dracula

DRACULA SECONDO LA MARVEL

DRACULA SECONDO LA MARVEL

Dopo l’esordio di Morbius nella serie di Spider-Man, il tema del vampirismo era ormai sdoganato con buona pace del Comics Code, l’organo autocensorio degli editori di comic book che dovette adeguarsi ai nuovi tempi. La Marvel ritenne opportuno approfondire il discorso con una serie mensile sul più famoso vampiro di sempre, il conte Dracula. Il personaggio creato dal romanziere Bram Stoker, d... »

BATMAN IN REALTÀ È DRACULA

BATMAN IN REALTÀ È DRACULA

“… vidi l’uomo uscire del tutto dalla finestra e iniziare a scendere lungo il muro del palazzo sul tremendo abisso, a faccia in giù col suo mantello che s’apriva attorno a lui come grandi ali” Da Dracula di Bram Stoker (1897) Dracula in un poster del film (1931) e due immagini di Batman (1960 e 2000)   Nei due articoli precedenti (qui e qui) si è parlato di personaggi letterari, teatrali e ci... »

LE OSCURE ORIGINI DI BATMAN

LE OSCURE ORIGINI DI BATMAN

“… era apparsa una misteriosa figura, di almeno sei piedi d’altezza, nera, macabra, e che distendeva ciò che sembrava essere un paio d’ali dalle sue spalle”.  Dalla serie a fascicoli Spring-heeled Jack (1904).   Il mito di Batman, l’uomo pipistrello, è più vivo che mai, dato che continuano a uscire nuove versioni animate e cinematografiche, oltre che fumettistiche. Batman e Bill Finger sulla ... »

PETER CUSHING, AMICO-NEMICO DI CHRISTOPHER LEE

PETER CUSHING, AMICO-NEMICO DI CHRISTOPHER LEE

Christopher Lee (1922-2015) è stato una leggenda dell’horror, di cui però era solo la metà: l’altra metà era costituita da Peter Cushing (1913-1994). Nato nel Surrey (Inghilterra), Peter Wilton Cushing si appassionò alla recitazione malgrado l’opinione contraria della famiglia. Dopo una fortunata gavetta teatrale Peter Cushing si trasferì negli Stati Uniti, dove esordì al cinema ne La Maschera di ... »

I TROPPI PERSONAGGI MARVEL DEGLI ANNI SETTANTA

I TROPPI PERSONAGGI MARVEL DEGLI ANNI SETTANTA

Gli anni settanta sono stati per la Marvel un periodo difficile. In questo decennio la Casa delle Idee moltiplica i propri albi inflazionando il mercato, come aveva fatto nei primi anni cinquanta con il marchio Atlas. Dalla fine degli anni cinquanta a gran parte degli anni sessanta la Dc Comics aveva cercato di limitare questa propensione della Marvel distribuendo anche i suoi albi, a patto che fo... »

LA STORIA DEI FRATELLI DRACULA

LA STORIA DEI FRATELLI DRACULA

La figura del vampiro dagli affilati canini è al centro di numerose storie dell’orrore. Sin dall’antichità la sua leggenda ha spaventato milioni di persone. Tanti autori hanno intessuto storie su questa figura, ma prima di Cullen Bunn si è parlato poco della famiglia di Dracula, il sovrano dei vampiri. Nel graphic novel I Fratelli Dracula si esplora il rapporto tra i due giovani fratel... »

I 10 MIGLIORI ADATTAMENTI DI DRACULA

I 10 MIGLIORI ADATTAMENTI DI DRACULA

Dracula, il conte transilvano di professione vampiro, nacque nel romanzo gotico omonimo pubblicato dall’irlandese Bram Stoker nel 1897. Leggenda vuole che per la creazione di questo personaggio, destinato a diventare il vampiro per antonomasia nella cultura popolare mondiale, Stoker mischiò tre fonti di ispirazione, oltre naturalmente alle superstizioni dell’epoca e a svariate opere le... »

