Rubriche

PEREZ, UGOLINI, BOSCHI, ADAMS E TEX – LA POSTA DEL FUMETTO

PEREZ, UGOLINI, BOSCHI, ADAMS E TEX – LA POSTA DEL FUMETTO

George Perez, un grande del fumetto Usa Caro Sauro, ancora un lutto nel mondo del fumetto. Cosa pensi di George Perez, il disegnatore di origine portoricana che ha lavorato per la Marvel e soprattutto per la Dc? Mauro Gentile Mauro, a me George Perez piaceva molto perché aveva una concezione stilizzata del fumetto. Le cose che gli riuscivano meglio erano ammassare personaggi in costume e creare fa... »

PUTIN A FUMETTI – LA POSTA

PUTIN A FUMETTI – LA POSTA

Vladimir Putin, l’ultimo zar Ciao Sauro, come potrebbe essere un fumetto su Putin e la guerra in Ucraina? Sofia Gentile Sofia, io inizierei con un bambino emarginato cresciuto nelle strade di Leningrado assorbendo la retorica della Grande Russia, prima zarista e poi sovietica. Il quale, da adulto, si è visto privare di quel “sogno” in una Russia non più imperiale a causa del crol... »

GLI AUTORI DIVENTANO EROI DEI FUMETTI – POSTA

GLI AUTORI DIVENTANO EROI DEI FUMETTI – POSTA

Narcisismo degli autori o esigenze narrative? Gentile direttore, ho notato che non si creano più nuovi personaggi: autori come Gipi, Fumettibrutti, Ratigher e Zerocalcare si raccontano in prima persona. Non sono sicuro che questa scelta sia sempre vincente, anche perché quando non si hanno cose da raccontare c’è il rischio di annoiare e di autocommiserarsi. Lei che ne pensa? Andrea Gentile Andrea,... »

LA FUGA VISIONARIA DI ROCKY BURN – POP ART

LA FUGA VISIONARIA DI ROCKY BURN – POP ART

Quando mi è arrivata la mail di Rocky Burn, all’inizio non capivo. Si è presentato con un allegato chilometrico e una recensione a cui seguiva una poesia di suo pugno. Ho aperto le immagini e mi ha colpito l’esplosione cromatica dei suoi lavori riuniti sotto il titolo di Shock Draw, di cui, nel corso di questo articolo, riporterò alcune opere della serie denominata eSCAPE, una serie fa... »

GLI ITALIANI NON SANNO FARE I SUPEREROI – POSTA

GLI ITALIANI NON SANNO FARE I SUPEREROI – POSTA

Supereroi con doppia personalità Caro Sauro, secondo me solo gli americani sanno fare i fumetti di supereroi. Perché in Italia e altrove non ci riescono? Laura Gentile Laura, i supereroi sono il sottoprodotto degli eroi delle pulp, riviste di racconti popolari che hanno avuto un grande successo negli Stato Uniti intorno agli anni venti e trenta. Da Zorro a Shadow, questi personaggi più o meno masc... »

IL GRANDE GATSBY A FUMETTI – POSTA

IL GRANDE GATSBY A FUMETTI – POSTA

Leggere Il grande Gatsby Gentile Sauro, dopo aver letto l’articolo su Il grande Gatsby pubblicato da Giornale POP mi è venuta voglia di leggere la versione a fumetti che ho visto in libreria. Ne vale la pena? La grande letteratura può essere ridotta a fumetti? Tiziana Gentile Tiziana, si è soliti distinguere la letteratura alta da quella “di genere”, ma io non credo in questa div... »

GOTHAM CITY AL CINEMA NON C’È PIÙ – POSTA

GOTHAM CITY AL CINEMA NON C’È PIÙ – POSTA

La scomparsa di Gotham City Perché, dopo i film di Burton, non hanno più ricostruito una Gotham City in studio, ma hanno preferito usare città reali? Troppo lavoro? Troppo costoso? Davide Gentile Davide, a me piacciono i disegnatori che hanno uno stile particolare e una “visione” personale delle cose. Per questo non amo chi si basa sistematicamente sulle fotografie. Batman è un ottimo ... »

