Giappone

PINKU EIGA, IL PORNO SOFT GIAPPONESE

PINKU EIGA, IL PORNO SOFT GIAPPONESE

Sulle rive di un lago remoto in cima alle montagne, una tribù di vispe adolescenti in topless armate di mitragliatrici saltella intorno a un soldato legato. Un’impiegata in uniforme su un affollato treno di pendolari mugola in estasi mentre un tipo viscido e baffuto armeggia sotto la sua gonna. Un emarginato sociale vestito da marinaio attira studentesse in un container abbandonato, dove fa ... »

MITI DI PRIMAVERA IN SICILIA E GIAPPONE

MITI DI PRIMAVERA IN SICILIA E GIAPPONE

La primavera è la stagione che attendiamo di più. I prati si tingono di colori variopinti, gli animali escono dal letargo, le giornate si allungano e i fiori sbocciano sugli alberi prima di generare frutti. Possiamo dunque considerarla il periodo della “rinascita”. Non a caso a questa stagione sono legati diversi miti e leggende che hanno come tema comune la rinascita. Sebbene abbiano origine in p... »

I MANGA DURANTE LA SECONDA GUERRA MONDIALE

I MANGA DURANTE LA SECONDA GUERRA MONDIALE

I primi anni del Novecento sono decenni di guerra e le imprese dei soldati giapponesi diventano uno degli argomenti più popolari nel mondo dei manga. Dalla guerra russo-giapponese del 1904 alla Prima guerra mondiale, fino ad arrivare alla Seconda guerra mondiale, la casta militare nipponica diventa sempre più potente, tanto da prendere in mano le redini del Paese. Di conseguenza, la figura del pat... »

IL SESSANTOTTO DI ROCKY JOE

IL SESSANTOTTO DI ROCKY JOE

“Ashita no Jo”, vale a dire “Jo del domani”, è un manga noto in Italia con il titolo di “Rocky Joe”. Siccome da noi è stata trasmessa prima la serie dei cartoni animati su Rete 4 a partire dall’aprile del 1982, era funzionale associargli un titolo che ricordasse “Rocky”, la serie di film con Sylvester Stallone che all’epoca era all’... »

hikikomori

SEI ANCHE TU UN HIKIKOMORI?

Si dice “hikikomori”, ma non ci si riferisce a un manga. E neppure a qualche fantasiosa pratica erotica. Piuttosto, questa parola giapponese si utilizza per quei giovani che decidono di rinchiudersi volontariamente dentro la propria stanza, rifiutando ogni contatto con il mondo esterno, per mesi o addirittura anni. Solo in Giappone si calcola che il fenomeno interessi quasi mezzo milione di giovan... »

IL GOMMAGE DELICATO CON LA FARINA DI RISO

IL GOMMAGE DELICATO CON LA FARINA DI RISO

Il lavaggio quotidiano alla farina di riso, utilizzabile come gommage delicato, si riconduce alle abitudini degli abitanti del Giappone, i quali, già in antichità, scoprirono le proprietà del riso e dell’acqua utilizzata per il suo lavaggio per pulire i piatti, fare il bagno e risciacquare i capelli. Dato che i Giapponesi hanno una tendenziale, nonché encomiabile, propensione al riciclo, i loro co... »

IL GIAPPONE NON SI ARRESE ANCHE SE VOLEVA FARLO

IL GIAPPONE NON SI ARRESE ANCHE SE VOLEVA FARLO

Le due guerre mondiali fanno parte di quegli avvenimenti della storia di cui non si smette mai di parlare. Gran parte del mondo in cui viviamo è determinata o influenzata ancora oggi da come quelle guerre si sono svolte e si sono concluse. Tra gli innumerevoli episodi, aneddoti, accadimenti di ogni genere che si sono verificati in quelle guerre, alcuni sono noti a tutti (come la disfatta italiana ... »

DOUJINSHI: I MANGA SENZA LIMITI

DOUJINSHI: I MANGA SENZA LIMITI

Dieci anni fa è prematuramente scomparso un uomo gentile di nome Yoshihiro Yonezawa. Ebbi la fortuna di conoscerlo e intervistarlo a Venezia, durante la Biennale di architettura del 2004, nel padiglione giapponese tutto dedicato alla sottocultura degli otaku e alla loro influenza nello spazio urbano, partendo dall’arredo delle camere per arrivare ai quartieri a loro dedicati come Akihabara. ... »

ANCHE WOLVERINE HA UN’ANIMA: TRA HAIKU E CONCORSI

C’è una storia che vede protagonisti Wolverine e una donna che lui ha profondamente amato. Mi ha dato l’estro per comporre un haiku, una forma di poesia che ha origine in Giappone, come in Giappone è ambientata l’avventura dell’eroe. Chi la riconosce dai versi che seguono?   Fotografia World © di Marco Marangoni. All rights reserved Haiku World © di Tea C. Blanc. All rights reserved   &n... »

LA STORIA DI UN KAMIKAZE A FUMETTI

Raccontare la seconda guerra mondiale dalla parte dei vinti è un’impresa difficile, si sa. Basta fare una veloce scorsa ai titoli (film, fumetti, romanzi) che hanno questo angolo di visuale: sono pochissimi, e il più delle volte sono carichi di un’eccessiva retorica autocolpevolizzante. L’Asse si macchiò di crimini indicibili, e chi distorce la storia per negarli o persino “compr... »

HOKUSAI, “L’INVENTORE” DEI MANGA

HOKUSAI, “L’INVENTORE” DEI MANGA

Tra l’estremo occidente e l’estremo oriente del continente eurasiatico c’è stata, nei millenni, una continua influenza reciproca in campo artistico. Durante la Grecia classica, piccoli oggetti decorati con disegni e statuette sono arrivati, attraverso la via della seta, fino in Serica (la Cina). Grazie a questo contatto lo stile cinese, da astratto che era, divenne improvvisamente realistico (come... »

20TH CENTURY BOYS SI ISPIRA AL MIO “ZONA X”?

20TH CENTURY BOYS SI ISPIRA AL MIO “ZONA X”?

Alcuni bambini, fantasticando, scarabocchiano lo scenario di una futura conquista del mondo, la quale dovrebbe svolgersi come in un manga con tanto di robottone gigante. Uno di loro, da adulto, metterà davvero in atto il piano, diventando dittatore. È la trama di 20th Century Boys, il famoso manga realizzato dal 1999 al 2006 da Naoki Urasawa, una trama forse vagamente ripresa dall’idea che a... »

JEEG ROBOT D’ACCIAIO, QUELLO VERO

JEEG ROBOT D’ACCIAIO, QUELLO VERO

Dopo 35 anni, la leggenda di Jeeg robot d’acciaio è ancora viva malgrado sia uscita una sola serie animata, nel 1975: recentemente è uscito “Lo chiamavano Jeeg Robot”, un film diretto da Gabriele Mainetti che vuole essere un affettuoso omaggio al personaggio creato da Gō Nagai. Pur narrando di un supereroe che acquisisce superpoteri a causa di un fusto di liquidi radioattivi abba... »

TODDI, COME SI REALIZZA UN GIORNALE GIAPPONESE

TODDI, COME SI REALIZZA UN GIORNALE GIAPPONESE

Riporto alla luce un articolo del 1925 scritto dal grande intellettuale Toddi, nel quale si spiega come veniva pubblicato un quotidiano giapponese. Si tratta di un piccolo frammento di storia asiatica, visto con gli occhi di chi in Giappone ci ha abitato imparandone a conoscere gli usi e i costumi e, non ultimo, la lingua stessa. Ed è anche l’occasione per ricordare una personalità ingiustam... »