traduzione

NATHALIE BAUER, DA TRADUTTRICE A SCRITTRICE

NATHALIE BAUER, DA TRADUTTRICE A SCRITTRICE

Nathalie Bauer, dopo il dottorato in Storia, incomincia a veder pubblicate le sue traduzioni nel 1990, diventando in breve una delle più importanti traduttrici francesi dall’italiano (fra gli autori da lei trasposti Primo Levi, Natalia Ginzburg, Paolo Giordano, Margaret Mazzantini, Antonio Pennacchi).Firma il suo primo romanzo nel 2000, Zena, cui seguiranno Le feu, la vie (2007) e Des garçons d’av... »

Evangelion

COME SBAGLIARE L’ADATTAMENTO DI EVANGELION

È la polemica dell’estate: della nuova versione Netflix di Neon Genesis Evangelion ne hanno parlato anche i quotidiani nazionali. Nell’occhio del ciclone c’è l’adattatore italiano Gualtiero Cannarsi, colpito da aspre critiche, e che si è prestato a due lunghe sessioni live dove ha esposto le motivazioni dietro le sue scelte. Ora vi dirò perché, per me, il lavoro di Cannarsi... »

L'importanza

L’IMPORTANZA DI UNA BUONA TRADUZIONE

Racconta lo scrittore Luciano De Crescenzo che al momento della scelta del corso di laurea, essendo indeciso tra Matematica e Lettere (l’ideale sarebbe stata una facoltà che le comprendesse ambedue; purtroppo, non esisteva), si era trovato a ragionare sull’utilità di entrambe. Alla fine, anche per altri motivi, non ultimo l’incontro con una donna, optò per ingegneria laureandosi con Renato Cacciop... »