CONAN DIVENTA UN AVENGER – POSTA

CONAN DIVENTA UN AVENGER – POSTA

Il nuovo Conan della Marvel Gentile Direttore, cosa ne pensa del nuovo corso di Conan il Barbaro alla Marvel? Ho sempre trovato che la cifra di Conan stesse nella suspense, nel sapiente uso della magia e nel ritmo. Gli autori delle nuove serie non sanno come scrivere una storia davvero avvincente, che abbia una qualsivoglia atmosfera da vera era hyboriana. Amo il Conan disegnato o comunque inchios... »

IL COMIC BOOK CON I SUPEREROI DI BILOTTA – POSTA

IL COMIC BOOK CON I SUPEREROI DI BILOTTA – POSTA

Comic book all’italiana Egregio Direttore, non le pare interessante l’esperimento in formato comic book della Panini intitolato “Gli uomini della settimana”? Potrebbe essere utilizzato per sfondare in America? Adriano Gentile Adriano, “l’esperimento”, se verrà riproposto come albo dopo il cartonato, è destinato a fallire perché gli italiani comprano solo i... »

IL FUMETTISTA AVVENTUROSO – POSTA

IL FUMETTISTA AVVENTUROSO – POSTA

Esiste in natura un fumettista avventuroso? Gentile direttore, conosce qualche fumettista che ha avuto una vita avventurosa come i suoi personaggi? Isidoro Gentile Isidoro, secondo l’opinione comune, l’autore con la vita più avventurosa dovrebbe essere Hugo Pratt, ma essendo uno che le sparava grosse c’è da dubitare che, come raccontava, sia stato costretto a lavorare per i tedes... »

MARADONA A FUMETTI - POSTA

MARADONA A FUMETTI – POSTA

Icona Maradona Distinto direttore, cosa ne pensa di Maradona? Ha visto che adesso c’è anche il fumetto della sua vita? Ludovica Gentile Ludovica, non seguendo lo sport, non conosco bene nemmeno i suoi protagonisti. Anche se ovviamente Armando Maradona so chi è. Tempo addietro avevo scritto una specie di articolo nel quale avvicinavo Jack Kirby a un dio. Ma se non mi interessassero i fumetti ... »

ONOFRIO CATACCHIO IL BONELLIANO – POSTA

ONOFRIO CATACCHIO IL BONELLIANO – POSTA

Joe Petrosino di Onofrio Catacchio Caro Direttore, l’Onofrio Catacchio che ogni giovedì disegna una vignetta per Giornale POP è lo stesso che lavora per la Bonelli? Fedora Gentile Fedora, ovviamente sì, l’autore delle Matite Blu è un noto sceneggiatore e disegnatore con una lunga carriera alle spalle e, a giudicare da “La mano nera”, l’episodio one-shot scritto per Le... »

QUALE HULK VUOI SCEGLIERE? – POSTA

QUALE HULK VUOI SCEGLIERE? – POSTA

L’immortale Hulk Caro Direttore, cosa ne pensa di Immortal Hulk? Le piace? O quale altra incarnazione del Gigante di giada preferisce? Teresa Gentile Teresa, Carlo Goldoni oltre a essere stato il più grande autore della commedia dell’arte (quella di Arlecchino, Pantalone e Colombina) ne è stato pure il killer, allineandosi pian piano al teatro realistico del francese Moliere. Io, invec... »

LE DISTOPIE ALLA BLADE RUNNER – POSTA

LE DISTOPIE ALLA BLADE RUNNER – POSTA

Effetto Blade Runner Gentile direttore, ricorda quando Hollywood ci metteva in guardia contro la deriva tecno-capitalista dei giorni nostri? Penso a Minority Report, Blade Runner, Jurassic Park, Io Robot, Matrix; più di recente Elysium, In Time, Total Recall, e anche Ready Player One. Il messaggio è chiaro, il controllo delle menti e dei popoli tramite la tecnologia, con le macchine che controllan... »

