julius schwartz

LE DIMENSIONI ALTERNATIVE DI MARVEL E DC

LE DIMENSIONI ALTERNATIVE DI MARVEL E DC

L’idea di altre dimensioni era già apparsa in certi racconti di viaggi onirici, come la storia “Il miraggio dello sconosciuto Kadath” scritta da Howard Phillips Lovecraft nel 1927 e pubblicata postuma nel 1948. Ma i veri e propri universi alternativi al nostro, teorizzati poi anche nell’ambito della fisica quantistica all’interno di una logica non più soprannaturale m... »

JULIUS SCHWARTZ LANCIA LA DC NELLA SILVER AGE

JULIUS SCHWARTZ LANCIA LA DC NELLA SILVER AGE

La Dc Comics rivitalizzò il genere supereroistico nella seconda metà degli anni cinquanta, dopo il crollo della fine degli anni quaranta, grazie soprattutto all’editor Julius Schwartz. Schwartz è considerato unanimemente il responsabile dell’inizio della Silver Age, l’età d’argento degli albi a fumetti americani dopo quella d’oro degli anni quaranta, un’intera era del... »

THE BRAVE AND THE BOLD: IL RITORNO DEI SUPEREROI NELLA SILVER AGE

THE BRAVE AND THE BOLD: IL RITORNO DEI SUPEREROI

Nell’agosto del 1955, la National Comics (futura Dc Comics) pubblica il primo numero del bimestrale antologico a fumetti The Brave and the Bold: “Il coraggioso e l’audace”, due aggettivi dal significato quasi identico. Sulla copertina leggiamo: “Se sogni di condurre un cocchio sferragliante, se desideri esplorare mari sconosciuti, se sei pronto a impugnare una spada per pro... »

IL RINNOVAMENTO DC TRA GLI ANNI SESSANTA E SETTANTA

IL RINNOVAMENTO DC TRA GLI ANNI SESSANTA E SETTANTA

La Silver Age del fumetto americano è spesso ricordata per il trionfo del Sense of Wonder dovuto alla Marvel Comics dell’editore Martin Goodman, con i fumetti di Stan Lee, Jack Kirby, Steve Ditko, John Buscema eccetera. Ma è stata la Dc Comics a inaugurare questa seconda epoca dei supereroi, dopo quella conclusasi poco dopo la Seconda guerra mondiale. La Dc lo ha fatto con il secondo Flash, ... »