IL VAMPIRO DANDY DI JOHN POLIDORI A FUMETTI

IL VAMPIRO DANDY DI JOHN POLIDORI A FUMETTI

“Il vampiro” di John Polidori è un racconto fondamentale della narrativa horror gotica e nella definizione del concetto di vampiro che avrebbe poi trovato massimo successo nel modello finale del romanzo Dracula di Bram Stoker. Recentemente è uscita una versione a fumetti di Luca Franceschini e Gabriel Negri, edita da Nicola Pesce Editore.   Il vampiro di Polidori – Com’è nato “Il ... »

ANTONIO GRAMSCI, SHERLOCK HOLMES E PADRE BROWN

ANTONIO GRAMSCI, SHERLOCK HOLMES E PADRE BROWN

Secondo il filosofo e politico comunista Antonio Gramsci, Padre Brown sarebbe un investigatore ancora più bravo di Sherlock Holmes. La creatura di Arthur Conan Doyle rappresenta la mentalità pragmatica e terra terra tipica dei protestanti e degli anglosassoni: raccoglie le prove e ricostruisce i fatti. Senza indizi, scrive Gramsci, non saprebbe che pesci pigliare. Invece Padre Brown (il prototipo ... »

DRACULA 2020, TRA JAMES BOND E SHERLOCK HOLMES

DRACULA 2020, TRA JAMES BOND E SHERLOCK HOLMES

Dracula è quanto di più simile a un bordello possa esserci. Un soggetto “mercenario” che da circa centoventi anni viene sfruttato a mani bassissime da cani e porci. Qualunque forma mediatica, almeno una volta, ha assunto la figura del Conte Dracula come fonte d’ispirazione. Perciò non mi sorprende che pure Steven Moffat e Mark Gatiss … … abbiano allungato le zampe su Dracula.   A ... »

DRACULA DAL CINEMA ALLA RISTAMPA DEL ROMANZO

DRACULA DAL CINEMA ALLA RISTAMPA DEL ROMANZO

“Il vampiro è il solo mostro dell’horror classico a essere rimasto una star anche nell’horror contemporaneo”. Lo ha detto Emanuela Martini all’ultima edizione del Torino Film Festival, di cui ne è la direttrice, dove era presente la rassegna “Si può fare!” dedicata alle pellicole horror dagli anni venti ai sessanta. Non a caso nella copertina del catalogo della rassegna, “Da Caligari a... »

Gli Albi dei super-eroi

GLI ALBI DEI (NON) SUPEREROI: DAI DIFENSORI A CONAN

Nella primavera del 1973 l’Editoriale Corno fa uscire due nuovi quattordicinali di 48 pagine ciascuno dedicati ai supereroi Marvel, che vanno ad aggiungersi ai quattro già esistenti: l’Uomo Ragno, l’Incredibile Devil, i Fantastici Quattro e il Mitico Thor. Uno dei nuovi albi è dedicato a Capitan America, con gli X-Men in appendice. L’altro, Gli Albi dei super-eroi, è un con... »

vampiri

LA PORFIRIA, LA MALATTIA DEI VAMPIRI

I vampiri fanno parte del nostro immaginario e non hanno bisogno di presentazioni: morti in modo accidentale o violento e quindi desiderosi di essere ancora in vita, i vampiri sono richiamati in vita dal loro stesso spirito o da riti magici, e vanno in giro di notte a succhiare il sangue dei vivi per sopravvivere. Il vampiro per eccellenza è senza dubbio il Conte Dracula, protagonista dell’omonimo... »

horror

LA SCOMMESSA DELL’HORROR MARVEL

Nel 1955, con l’entrata in vigore del Comics Code, l’organo autocensorio degli editori di comic book, i molti fumetti horror presenti nelle edicole sono costretti a chiudere (come abbiamo raccontato QUI). Dopo un decennio di vuoto editoriale, verso la metà degli anni sessanta la casa editrice Warren pubblica due riviste horror: Creepy (da noi Zio Tibia) e Eerie, alle quali fa seguire V... »