I SUPEREROI SONO MORTI – POSTA

I SUPEREROI SONO MORTI – POSTA

La fine dei supereroi Caro Direttore, cosa le piace meno dei supereroi di oggi? Melissa   Gentile Melissa, negli anni sessanta i supereroi Marvel, al di fuori dell’albo dei Vendicatori, si incontravano abbastanza raramente. Ognuno di loro viveva in una dimensione particolare: quella puramente fantascientifica da B-movie dei Fantastici Quattro, quella mitologica di Thor, quella metropoli... »

IL VIETNAM NEI COMICS E NEI MANGA – POSTA

IL VIETNAM NEI COMICS E NEI MANGA – POSTA

Il Vietnam nei fumetti Signor Direttore, ha letto Dien Bin Phu? Cosa ne pensa della Guerra del Vietnam e di questo manga in particolare? Sebastiano Gentile Sebastiano, all’epoca l’Unione Sovietica finanziava e armava le guerriglie di mezzo mondo per conquistare alla causa comunista un Paese dopo l’altro. Gli Stati Uniti, nella logica delle grandi potenze, interveniva di volta in ... »

RICREARE GLI EROI DC – POSTA

RICREARE GLI EROI DC – POSTA

Fumetti da ricreare Gentile Direttore: 1) Nel giornalino da far leggere ai bambini di prima elementare quali fumetti del glorioso passato metterebbe? Per l’umorismo io propenderei per Asterix, e i Peanuts per la riflessione (ma forse sono più adeguati per la terza elementare). E magari Calvin & Hobbes. 2) Quale personaggio dei fumetti le piacerebbe ricreare? Zak Gentile Zak, come prima lettura... »

FRANK ZAPPA INDICA L’EDITORE IDEALE DEI FUMETTI – POSTA

FRANK ZAPPA INDICA L’EDITORE IDEALE DEI FUMETTI – POSTA

Il fumetto secondo Frank Zappa Ormai è evidente la supremazia dei manga sui comics americani. Come potrebbe un fumetto italiano competere? Davide Gentile Davide, il problema non è tanto nei disegni dei manga quanto nella scioltezza e nel ritmo dei testi. Testi che devono essere prima di tutto interessanti, senza “grandi messaggi” più o meno subliminali rivolti al lettore. Di autori buo... »

LA MARVEL INCARICATA DEL RESTYLING DC – POSTA

LA MARVEL INCARICATA DEL RESTYLING DC – POSTA

La Marvel ingaggiata dalla Dc Comics Gentile direttore, qual è il restyling più riuscito nella storia del fumetto? Emanuele Gentile Emanuele, fermo restando che sono contrario ai restyling radicali, ho apprezzato quello fatto nel 1986 su Superman da John Byrne. Il fumettista ha migliorato il personaggio senza stravolgerlo, anzi, per certi versi riportandolo alle origini. Un po’ come aveva fa... »

PERCHÉ HANNO BRUCIATO ASTERIX? – POSTA

PERCHÉ HANNO BRUCIATO ASTERIX? – POSTA

Asterix è un bianco colonialista Caro Direttore, un certo numero di scuole canadesi ha messo materialmente al rogo l’albo di “Asterix in America” e altri fumetti francofoni dove si parla di pellirosse, oltre a molti libri di vario genere. Che senso ha tutto ciò? Vanessa   Gentile Vanessa, un’ideologia totalitaria ritiene che il mondo inizi “veramente” solo ... »

ISCRIVITI AL PARTITO OCCIDENTALE – LA POSTA

ISCRIVITI AL PARTITO OCCIDENTALE – LA POSTA

La salvezza è nella cultura occidentale Gentile Direttore, cosa insegna l’esperienza dell’Afghanistan al mondo occidentale? Mirella   Gentile Mirella, potrebbe insegnarci molto o niente, dipende da noi. L’Afghanistan era un insieme di etnie in perenne lotta tra loro, ma non particolarmente fanatiche dal punto di vista religioso. Gli inglesi, dopo qualche tentativo di control... »

ANTICOMUNISMO MARVEL – LA POSTA

ANTICOMUNISMO MARVEL – LA POSTA

Le origini dell’anticomunismo Marvel Caro Direttore, come mai nei fumetti Marvel degli anni sessanta c’erano così tanti avversari comunisti, a partire dalla Vedova Nera? Francesco Gentile Francesco, l’anticomunismo americano non mi pare sorprendente, se si torna con la mente a quel periodo. Nella seconda metà degli anni quaranta, non riuscendo a vincere le elezioni, i partiti comunisti... »

