JOHN SMITH – WITHOUT LOVE
Nuova avventura del detective John Smith, testi di Gino Galdi, disegni di Fabio Lastrucci. »
Nuova avventura del detective John Smith, testi di Gino Galdi, disegni di Fabio Lastrucci. »
Immaginate di essere rimasti bloccati con l’auto nel bel mezzo di un deserto. Immaginate che l’auto sia la più sicura al mondo, ipertecnologica, dotata di una sofisticata (ma non eccessivamente) intelligenza artificiale e creata per garantire massima sicurezza e comfort per i suoi passeggeri. Immaginate che per una combinazione di eventi, uniti a qualche spruzzata di vostra stupidità, ... »
Bepi Vigna (autore e co-creatore), Glauco Guardigli (curatore) Romeo Toffanetti (disegnatore), Mario Alberti (disegnatore) e Sergio Giardo (copertinista e disegnatore) discutono del presente, passato e futuro di Nathan Never. Si è conclusa da poco la 16° edizione del Trieste Science+Fiction Festival, uno tra i maggiori eventi italiani per gli appassionati di fantascienza. A parte l’ampia sce... »
Panoramica delle novità in uscita per Lucca Comics & Games 2016 per festeggiare i trentanni di Dylan Dog, dal kit antizombie a Zerocalcare. »
Sono stati resi noti i titoli film italiani candidabili alla notte degli Oscar 2017, e tra questi è presente il film di Gabriele Manetti "Lo chiamavano Jeeg Robot". »
Nel 2001 pubblicai una raccolta di racconti di fantascienza dal titolo “Cyberpulp”. Il protagonista del primo racconto, “L’occhio privato”, era John Smith, uno scanzonato investigatore privato (“un incrocio tra Homer Simpson e Bruce Willis”, recitavano i flyer pubblicitari). Il racconto ebbe un certo successo (vinsi anche un premio di fantascienza), e quin... »
Se siete cresciuti negli anni Ottanta guardando i Goonies, giocando a Dungeons & Dragons e leggendo i libri di Stephen King, Stranger Things è la serie che fa per voi. Sta spopolando in rete in questi afosi giorni estivi, ne parlano un po’ tutti i giornali, e sicuramente avrete visto qualche post che diceva più o meno: “Non guardo le serie tv, ma con Stranger Things non ho potuto f... »
Tra il 1995 e il 2000, la casa editrice americana DC Comics – quella di Batman e Superman, per intenderci – pubblicò sotto l’etichetta Vertigo, sotto la quale raccoglieva materiale rivolto a un pubblico più maturo e lontano dal concetto di superoeroe in calzamaglia, un fumetto fuori da tutti gli schemi, che colpì e conquistò un gran numero di lettori sin dalle prime uscite: Preac... »