zona x

FEDERICO MEMOLA, SE N’È ANDATO UN “FIGLIO”

FEDERICO MEMOLA, SE N’È ANDATO UN “FIGLIO”

La notizia mi è arrivata come un fulmine a ciel sereno, inaspettata quanto terribile, con mio figlio che, dall’altra stanza, chiede: “Ma è morto Federico Memola?”. Sapevo che Federico Memola era malato. Aveva scritto su Facebook che era all’ospedale, senza specificare bene perché. A un mio commento, aveva aggiunto che si trattava di una malattia “che ha lo stesso nome... »

Fantascienza italiana a fumetti

FANTASCIENZA A FUMETTI, UN PERCORSO CONTORTO

La fantascienza è sempre stato uno dei generi preferiti dai fumetti americani. Basti pensare al Flash Gordon di Alex Raymond, con il suo universo immaginifico popolato da alieni ostili, mostri e belle donne. In Italia il genere ha avuto uno sviluppo minore e non lineare, almeno fino agli anni novanta, quando iniziarono a uscire, sulla scia della fortunata serie di Nathan Never, diversi albi dedica... »

SCRIVENDO MARTIN MYSTÈRE

SCRIVENDO MARTIN MYSTÈRE

Martin Mystère, il celebre personaggio creato da Alfredo Castelli, può essere definito un fumetto di “fantarcheologia”. Parleremo di questo eroe della casa editrice Bonelli soffermandoci sulle storie scritte da me medesimo, per il semplice fatto che le conosco meglio delle altre. Rivedremo quindi Martin Mystère nell’epoca in cui si privilegiava l’avventura per il pubblico p... »

20TH CENTURY BOYS SI ISPIRA AL MIO “ZONA X”?

20TH CENTURY BOYS SI ISPIRA AL MIO “ZONA X”?

Alcuni bambini, fantasticando, scarabocchiano lo scenario di una futura conquista del mondo, la quale dovrebbe svolgersi come in un manga con tanto di robottone gigante. Uno di loro, da adulto, metterà davvero in atto il piano, diventando dittatore. È la trama di 20th Century Boys, il famoso manga realizzato dal 1999 al 2006 da Naoki Urasawa, una trama forse vagamente ripresa dall’idea che a... »