gian luigi bonelli

GIAN LUIGI BONELLI GUERRIGLIERO

GIAN LUIGI BONELLI GUERRIGLIERO

Nel recente saggio “G.L. Bonelli Tex sono io”, l’autore, Gianni Bono, riporta una sua intervista di molti anni fa a Gian Luigi Bonelli, fatta in un ristorante con i figli Sergio e Giorgio. A un certo punto il creatore di Tex accenna a una fantomatica organizzazione chiamata “Goal”, al che i presenti chiedono delucidazioni. – Vorrei che quello che sto per dire restasse tra le persone presenti... »

PERCHÉ GIAN LUIGI BONELLI NON ERA EDITORE – LA POSTA

PERCHÉ GIAN LUIGI BONELLI NON ERA EDITORE – LA POSTA

Gian Luigi Bonelli editore mancato Caro Direttore, non ho mai capito perché Gian Luigi Bonelli, il creatore di Tex, non fosse l’editore dell’azienda che porta il suo nome. Filippo Gentile Filippo, all’inizio degli anni quaranta Gian Luigi Bonelli è l’editore del settimanale Audace, che ha avuto in gestione dopo un complicato rimpallo tra Lotario Vecchi e Arnoldo Mondadori, ... »

PLUTO, IL SUPEREROE DI BONELLI E CAMPANI RIMASTO INEDITO

PLUTO, IL SUPEREROE INEDITO DI BONELLI E CAMPANI

Pluto o Plutos? Due nomi simili, due personaggi leggermente diversi. Plutos è un personaggio dei fumetti nato nel 1949 sulla scia dei supereroi americani, scritto da Gian Luigi Bonelli (il papà di Tex) e disegnato da Leone Cimpellin. Bill Donovan, deciso a vendicare la morte del fratello ucciso in uno scontro tra bande rivali, indossa un costume rosso e, aiutato dalla bella Lula Michigan e dall’ex... »

L'Audace

L’AUDACE PRIMA DI BONELLI

Il terzo settimanale di fumetti dell’aurea “triade” degli anni trenta, dopo Topolino e L’Avventuroso, è L’Audace, uscito nel 1934 per la Saev di Lotario Vecchi e proseguito nella sua forma classica fino al 1940, dopo una breve parentesi mondadoriana. L’Audace non si limitò a essere un giornale di tipo tradizionale. Dopo un esperimento di autogestione da parte dei suoi redattori, si trasformò... »

Lobo Kid

LOBO KID, LOREDANO UGOLINI DISEGNA PER BONELLI

Quasi una scoperta Lobo Kid, il fumetto western scritto da Gian Luigi Bonelli e disegnato da Loredano Ugolini. Loredano Ugolini (Firenze, 1927) è un disegnatore dallo stile svelto e accattivante, autore di alcuni personaggi molto popolari realizzati per le testate della Casa Editrice Universo, primo fra tutti Billy Bis, su testi di Antonino Mancuso. A parte una variegata produzione di storie autoc... »

Un futuro per Tex

QUALE FUTURO PER TEX, EROE SENZA TEMPO?

Si chiudono le celebrazioni per il settantennale e si aprono nuove stagioni. Ma quali? Sta per finire l’anno in cui Tex ha compiuto settant’anni e mai il termine celebrativo ha avuto un senso come oggi per tutte le manifestazioni che si sono tenute: articoli su quotidiani e rotocalchi solitamente ignari dell’esistenza del fumetto; il varo di nuove collane su di lui oppure, tramite il suo longevo s... »

edicola

LE ULTIME CARTUCCE DEL FUMETTO IN EDICOLA

Il mese di novembre porta in edicola due novità… o quasi. La prima è la nuova collana bonelliana Tex Willer, serie inedita che va ad affiancare l’ammiraglia Tex con l’evidente intento di massimizzare il residuo successo di vendite della collana principale (che, con beneficio d’inventario, dovrebbe viaggiare attualmente intorno alle 150.000 copie mensili). L’idea alla ... »

DIECI PAGINE DI FUMETTI PERFETTE

DIECI PAGINE DI FUMETTI PERFETTE

Le pagine perfette sono le tavole dove testo e immagine si integrano alla perfezione, dove non c’è nulla da togliere o da aggiungere. Una pagina che ci costringe per un attimo a interrompere la lettura per ammirarla. Sono pagine che rimangono impresse nella mente anche dopo anni. Queste pagine sono una delle principali ragioni per cui amiamo leggere fumetti. Hergé: Tintin, “L’Isola ner... »

TRASCURANDO TEX LA BONELLI PERDE CREDIBILITÀ

TRASCURANDO TEX LA BONELLI PERDE CREDIBILITÀ

Qui parleremo dell’episodio diviso in due parti intitolate Il ritorno di Lupe e La prigioniera del deserto, uscito su Tex mensile n. 682 e 683 di agosto e settembre 2017, per cominciare un discorso più ampio non solo sulle storie di questi e altri albi ma sullo stato della casa editrice Serio Bonelli Editore (Sbe). Il personaggio femminile di Lupe Velasco compare per la prima volta nei numer... »

PERCHÉ TEX WILLER DERIVA DA DICK TRACY

PERCHÉ TEX WILLER DERIVA DA DICK TRACY

Dick Tracy, sbirro dalla pistola e dal pugno facili, nonché dalla mascella squadrata, nasce nel 1931 come striscia giornaliera dei quotidiani americani dalla penna di Chester Gould (1900-1985). Dick Tracy sarà un fumetto di grande successo, ispirerà la creazione del fumetto di Batman e il cinema noir americano tra la fine degli anni quaranta e l’inizio dei cinquanta. Essendo Dick Tracy uno d... »

TEX WILLER INCONTRA SHERLOCK HOLMES

TEX WILLER INCONTRA SHERLOCK HOLMES

“La valle della paura” è un’avventura di Tex Willer pubblicata in striscia nella XXV° serie, Drago Nero, nel 1960 (e in seguito nel formato libretto che conosciamo oggi). Questa storia del giustiziere del Far West è interessante per molti aspetti. In 9 albi a striscia, Gian Luigi Bonelli inserisce un’avventura di Tex all’interno della letteratura popolare. Un Bonelli che era, come sappiamo, ... »