fumetti

ACQUISTARE FUMETTI NEI MERCATINI DELL’USATO

ACQUISTARE FUMETTI NEI MERCATINI DELL’USATO

L’unico modo di leggere buoni fumetti e a poco è frequentare i mercatini dell’usato. Ecco il decalogo da seguire scrupolosamente. 1) Evitate le bancarelle dove vendono soltanto fumetti, molto probabilmente il mercante è appassionato e qualche quotazione la conosce. Potete fare l’affare, ma è molto difficile. Fiondatevi dal tipo che di solito vende monete, lampadari e radioline se... »

GLI ULTIMI DONI DI NATALE DEGLI EROI DEI FUMETTI

GLI ULTIMI DONI DI NATALE DEGLI EROI DEI FUMETTI

Il vecchio sovrano si lasciò andare all’onda malinconica dei ricordi. D’improvviso si rivide bambino al fianco della regina madre, mentre negli sfarzosi saloni della reggia si celebrava la cerimonia di Natale. La fila sembrava interminabile, infinite persone convenivano in quella sala da ogni parte del mondo. C’erano uomini avvolti nei loro mantelli al punto da confondersi con le ombre nel palazzo... »

Silvano Beltramo

IL TALENTO DI SILVANO BELTRAMO – ART POP!

Proseguiamo la rubrica aperiodica Art Pop! con Silvano Beltramo, classe 1971, più che un emergente un talentuoso professionista. Mi racconta che “da un paio di anni ho ricominciato a lavorare professionalmente nel mondo dei fumetti come disegnatore (dopo una breve parentesi all’inizio del 2000), lavorando per editori indipendenti Usa. Sono anche insegnante, di Fumetto e Inchiostrazione Digit... »

ART POP

ART POP ASPETTA I TUOI DISEGNI!

Giornale Pop inaugura una nuova rubrica rivolta a disegnatori di fumetti, illustratori e grafici emergenti: ART POP! Un modo per parlare di artisti ancora poco conosciuti. Occorre spedire via mail alcuni lavori: tavole di fumetti, illustrazioni, strisce, opere grafiche… insomma, quello che avete nel cassetto o pubblicato nel web di qualsiasi genere e in qualsiasi stile. Nella mail, allegate ... »

FUMETTI IN CONCORSO, GLI EX LIBRIS DEL 2018

FUMETTI IN CONCORSO, GLI EX LIBRIS DEL 2018

Quasi un anno fa parlavamo del concorso internazionale indetto dall’Associazione Italiana Ex Libris, il cui bando per la premiazione del 2018 riguardava i Fumetti e i Cartoni animati (come si può leggere qui). I premi sarebbero andati alla migliore opera realizzata da un artista italiano, alla migliore opera realizzata da un artista non italiano e alla migliore opera realizzata da un artista giova... »

FUMETTI E CARTONI ANIMATI IN CONCORSO

FUMETTI E CARTONI ANIMATI IN CONCORSO

Ogni due anni l’Associazione Italiana Ex Libris indice un concorso internazionale aperto a tutti gli artisti che vogliano cimentarsi nell’arte dell’incisione. Di ex libris ne avevo già parlato in due occasioni, in un articolo per illustrarne la storia e in un altro, più recente, in occasione di una mostra dedicata a uno dei massimi incisori del Novecento italiano. L’Associazione, nata nel 1986, co... »

LITTLE NEMO NELLA TERRA DEL SONNO LEGGERO

LITTLE NEMO NELLA TERRA DEL SONNO LEGGERO

C’era una volta negli Stati Uniti d’America un giovane artista che cercava la sua strada per il successo e la trovò, almeno in parte, con il fumetto di Little Nemo. Aveva talento da vendere e mille idee che gli ronzavano nella testa, il suo nome era Winsor McCay (1869-1934). Winsor fu un pioniere del fumetto e del cinema di animazione. Sebbene il grande successo commerciale non arrivò mai pienamen... »

JON JUAN IL SUPER-AMANTE: UNO DEI PIÙ BIZZARRI SUPEREROI DELLA GOLDEN AGE

JON JUAN IL SUPER-AMANTE: UNO DEI PIÙ BIZZARRI SUPEREROI DELLA GOLDEN AGE

Continuiamo a dare uno sguardo al lato più bizzarro e misconosciuto della golden age del fumetto americano, quando i comics erano davvero una grande industria dell’intrattenimento popolare. Tutti in America leggevano comics negli anni ’50, e per tutti c’era un florido mercato a cui attingere: comics di pirati, di eroi spaziali, di animali buffi e di adolescenti travolti da pene d’amore, comi... »

L’UOMO CHE NON SORRIDEVA MAI

L’UOMO CHE NON SORRIDEVA MAI

In queste brevi carrellate sulla cosiddetta età d’oro del fumetto americano, periodo che indicativamente va dalla fine degli anni trenta alla metà degli anni cinquanta, mi ero ripromesso di cercare solo esempi (comunque significativi) che riguardassero storie più o meno “dimenticate” anche nella loro patria d’origine, e certamente sconosciute qui in Italia. Ma siccome solo gli stupidi non cambiano... »

Preacher - Copertina di Glenn Fabry

PREACHER: IL FUMETTO PIÙ VIOLENTO E BLASFEMO ARRIVA IN TV

Tra il 1995 e il 2000, la casa editrice americana DC Comics – quella di Batman e Superman, per intenderci – pubblicò sotto l’etichetta Vertigo, sotto la quale raccoglieva materiale rivolto a un pubblico più maturo e lontano dal concetto di superoeroe in calzamaglia, un fumetto fuori da tutti gli schemi, che colpì e conquistò un gran numero di lettori sin dalle prime uscite: Preac... »