paperino

LE SETTE CITTÀ DI CIBOLA DA PAPERINO AGLI EROI BONELLI

LE SETTE CITTÀ DI CIBOLA DA PAPERINO AGLI EROI BONELLI

Il mito delle Sette città d’oro ebbe origine dopo la conquista della città spagnola di Merida agli inizi del’ottavo secolo da parte degli arabi. Narra la leggenda che sette vescovi fuggirono al di là dell’Oceano Atlantico per fondare altrettante favolose città con i loro meravigliosi tesori. Avrebbero raggiunto una terra chiamata Antilia. La leggenda tornò alla ribalta quando Antonio de Mendoza (1... »

JERRY SIEGEL, IL CREATORE DI SUPERMAN SCRIVE TOPOLINO

JERRY SIEGEL, IL CREATORE DI SUPERMAN SCRIVE TOPOLINO

Nei primi anni settanta il settimanale “Topolino” comincia a pubblicare avventure diverse dal solito come viaggi nello spazio e nel tempo, nemici alieni, malvagi scienziati e mondi fantastici: sono opera di Jerry Siegel, il creatore di Superman. Jerome “Jerry” Siegel nasce a Cleveland il 17 ottobre 1914. Appassionato di fantascienza, ancora ragazzino inizia a pubblicare racconti sulla rivista amat... »

LE CONTRADDIZIONI DEGLI ANIMALI UMANIZZATI DELLA DISNEY

LE CONTRADDIZIONI DEGLI ANIMALI UMANIZZATI

È difficile prendersi sul serio quando si parla di animali umanizzati. Immaginare un’oca, un cavallo, un topo che cercano di assomigliare a noi soffrendo sul lavoro, pagando le tasse, cercando un compagno di vita, richiede una grossa sospensione dell’incredulità. Eppure c’è chi ha studiato seriamente la questioni relative all’antropomorfismo nella letteratura, nei fumetti, nel cinema, giungendo a ... »

QUELLO CHE NON SAPETE DEL NATALE IN CUI NACQUE ZIO PAPERONE

QUELLO CHE NON SAPETE DEL NATALE IN CUI NACQUE ZIO PAPERONE

Il 15 dicembre 1947 esce il numero 178 di “Four Color” con all’interno una storia dal titolo “Christmas on Bear Mountain” (Paperino e il Natale sul Monte Orso), in essa esordisce un nuovo personaggio del variopinto mondo Disney: Scrooge McDuck, in Italia Zio Paperone. Il nuovo personaggio viene presentato come la versione antropomorfa del taccagno Ebenezer Scrooge, il... »

Romano Scarpa

ROMANO SCARPA NEI RICORDI DELLA FIGLIA SABINA

Romano Scarpa (1927-2005), veneziano, è stato uno dei più grandi autori che ha lavorato sui fumetti di Walt Disney. Un autore formidabile, ultimamente scoperto anche dagli americani. Ho incontrato Romano Scarpa numerose volte, soprattutto a casa sua, vicino a Rialto a Venezia, prima che si trasferisse in Spagna. Trascorrere qualche ora con Romano era sempre una gioia. Lui che era così critico, qua... »

DA SATURNINO FARANDOLA A PAPERINO GIRANDOLA

DA SATURNINO FARANDOLA A PAPERINO GIRANDOLA

“Viaggi Straordinarissimi di Saturnino Farandola nelle 5 o 6 parti del mondo ed in tutti i paesi visitati e non visitati da Giulio Verne” (Voyages très extraordinaires de Saturnin Farandoul dans le 5 ou 6 parties du monde visités et ne pas visités par Jules Verne) è un romanzo del 1879 di genere fantastico-esotico dello scrittore, illustratore e giornalista francese Albert Robida (1848... »

DUCKTALES A FUMETTI, UNA PRODUZIONE… ITALOAMERICANA

DUCKTALES A FUMETTI, UNA PRODUZIONE… ITALOAMERICANA

La serie animata DuckTales debuttò il 18 settembre 1987 e andò in onda per 4 stagioni televisive, per un totale di 100 episodi (più un lungometraggio), fino al 28 novembre 1990. A trent’anni di distanza, Disney Television Animation riporta sugli schermi televisivi con un reboot quella che è stata (e continua a essere) una delle serie animate della casa di Topolino più amate e apprezzate dal pubbli... »

IL PAPERINIK ORIGINALE CANCELLATO DA PK

IL PAPERINIK ORIGINALE CANCELLATO DA PK

Paperinik è l’identità segreta che permette a Paperino, dopo aver indossato i panni del giustiziere mascherato, di vendicarsi dei torti subiti. Partiamo dal novembre del 1962, quando inizia a essere pubblicato il fumetto “nero” Diabolik. Angela Giussani crea un personaggio inusuale, non un eroe, ma bensì un criminale. Dopo di lui seguono molti altri criminali in calzamaglia, sempre con una “K” nel... »

SANDRO DOSSI, L’UOMO DIETRO A GEPPO PER 30 ANNI

SANDRO DOSSI, L’UOMO DIETRO A GEPPO PER 30 ANNI

Sandro Dossi, il fumettista che non nega un sorriso a nessuno, è nato a Monza nel 1944. Dossi è uno dei disegnatori di fumetti umoristici più longevi e prolifici. Ha lavorato soprattutto per la storica casa editrice Bianconi (poi Metro), che dagli anni cinquanta ai novanta ha prodotto i fumetti di Geppo il diavolo buono, Braccio di Ferro, Pinocchio e il gatto Felix. Oltre che per la Disney, disegn... »

A QUALE PAPERINO SI ISPIRA CICO DI ZAGOR?

A QUALE PAPERINO SI ISPIRA CICO DI ZAGOR?

Svariate volte ci si è posti il problema della discendenza del personaggio di Cico dal Paperino disneyano. Sergio Bonelli, sceneggiatore di Zagor con lo pseudonimo di Guido Nolitta, in una intervista per lo “Speciale Zagor” del magazine d’informazione “Collezionare”, disse che il suo modello era stato Donald Duck: “Anche perché volevo che avesse un forte impatto fisico di c... »