Frank Miller

FRANK MILLER L’ISLAMOFOBO – LA POSTA

Se Frank Miller tocca un argomento tabù… Serafico Direttore, sono sbalordito per la recente polemica in cui è stato coinvolto Frank Miller. Ho letto che l’autore del Maryland è stato invitato dalla fiera britannica Thought Bubble, ma poi ha scelto di non andarci a seguito delle accuse di islamofobia mossegli da alcuni colleghi, insieme alla minaccia di boicottare la manifestazione a causa de... »

I GRANDI DISEGNATORI FILIPPINI – LA POSTA

I GRANDI DISEGNATORI FILIPPINI – LA POSTA

Disegnatori filippini negli Stati Uniti Gentile direttore, negli anni settanta si dicevano meraviglie del fumetto filippino. Diversi artisti, come Nestor Redondo e il suo studio, furono ampiamente impiegati nella produzione di comics americani. Qual è la situazione attuale? I disegnatori filippini contribuiscono ancora allo sviluppo del fumetto mondiale? Isidoro Gentile Isidoro, negli anni settant... »

IL RESTYLING DI MARTIN MYSTÈRE – LA POSTA

IL RESTYLING DI MARTIN MYSTÈRE – LA POSTA

Gli ultimi misteri di Martin Mystère Caro Direttore, la pensa come Marcello Toninelli riguardo al restyling di Martin Mystère? Mi piacerebbe avere la sua opinione in proposito, dato che in passato ha scritto alcune storie di questo personaggio. Rossana Gentile Rossana, prima di tutto vorrei chiarire un paio di cose. 1) Giornale POP non ha una linea editoriale, se non quella di presentare cose inte... »

GLI ITALIANI NON HANNO SUCCESSO IN USA – LA POSTA

GLI ITALIANI NON HANNO SUCCESSO IN USA – LA POSTA

Sceneggiatori italiani in America Caro direttore, ho visto nei social che un autore si è ritenuto offeso dalla sua affermazione sugli sceneggiatori italiani che non hanno successo negli Stati Uniti. Al di là della polemica, perché non vengono valorizzati secondo lei? Viviana Gentile Viviana, questo autore credo stia per pubblicare l’edizione americana di un fumetto che aveva realizzato per l... »

QUANTO VENDE TEX – LA POSTA

QUANTO VENDE TEX – LA POSTA

Le vendite di Tex Egregio direttore, si sa qualcosa delle vendite totali di Tex? Alessio Gentile Alessio, Mauro Boselli, curatore e sceneggiatore di Tex, nel 2017 era intervenuto su Giornale POP (vedi QUI) dicendo che Tex vendeva tra le 170mila e le 180mila copie, e che ne perdeva 5mila l’anno. Adesso, quattro anni dopo, Tex dovrebbe quindi vendere dalle 160mila alle 150mila copie. Anche se ... »

VASCO NON C’ENTRA CON BONELLI – LA POSTA

VASCO NON C’ENTRA CON BONELLI – LA POSTA

Che ci azzeccano Vasco Rossi e Dylan Dog? Gentile direttore: 1) Perché negli anni ottanta le vendite di Topolino aumentarono a dismisura? Le storie non mi sembravano migliori di quelle degli anni settanta. Anzi, in quel periodo va in pensione lo sceneggiatore Guido Martina. 2) Che ne pensa dell’iniziativa “Vasco Rossi incontra Dylan Dog”? Marco Gentile Marco, no, Topolino vendeva molto... »

GLI ANNI SETTANTA ERANO IL TOP? – LA POSTA

GLI ANNI SETTANTA ERANO IL TOP? – LA POSTA

Che palle gli anni settanta Gentile direttore, cosa rimpiange di ciò che era “pop” negli anni settanta e che oggi non lo è più? Eugenio Marica Gentile Eugenio, la sua domanda è insieme bizzarra e intrigante. La mia risposta, invece, sarà deludente. Negli anni settanta il fumetto americano era praticamente morto (resusciterà nel decennio successivo) e il fumetto francese era in piena cr... »

