORE

L’ETERNAUTA È UN ERRORE

Tutte e quattro le figlie di Héctor Oesterheld, lo sceneggiatore dell’Eternauta, vengono arrestate e poi uccise dalla polizia segreta del dittatore Jorge Rafael Videla. Lo stesso Héctor viene imprigionato nel 1977 e ammazzato, senza processo, l’anno successivo. In Argentina fioriscono diversi gruppi guerriglieri, come l’Erp, che nel 1972 sequestra e uccide il responsabile della F... »

L’IROSA MAFALDA DAL CUORE D’ORO

L’IROSA MAFALDA DAL CUORE D’ORO

Non doveva essere per nulla facile farsi strada nell’universo delle strisce per i quotidiani, quando questa forma artistica era al massimo del suo splendore. Era un mondo popolato quasi esclusivamente da personaggi anglofoni e le altre lingue sembravano scontare pesantemente questa prevalenza. Eppure, qualcosa stava per cambiare perché in una terra prodiga per il fumetto, l’Argentina, stava spunta... »