Intelligenza Artificiale

PALEOARTE CONTRO INTELLIGENZA ARTIFICIALE

PALEOARTE CONTRO INTELLIGENZA ARTIFICIALE

Un tema ricorrente nella fantascienza è lo scontro tra l’umanità e una qualche forma di intelligenza artificiale divenuta talmente potente e complessa da ribellarsi ai suoi creatori e minacciarne l’esistenza. Se questo tipo di timori è ancora da collocare nel remoto futuro dell’umanità, forse si inizia a vedere una forma più blanda di guerra tra uomo e macchina nell’ambito ... »

IA, INTELLIGENZA ARTIFICIALE OFFRESI

IA, INTELLIGENZA ARTIFICIALE OFFRESI

Che vi aspettate da lei? Lei è l’Intelligenza Artificiale (IA). In questi giorni mi è stato chiesto, per un articolo che uscirà su una rivista cartacea, quale fosse il mio punto di vista su quanto detto dal grande animatore Hayao Miyazaki in merito alla IA. Infatti, gira in rete da diversi giorni un commento lapidario dell’autore giapponese: “Le immagini generate dall’IA sono un ... »

INTELLIGENZA ARTIFICIALE

INTELLIGENZA ARTIFICIALE: UN PERICOLO PER I DISEGNATORI?

Le immagini generate dall’intelligenza artificiale (AI) sono create da un computer utilizzando una rete neuronale. Una rete neurale si ispira al funzionamento del cervello umano. È costituita da una serie di unità di elaborazione chiamate “neuroni” connesse tra loro, che lavorano insieme per elaborare informazioni. Ogni neurone riceve un certo numero di input dall’esterno, ... »

Dino Buzzati cyberpunk

IL CYBERPUNK DI DINO BUZZATI VENT’ANNI PRIMA

Dino Buzzati (1906-1972), giornalista di punta del Corriere della Sera, scrittore dallo stile kafkiano del fondamentale romanzo “Il deserto dei tartari”, e disegnatore poliedrico, anche di fumetti molto particolari, ha anticipato il genere cyberpunk? In una sua storia quasi dimenticata il professor Ermanno Ismani, ordinario di elettronica, e la moglie Elisa, vengono invitati dal minist... »