I FUMETTI PIÙ VIOLENTI – LA POSTA

I FUMETTI PIÙ VIOLENTI – LA POSTA

Personaggi violenti Gentile direttore, quali sono i manga più violenti di sempre? Esistono fumetti occidentali violenti come i manga? Fumettaro Gentile Fumettaro, degli autori giapponesi famosi voglio ricordare Go Nagai: per esempio, aveva disegnato una sequenza dove una ragazza veniva fatta violentare da un cane e poi fatta a pezzi. Se Nagai spesso è violentissimo, molti altri autori giapponesi g... »

L’INVASIONE DEI PUFFI VIOLA – LA POSTA

L’INVASIONE DEI PUFFI VIOLA – LA POSTA

I colori dei Puffi Caro Direttore, non le pare che si stia esagerando con queste accuse di razzismo e di non “politicamente corretto” nei confronti dei vecchi cartoni animati e dei fumetti? Melania Gentile Melania, alcune persone, che amano apparire moralmente superiori rispetto a noi pezzenti generici, non perdono occasione per diffamare il passato partendo da un comodo punto d’... »

JACOVITTI EROTICO – LA POSTA

JACOVITTI EROTICO – LA POSTA

Le prime donne nude di Jacovitti Tra il 1958 e il 1959, Jacovitti, pur essendo oberato di lavoro, realizzò ben tre storie a fumetti per il giornale satirico Il Travaso delle idee. L’ultima delle quali, intitolata “Pasqualino Rififì”, gli permise di mostrare qualche donna discinta! Poi per questo giornale Jacovitti non fece più alcun fumetto, ormai legato mani e piedi da un contra... »

GINO SANSONI, IL MARITO DI ANGELA GIUSSANI – LA POSTA

GINO SANSONI, IL MARITO DI ANGELA GIUSSANI – LA POSTA

Breve storia di Gino Sansoni Caro Direttore, nella sua rubrica della posta è stato menzionato l’editore Gino Sansoni. Essendo un collezionista seriale patologico, della Sansoni Editore ho molte pubblicazioni. Parecchi manuali tascabili della collana divulgativa Enciclopedie Pratiche Sansoni, che trattava gli argomenti disparati (dal bricolage allo yoga, dalla psicologia alla fotografia), nonché la... »

PERCHÉ GIAN LUIGI BONELLI NON ERA EDITORE – LA POSTA

PERCHÉ GIAN LUIGI BONELLI NON ERA EDITORE – LA POSTA

Gian Luigi Bonelli editore mancato Caro Direttore, non ho mai capito perché Gian Luigi Bonelli, il creatore di Tex, non fosse l’editore dell’azienda che porta il suo nome. Filippo Gentile Filippo, all’inizio degli anni quaranta Gian Luigi Bonelli è l’editore del settimanale Audace, che ha avuto in gestione dopo un complicato rimpallo tra Lotario Vecchi e Arnoldo Mondadori, ... »

CHI ERA JONNY LOGAN? – LA POSTA

CHI ERA JONNY LOGAN? – LA POSTA

Jonny Logan, il concorrente di Alan Ford Caro Direttore, una delle cose che mi piace di questo “angolo della posta” è che spesso si parli di personaggi e testate di fumetti ormai lontani nel tempo e spesso dimenticati. Mi piacerebbe che venisse ricordato Jonny Logan (mi rendo conto che la mia domanda è probabilmente un po’ bizzarra), un fumetto nato sulla scia di Alan Ford nei primi anni settanta ... »

I FUMETTI E LE DITTATURE – LA POSTA

I FUMETTI E LE DITTATURE – LA POSTA

I fumetti nei paesi totalitari Caro Direttore, è vero che in Russia non esistono fumetti? Daria     Gentile Daria, quando nel 1917 i comunisti presero il potere in Russia congelarano il Paese così com’era, e siccome i fumetti non erano ancora arrivati nessuno pensò a introdurli. Soprattutto, come i fascisti (ne parlo qui), i comunisti si affidavano al giudizio dei pedagogisti, che ... »

