POP – DOMANDE INUTILI
Visita il gruppo satirico Momento Pop cliccando QUI »
Visita il gruppo satirico Momento Pop cliccando QUI »
Visita il gruppo satirico Momento Pop cliccando QUI »
Visita il gruppo satirico Momento Pop cliccando QUI »
Visita il gruppo satirico Momento Pop cliccando QUI »
Visita il gruppo satirico Momento Pop cliccando QUI »
Visita il gruppo satirico Momento Pop cliccando QUI »
Visita il gruppo satirico Momento Pop cliccando QUI »
Visita il gruppo satirico Momento Pop cliccando QUI »
Visita il gruppo satirico Momento Pop cliccando QUI »
Diabolik troppo ripetitivo? Gentile Direttore, Diabolik è sempre uguale. Ho letto una cinquantina di albi sparsi e la trama è sempre la stessa. E ha solo quattro personaggi fissi: Diabolik, Ginko, Eva ed Altea. C’è qualche storia dove si esce dal solito canovaccio? Marco Gentile Marco, oggi i fumetti tendono a non avere una struttura specifica. Spesso si preferisce non fare nemmeno terminare i sin... »
Visita il gruppo satirico Momento Pop cliccando QUI »
Visita il gruppo satirico Momento Pop cliccando QUI »
Visita il gruppo satirico Momento Pop cliccando QUI »
Iconoclastia 2021 Caro Direttore, come mai oggi tutti parlano e si scandalizzano della cancel culture come fosse una cosa nuova, quando questa è attiva fin dagli anni sessanta? Già allora gli americani, sempre loro, cancellavano riferimenti troppo nipponici dai cartoni di Astroboy di Osamu Tezuka. Negli anni ottanta, ma forse prima, le tavole di Gottfredson e Barks per la Disney erano già state mo... »
Visita il gruppo satirico Momento Pop cliccando QUI »
Visita il gruppo satirico Momento Pop cliccando QUI »
Visita il gruppo satirico Momento Pop cliccando QUI »
Fumettimoda Caro direttore, una domanda a bruciapelo: cosa ne pensa di Fumettibrutti? Francesca Gentile Francesca, un tempo il fumetto underground o indy vantava riviste come Zap Comics con le opere di Robert Crumb o Cannibale con le opere di Andrea Pazienza e soci. Oggi vanno per la maggiore i libri pubblicati da prestigiose case editrici mainstream realizzati da autori che occhieggiano a una det... »
Visita il gruppo satirico Momento Pop cliccando QUI »
Visita il gruppo satirico Momento Pop cliccando QUI »
Visita il gruppo satirico Momento Pop cliccando QUI »
Le censure pensate per il “nostro bene” Caro Direttore, le censure vanno per la maggiore. Il movimento “cancel culture” vorrebbe rimuovere dall’insegnamento molti testi considerati “razzisti”, dall’Odissea di Omero in poi. Altri vogliono censurare la lingua italiana mettendo gli asterischi alla fine dell* parol* per privarle del “sesso” e... »
Visita il gruppo satirico Momento Pop cliccando QUI »
Visita il gruppo satirico Momento Pop cliccando QUI »
Visita il gruppo satirico Momento Pop cliccando QUI »
Intrepido, il settimanale a fumetti più venduto Caro Direttore, nel suo articolo per Giornale Pop intitolato I fumetti italiani erano i più venduti del mondo, ricco di interessanti tabelle sulle diffusioni dei fumetti negli anni settanta, leggo che il settimanale Intrepido della casa editrice Universo vendeva ben 600mila copie e Il Monello 500mila: come mai che con queste diffusioni galattiche han... »
Visita il gruppo satirico Momento Pop cliccando QUI »
Visita il gruppo satirico Momento Pop cliccando QUI »
Visita il gruppo satirico Momento Pop cliccando QUI »
Nel grande nulla di Jiro Taniguchi Signor Direttore, da poco sono diventata una grande fan di Jiro Taniguchi: vado pazza per il suo stile di scrittura leggero e il disegno preciso. Lei cosa ne pensa di questo autore? Claudia Gentile Claudia, una volta ho visto in tv un vecchio film giapponese. Parlava di un uomo e di sua figlia ormai maggiorenne (la madre era morta da tempo) che vivevano insieme e... »
Visita il gruppo satirico Momento Pop cliccando QUI »
Per qualche giorno festeggeremo anche noi di Giornale POP limitandoci a ripubblicare alcuni articoli interessanti che forse vi erano sfuggiti: oggi ne riproponiamo tre. Tra breve ci sarà comunque almeno un articolo nuovo. Cogliamo l’occasione per augurare a tutti un BUON 2021… o, visto come è andato l’anno che sta finendo, se non altro meno peggiore! »
Visita il gruppo satirico Momento Pop cliccando QUI »
Visita il gruppo satirico Momento Pop cliccando QUI »
Visita il gruppo satirico Momento Pop cliccando QUI »
Il bello di Fumettoso Caro Direttore, cosa ne pensa dei social? Evidentemente bene, dato che ha fondato alcuni gruppi su Facebook, come Fumettoso, per citare il più grande con i suoi ventimila iscritti. Non le pare, però, che in questi gruppi ci sia troppa rissosità? Daniela Gentile Daniela, inizialmente non avevamo l’intenzione di formare gruppi sui fumetti e utilizzavamo quelli esis... »
Visita il gruppo satirico Momento Pop cliccando QUI »
Visita il gruppo satirico Momento Pop cliccando QUI »
Visita il gruppo satirico Momento Pop cliccando QUI »
Il fumetto negli anni trenta Signor Direttore, ho sentio dire da mio nonno che il fumetto è nato grazie al fascismo, ma alcuni amici mi dicono che Benito Mussolini l’aveva proibito: chi ha ragione? Francesca Gentile Francesca, nella sua forma completa il fumetto arriva in Italia durante il fascismo, ma con il fascismo non c’entra niente. Il fumetto, che nasce negli Stati Uniti degli ul... »
Visita il gruppo satirico Momento Pop cliccando QUI »
Visita il gruppo satirico Momento Pop cliccando QUI »
Visita il gruppo satirico Momento Pop cliccando QUI »
Una tradizione familiare Caro Direttore, qual è stato, nel passato, il segreto del successo della Bonelli? Enrico Gentile Enrico, la famiglia nel complesso. Gian Luigi Bonelli ha avuto il merito di creare Tex Willer, all’epoca un personaggio per bambini scritto con uno stile adulto (non nel senso che dicesse cose profonde: in tal caso avrebbe chiuso subito). L’ex moglie Tea Bertasi, fo... »
Visita il gruppo satirico Momento Pop cliccando QUI »
Visita il gruppo satirico Momento Pop cliccando QUI »
Visita il gruppo satirico Momento Pop cliccando QUI »
Il brillante Zagor Buongiorno direttore, chiedo a lei (ma non mi spiacerebbe sentire anche il parere dell’autorevole Toninelli) se ritiene che Zagor possa essere considerato l’ultimo sopravvissuto dei fumetti brillanti, dove avventura e commedia sono sapientemente amalgamati. Fabio Gentile Fabio, l’autorevole Toninelli in proposito ha scritto qualcosa qui. Fino a poco tempo fa ho seguito con inter... »
Visita il gruppo satirico Momento Pop cliccando QUI »
Visita il gruppo satirico Momento Pop cliccando QUI »