marv wolfman

NOVA

NOVA, DALLA METROPOLI AL COSMO

Nova “il razzo umano” (the human rocket) è forse la più notevole creazione dello sceneggiatore Marv Wolfman per la Marvel. L’autore, passato alla storia del fumetto soprattutto per i suoi lavori della Dc come New Titans e la mini serie Crisi sulle Terre Infinite, ha lavorato a lungo per la Marvel negli anni settanta. Ha scritto testate come Tomb of Dracula, Daredevil, Spider-Woma... »

TEEN TITANS, I GIOVANI TITANI CRESCONO

TEEN TITANS, I GIOVANI TITANI CRESCONO

I Teen Titans, “Giovani Titani”, sono probabilmente il secondo supergruppo per importanza della Dc Comics dopo la Justice League. Nascono come versione giovane del team più celebre, ma con il passare del tempo si sono evoluti in qualcosa di diverso, dando vita a una rivoluzione nel mondo di Superman e Batman. I TEEN TITANS ORIGINALI Apparsi per la prima volta nel 1964 sulle pagine di T... »

NON SOLO FRANK MILLER, GLI SCENEGGIATORI DI DEVIL

NON SOLO FRANK MILLER, GLI SCENEGGIATORI DI DEVIL

Di Devil si è sempre detto che è il Batman della Marvel. Pochi superpoteri, tanta forza di volontà e, soprattutto, una profondità di carattere che permette agli sceneggiatori di scrivere una estrema varietà di storie. Non è sempre stato così. Devil ci ha messo anni a ingranare. All’inizio Stan Lee, che lo ha creato insieme a Bill Everett, sembrava non avere molto tempo da dedicare a questa sua cre... »

LA GATTA NERA E L’UOMO RAGNO, ATTRAZIONE FATALE

LA GATTA NERA E L’UOMO RAGNO, ATTRAZIONE FATALE

Negli anni ottanta la vita dell’Uomo Ragno viene stravolta dall’arrivo di una nuova fiamma: dopo le brave fidanzatine come Betty Brant, Gwen Stacy e Mary Jane è la volta della bad girl Felicia Hardy, la Gatta Nera.   L’ESORDIO DELLA GATTA NERA Sebbene sia una ladra di gioielli dal costume e le movenze feline, il suo creatore, lo sceneggiatore Marv Wolfman, ha sempre dichiara... »

DRACULA SECONDO LA MARVEL

DRACULA SECONDO LA MARVEL

Dopo l’esordio di Morbius nella serie di Spider-Man, il tema del vampirismo era ormai sdoganato con buona pace del Comics Code, l’organo autocensorio degli editori di comic book che dovette adeguarsi ai nuovi tempi. La Marvel ritenne opportuno approfondire il discorso con una serie mensile sul più famoso vampiro di sempre, il conte Dracula. Il personaggio creato dal romanziere Bram Stoker, d... »

LA DONNA RAGNO, CANCELLAZIONE E SUCCESSO

LA DONNA RAGNO, CANCELLAZIONE E SUCCESSO

La Donna Ragno (Spider-Woman) è un personaggio dalle origini alquanto complesse. Creata negli anni settanta, quando l’ondata femminista aveva spinto la Marvel Comics a lanciare testate con supereroine, la Donna Ragno ebbe una certa popolarità nei suoi primi anni di vita editoriale, per poi sparire nell’anonimato per circa vent’anni e tornare in pompa magna nel nuovo millennio. &n... »

BARRY ALLEN O WALLY WEST: CHI È IL “VERO” FLASH?

BARRY ALLEN O WALLY WEST: CHI È IL “VERO” FLASH?

Chi è Flash, l’uomo più veloce del mondo dei fumetti? I più diranno che sotto la maschera rossa si cela Barry Allen, il ricercatore della polizia scientifica di Central City. Nella serie di Flash del 1990 trasmessa in America dalla rete televisiva Cbs, il protagonista era Barry Allen interpretato da John Wesley Shipp. Nella nuova serie del canale The Cw, Barry Allen è invece interpretato da ... »

CRISI SULLE TERRE INFINITE: RIORDINARE LA DC

CRISI SULLE TERRE INFINITE: RIORDINARE LA DC

Crisi sulle Terre Infinite, meglio nota con il diminutivo del titolo originale, Crisis, è una miniserie pubblicata nel 1985 dalla Dc Comics. Un evento unico fino a quel momento, in quanto vede implicati tutti i personaggi appartenenti alla casa editrice. Pubblicata in 12 albi anche qui in Italia dalla casa editrice Play Press, Crisis non è stata solo un’operazione commerciale, ma anche un ev... »

horror

LA SCOMMESSA DELL’HORROR MARVEL

Nel 1955, con l’entrata in vigore del Comics Code, l’organo autocensorio degli editori di comic book, i molti fumetti horror presenti nelle edicole sono costretti a chiudere (come abbiamo raccontato QUI). Dopo un decennio di vuoto editoriale, verso la metà degli anni sessanta la casa editrice Warren pubblica due riviste horror: Creepy (da noi Zio Tibia) e Eerie, alle quali fa seguire V... »

I VAMPIRI PIÙ FIGHI DI CINEMA E FUMETTO

I VAMPIRI PIÙ FIGHI DI CINEMA E FUMETTO

Il vampiro è una figura che ormai trascende le superstizioni, da Dracula si è fatto icona horror, ma anche romantica e d’azione. Spuntano come funghi serie tv e film con vampiri un po’ queer (sessualmente eccentrici) e un po’ patinati. Il vampiro è usato come metafora, sessuale in primis. Ma può anche essere un pretesto per parlare di altro: droga, abusi, perdizione… La lis... »