woody allen

DA CIAO PUSSYCAT AI FILM DI DIABOLIK

DA CIAO PUSSYCAT AI FILM DI DIABOLIK

Quando cinema e fumetti si ispiravano l’un l’altro: agli albori della cultura Pop. Sauro Pennacchioli mi fornisce uno spunto, mostrando una foto del cast di Ciao Pussycat (film americano ma anche inglese del 1965), celebre, ai suoi tempi, anche per le canzoni di Tom Jones e Dionne Warwick che vennero canticchiate ovunque.Da quest’immagine ho ricavato qualche pensiero che ispira anche un rapido con... »

LE RIFLESSIONI DI 20 REGISTI IN 20 SEQUENZE

LE RIFLESSIONI DI 20 REGISTI IN 20 SEQUENZE

Fabio Carlini, a proposito di uno dei più grandi registi della storia del cinema, ha scritto: “Quando si parla del cinema di Hitchcock nei termini di cinema della riflessione (riflessione = ripiegamento su un oggetto per analizzarlo) si deve tenere presente, per evitare qualsiasi possibile equivoco, l’ambito nel quale l’autore inglese esercita questa sua attitudine alla conoscenza. Si ... »

I FUMETTI DEL BUON VECCHIO ZIO TIBIA

I FUMETTI DEL BUON VECCHIO ZIO TIBIA

Zio Tibia era un personaggio della casa editrice americana Warren, diventato talmente famoso in Italia da essere pubblicato anche in edizioni apocrife con storie nuove di zecca. Mentre, paradossalmente, da noi le sue storie originali sono uscite solo in tre lontani libri tascabili (prima della recente ristampa per fumetterie) e in maniera sporadica in qualche rivista degli anni ottanta. James Warr... »

IL FUMETTO: L’ALTRA VITA DI WOODY ALLEN

IL FUMETTO: L’ALTRA VITA DI WOODY ALLEN

I prestiti tra cinema e fumetto oggi sono praticamente atto di routine, ma già negli anni settanta avevamo molti precedenti, per esempio con Inside Woody Allen. Dopo il successo planetario degli eroi Marvel, gli studios cinematografici hanno fatto a gara per avere il loro eroe da produrre e portare, e ogni personaggio è diventato una potenziale miniera d’oro. Si hanno a disposizione una miriade di... »