I FUMETTI SULLE TRANS SONO DI MODA – LA POSTA

I FUMETTI SULLE TRANS SONO DI MODA – LA POSTA

I recensori delle opere sui trans Caro Direttore, nel gruppo di facebook Fumettoso lei ha criticato la tendenza dei grandi giornali a dare molto spazio ai fumetti sulle trans, sostenendo che si tratta di una moda. Cosa intendeva dire? Loana Gentile Loana, nell’Ottocento gli operai si unirono in sindacati per migliorare le proprie condizioni di lavoro, gli orari e i salari. Mentre cominciavan... »

I 3 PROBLEMI DEI FUMETTI MARVEL – LA POSTA

I 3 PROBLEMI DEI FUMETTI MARVEL – LA POSTA

Fumetti Marvel sempre meno meravigliosi Caro direttore, i fumetti Marvel mi attraggono e mi respingono allo stesso tempo. Mi attraggono i personaggi, mi respingono le storie. Secondo lei perché? Domenica Gentile Domenica, i personaggi Marvel di oggi vivono situazioni sempre più lontane dalla realtà o, all’opposto, sempre più cupamente realistiche. Manca l’equilibrio brillante che negli anni ... »

GALEP DURANTE IL FASCISMO – LA POSTA

GALEP DURANTE IL FASCISMO – LA POSTA

Chi ricorda Billy Bis? Caro Direttore, trovo incredibile che nei numerosi allegati dedicati ai fumetti nessun quotidiano abbia mai ristampato Billy Bis, l’eroe a fumetti di Antonino Mancuso e Loredano Ugolini: eppure questo personaggio dell’Intrepido negli anni settanta era famoso come Tex Willer! Filippo Gentile Filippo, alcuni anni fa il quotidiano La Repubblica chiese alla Casa edit... »

LA P2 ANTICIPATA DA UN FUMETTO – LA POSTA

LA P2 ANTICIPATA DA UN FUMETTO – LA POSTA

007 contro la P2 Caro Direttore, in un suo articolo accenna al misterioso disegnatore del primo numero di Diabolik, del quale non si conosce nemmeno il nome. C’è qualche altro mistero interessante legato al fumetto? Sofia Gentile Sofia, se non ricordo male, di quel disegnatore si sa solo che aveva la moglie tedesca: si sarà trasferito in Germania con lei e per questo non avrà saputo del succ... »

MI CENSURARONO UN NERO – LA POSTA

MI CENSURARONO UN NERO – LA POSTA

Il nero dei fotoromanzi Caro Direttore, perché non ci sono eroi dalla pelle nera nei fumetti italiani? Flavia Gentile Flavia, anni fa mi chiesero di scrivere un fotoromanzo per Nous Deux, un settimanale francese ancora oggi molto diffuso. I personaggi che creai per quell’episodio, una giornalista e il suo fotografo, piacquero alle due editrici che commissionarono una serie su di loro. Quando... »

GLI ALBI BONELLI A 4,40 EURO – LA POSTA

GLI ALBI BONELLI A 4,40 EURO – LA POSTA

Fumetti sempre più costosi Caro Direttore, è vero che ad aprile la Bonelli aumenterà il prezzo degli albi, passando da 3,90 euro a 4,40? Paola Gentile Paola, evidentemente alzano il prezzo perché alcune testate vendono troppo poco. Sarebbe forse preferibile fare aumenti di prezzo più contenuti chiudendo le serie ormai fuori mercato, per lanciarne altre al loro posto (di 96 pagine e in bianco e ner... »

BATMAN E ROBIN NON SONO GAY – LA POSTA

BATMAN E ROBIN NON SONO GAY – LA POSTA

Robin è meglio di Catwoman? Caro Direttore, non capisco una cosa: se Batman e Robin sono gay, come mai Bruce Wayne era fidanzato di Catwoman? Serena Gentile Serena, nei primi anni cinquanta il dottor Fredric Wertham, uno psichiatra americano di origine tedesca, per infamare i fumetti scrisse un libro intitolato “La seduzione degli innocenti”, nel quale sosteneva, tra le altre sciocchez... »

