Autore: Heiko H. Caimi

FAHRENHEIT 451 DI BRADBURY VISTO DA TRUFFAUT

FAHRENHEIT 451 DI BRADBURY VISTO DA TRUFFAUT

Per quanto manifestamente datato, con scenografie e costumi che oggi appaiono piuttosto vintage, il film Fahrenheit 451, classe 1966, sa ancora rendere giustizia all’omonimo romanzo di Ray Bradbury, pur tradendolo svariate volte. Sintesi meno verbosa e con qualche invenzione in più, la pellicola di Francois Truffaut riesce a veicolare il messaggio dell’autore statunitense con rara efficacia, senza... »

INTERVISTA IMPOSSIBILE A ROSSELLINI

INTERVISTA IMPOSSIBILE A ROSSELLINI

Le dichiarazioni di questa intervista impossibile a Roberto Rossellini, il grande regista neorealista di Roma città aperta (1945) e Paisà (1946), sono tratte da:“Quand je commence à divenir intelligent, je suis foutou”, di Roger Regent, da “L’Écran Français” del 21/11/1948;“Colloquio sul neorealismo”, di Roberto Rossellini e Mario Verdone, da “Bianco e Nero”, n. 2/1952“Je ne suis pas le père du né... »

LA STRADA PER PERDITION

LA STRADA PER PERDITION

Stati Uniti, anni Trenta del Novecento. Michael O’Sullivan è un buon padre di famiglia che conduce un’esistenza apparentemente appartata e devota. Uno dei due amati figli decide di nascondersi nel baule della sua auto mentre Michael, come tutti i giorni, va al lavoro, e assiste a una brutale esecuzione in stile mafioso. Apprende così che il padre è in realtà un famigerato killer. Purtroppo si fa s... »

36 QUAI DES ORFÈVRES HA LASCIATO IL SEGNO

36 QUAI DES ORFÈVRES HA LASCIATO IL SEGNO

Recensione del film "36, Quai Des Orfèvres" (Francia, 2004), diretto da Olivier Marchal e interpretato da Daniel Auteuil, Gérard Depardieu, André Dussollier e Valeria Golino. »

TOTO: FALLING IN BETWEEN, L’APICE DELLA MUSICA

TOTO: FALLING IN BETWEEN, L’APICE DELLA MUSICA

Recensione dell'album "Falling in Between" dei Toto, una pietra miliare del rock progressivo degli anni Duemila. »