martin mystère

TUTTI I FUMETTI AMBIENTATI AD ATLANTIDE

TUTTI I FUMETTI AMBIENTATI AD ATLANTIDE

Quello di Atlantide, mito archeologico confezionato da Platone forse unendo fonti d’ispirazione diverse, è un tema diffuso in letteratura, nel teatro, nel cinema e naturalmente anche nei fumetti. Se ne trova già riferimento in uno dei più vecchi eroi dei fumetti giapponesi, Ogon Batto (1), “Il Pipistrello d’Oro”, giustiziere volante creato nel 1930 da Takeo Nagamatsu per il... »

IL RESTYLING DI MARTIN MYSTÈRE – LA POSTA

IL RESTYLING DI MARTIN MYSTÈRE – LA POSTA

Gli ultimi misteri di Martin Mystère Caro Direttore, la pensa come Marcello Toninelli riguardo al restyling di Martin Mystère? Mi piacerebbe avere la sua opinione in proposito, dato che in passato ha scritto alcune storie di questo personaggio. Rossana Gentile Rossana, prima di tutto vorrei chiarire un paio di cose. 1) Giornale POP non ha una linea editoriale, se non quella di presentare cose inte... »

LA FALSA RIPARTENZA DI MARTIN MYSTÈRE

LA FALSA RIPARTENZA DI MARTIN MYSTÈRE

Sempre curioso di quello che si muove nel mondo del fumetto, ho acquistato il primo numero del “nuovo corso” di Martin Mystère. Sinceramente, mi è sembrato un passo falso. Piccolo riassunto: nato negli anni ottanta, Martin Mystère fu il primo personaggio “attuale” di quegli anni in casa Bonelli accanto a vari western e a Mister No, che era comunque ambientato negli anni cin... »

LE SETTE CITTÀ DI CIBOLA DA PAPERINO AGLI EROI BONELLI

LE SETTE CITTÀ DI CIBOLA DA PAPERINO AGLI EROI BONELLI

Il mito delle Sette città d’oro ebbe origine dopo la conquista della città spagnola di Merida agli inizi del’ottavo secolo da parte degli arabi. Narra la leggenda che sette vescovi fuggirono al di là dell’Oceano Atlantico per fondare altrettante favolose città con i loro meravigliosi tesori. Avrebbero raggiunto una terra chiamata Antilia. La leggenda tornò alla ribalta quando Antonio de Mendoza (1... »

SALVATORE DEIDDA, RICORDO DI UN AMICO

SALVATORE DEIDDA, RICORDO DI UN AMICO

Il tempo, mentre viviamo la nostra quotidianità, sembra trascorrere lentamente fin quando non ci guardiamo indietro. Allora, sembra essere volato. E, insieme, aver messo distanze infinite da ricordi, momenti, periodi della vita che a volte si crede di aver sognato, tanto è cambiato il mondo in pochi decenni. Ne sono trascorsi tre da quando, il 4 marzo del 1990, si toglieva la vita Salvatore Deidda... »

LUCIO LEONI, MAESTRO DELL’INQUISIZIONE

LUCIO LEONI, MAESTRO DELL’INQUISIZIONE

L’uscita in Francia del decimo cartonato di “Les Maîtres Inquisiteurs” mi offre l’opportunità di intervistare il disegnatore, Lucio Leoni, un artista-autore poliedrico nato a Como nel 1968 che sa muoversi con disinvoltura nei vari generi del fumetto, dal realistico al comico, dal grottesco al più canonico degli stili, quello Disney. Sul sito di Topolino leggo che Lucio Leoni decise di ... »

SCRIVENDO MARTIN MYSTÈRE

SCRIVENDO MARTIN MYSTÈRE

Martin Mystère, il celebre personaggio creato da Alfredo Castelli, può essere definito un fumetto di “fantarcheologia”. Parleremo di questo eroe della casa editrice Bonelli soffermandoci sulle storie scritte da me medesimo, per il semplice fatto che le conosco meglio delle altre. Rivedremo quindi Martin Mystère nell’epoca in cui si privilegiava l’avventura per il pubblico p... »

DISEGNANDO IL TEXONE: INTERVISTA A CLAUDIO VILLA

DISEGNANDO IL TEXONE: INTERVISTA A CLAUDIO VILLA

Il gruppo di Facebook “Fumettoso” ha colpito ancora, intervistando un Grande del fumetto italiano: Claudio Villa. Nato a Lomazzo (Varese) nel 1959, dopo avere lavorato su alcuni fumetti francesi, Claudio Villa nel 1982 inizia a collaborare con la casa editrice Bonelli disegnando Martin Mystère. Quattro anni dopo progetta graficamente Dylan Dog, del quale diventerà il primo copertinista... »

ALFREDO CASTELLI E IL CORRIERE DEI RAGAZZI

ALFREDO CASTELLI E IL CORRIERE DEI RAGAZZI

Alfredo Castelli è la persona più simpatica di questo mondo e uno dei maggiori sceneggiatori italiani, per cui possiamo anche criticarlo. Diversamente da altri sceneggiatori di moda oggi, che ti farebbero trovare la testa mozzata di un cavallo tra le coperte. Ordunque, se un personaggio interpretato da Alberto Sordi “l’aveva rovinato la guerra”, anzi, “la guera” in ro... »

20TH CENTURY BOYS SI ISPIRA AL MIO “ZONA X”?

20TH CENTURY BOYS SI ISPIRA AL MIO “ZONA X”?

Alcuni bambini, fantasticando, scarabocchiano lo scenario di una futura conquista del mondo, la quale dovrebbe svolgersi come in un manga con tanto di robottone gigante. Uno di loro, da adulto, metterà davvero in atto il piano, diventando dittatore. È la trama di 20th Century Boys, il famoso manga realizzato dal 1999 al 2006 da Naoki Urasawa, una trama forse vagamente ripresa dall’idea che a... »

MARTIN MYSTÈRE A TROIA E ALMA-TADEMA

MARTIN MYSTÈRE A TROIA E ALMA-TADEMA

In questo quadro, Lawrence Alma-Tadema ci mostra una lettura pubblica delle opere di Omero ai tempi antichi. Il che mi fa ricordare gli “Eroi di Troia”, un mio vecchio episodio di Martin Mystère disegnato da Roberto Revello recentemente pubblicato in volume dall’Anafi. E questo mi permette anche di parlare brevemente del mio collega Omero, autore di due storie significative che forse avete s... »