UN FUMETTO DI GABRIELE PENNACCHIOLI – LA POSTA

UN FUMETTO DI GABRIELE PENNACCHIOLI – LA POSTA

Gabriele e Captain Power Caro Direttore, lei e suo fratello Gabriele, l’animatore che lavora a Los Angeles per i grandi studios, avete mai fatto qualcosa insieme? Angela Gentile Angela, con mio fratello ho realizzato alcuni fumetti alla fine degli anni ottanta, nel momento in cui lui stava passando da Diabolik a Dylan Dog. Soprattutto, Gabriele ha disegnato la serie scritta da me di Captain ... »

SEI VUOI FARE FUMETTI SCRIVI DIABOLIK – LA POSTA

SEI VUOI FARE FUMETTI SCRIVI DIABOLIK – LA POSTA

Diabolik troppo ripetitivo? Gentile Direttore, Diabolik è sempre uguale. Ho letto una cinquantina di albi sparsi e la trama è sempre la stessa. E ha solo quattro personaggi fissi: Diabolik, Ginko, Eva ed Altea. C’è qualche storia dove si esce dal solito canovaccio? Marco Gentile Marco, oggi i fumetti tendono a non avere una struttura specifica. Spesso si preferisce non fare nemmeno terminare i sin... »

I FAMOSI CARTONI ANIMATI RAZZISTI – LA POSTA

I FAMOSI CARTONI ANIMATI RAZZISTI – LA POSTA

Iconoclastia 2021 Caro Direttore, come mai oggi tutti parlano e si scandalizzano della cancel culture come fosse una cosa nuova, quando questa è attiva fin dagli anni sessanta? Già allora gli americani, sempre loro, cancellavano riferimenti troppo nipponici dai cartoni di Astroboy di Osamu Tezuka. Negli anni ottanta, ma forse prima, le tavole di Gottfredson e Barks per la Disney erano già state mo... »

IL SUCCESSO DI FUMETTIBRUTTI – LA POSTA

IL SUCCESSO DI FUMETTIBRUTTI – LA POSTA

Fumettimoda Caro direttore, una domanda a bruciapelo: cosa ne pensa di Fumettibrutti? Francesca Gentile Francesca, un tempo il fumetto underground o indy vantava riviste come Zap Comics con le opere di Robert Crumb o Cannibale con le opere di Andrea Pazienza e soci. Oggi vanno per la maggiore i libri pubblicati da prestigiose case editrici mainstream realizzati da autori che occhieggiano a una det... »

LA POSTA – CANCEL CULTURE E FUMETTO

LA POSTA – CANCEL CULTURE E FUMETTO

Le censure pensate per il “nostro bene” Caro Direttore, le censure vanno per la maggiore. Il movimento “cancel culture” vorrebbe rimuovere dall’insegnamento molti testi considerati “razzisti”, dall’Odissea di Omero in poi. Altri vogliono censurare la lingua italiana mettendo gli asterischi alla fine dell* parol* per privarle del “sesso” e... »

LA POSTA – COME MORIRONO INTREPIDO E IL MONELLO

LA POSTA – COME MORIRONO INTREPIDO E IL MONELLO

Intrepido, il settimanale a fumetti più venduto Caro Direttore, nel suo articolo per Giornale Pop intitolato I fumetti italiani erano i più venduti del mondo, ricco di interessanti tabelle sulle diffusioni dei fumetti negli anni settanta, leggo che il settimanale Intrepido della casa editrice Universo vendeva ben 600mila copie e Il Monello 500mila: come mai che con queste diffusioni galattiche han... »

LA POSTA – IL FINALE SEGRETO DI BERSERK

LA POSTA – IL FINALE SEGRETO DI BERSERK

Nel grande nulla di Jiro Taniguchi Signor Direttore, da poco sono diventata una grande fan di Jiro Taniguchi: vado pazza per il suo stile di scrittura leggero e il disegno preciso. Lei cosa ne pensa di questo autore? Claudia Gentile Claudia, una volta ho visto in tv un vecchio film giapponese. Parlava di un uomo e di sua figlia ormai maggiorenne (la madre era morta da tempo) che vivevano insieme e... »

Pagina 1 di 212