COME VIVE UN FUMETTISTA

Grazie al formidabile Fabiano Ambu, che mi ha suggerito questo film, ho scoperto come poteva essere la vita di un fumettista negli anni sessanta.
Vogliate seguirmi in questa carrellata di foto tratte da Come uccidere vostra moglie (How to Murder Your Wife, 1965) di Richard Quine, con Jack Lemmon e Virna Lisi, che racconta la vita del fumettista di successo Stanley Ford (i fumetti per il film furono realizzati da Alex Toth e Mel Keefer).

Anche il disegno sulla felpa di Jack Lemmon / Stanley Ford è di Alex Toth
Il fumettista di successo Stanley Ford vive a New York in una bella casa e ha addirittura un maggiordomo che si occupa di lui.
La casa si compone di più piani collegati da una scala a chiocciola, pure più sborona della mia.
È dotata di un’ampia terrazza con giardino vista cantieri, che a una certa età diventa un plus.
La casa ha molte stanze arredate in stile scapolo anni sessanta, appunto.
Il compiacente maggiordomo ci mostra tracce delle conquiste della notte precedente del Signor Ford.
Ma è venuto il momento di svegliare il bravo fumettista, che deve cominciare a lavorare.
Dopo una doccia in un lussuoso bagno, bisogna per prima cosa reperire di persona le reference, visto che non c’è ancora internet.
Ovviamente recandosi sul posto con la sua macchina spacchiusa.
Dopo aver scattato e sviluppato le foto necessarie, eccolo nella stanza della casa adibita a studio, pronto a realizzare le sue strisce per i quotidiani.
Sapevo che pagavano bene, quei maledetti!
Ecco realizzato il frutto delle proprie fatiche. E i mangaka muti.
Dal fumettista immaginario ai fumettisti veri
Una striscia realizzata da Mel Keefer che si vede nel film (è quella in basso nella foto qui sopra).
Le strisce realizzate da Alex Toth furono invece utilizzate nella promozione del film.
(Su questo tema Alfredo Castelli ha scritto il saggio Fumettisti d’invenzione, Coniglio editore 2010. A quei tempi gli autori delle strisce che uscivano su molti quotidiani potevano effettivamente vivere nel lusso – NdR).
Film molto divertente. Il matrimonio viene celebrato con il personaggio interpretato da Jack Lemmon ubriaco fradicio. Nella versione originale Virna Lisi interpreta un’italiana, nell’adattamento per l’Italia la nazionalità del suo personaggio diventa greca.
Interessante è che il cambiamento nella vita del disegnatore di riflette nelle trame della sua striscia. Quasi un’anticipazione delle attuali hraphic novel.