otaku
Premetto subito che “Trafficanti di Anime” in questo caso non si riferisce a sinistri patti con entità sovrannaturali che vi carpiscono lo spirito con l’inganno, ma a comuni mortali che, alla fine del secolo scorso, portavano in occidente di straforo gadgets e derivati relativi all’animazione giapponese (anime). Per certi versi è un po’ lo stesso. In un documentario sul diffondersi della droga in ... »
In Italia l’ondata anime di inizio anni novanta portò alla formazione di una coscienza otaku, di una passione precisa rivolta ai prodotti d’intrattenimento di origine giapponese. In quel periodo fiorirono numerose riviste, una delle quali è divenuta celeberrima perché ha attraversato varie fasi fino alla “mania” e fino agli anni duemila. Si tratta di Japan Magazine, rivista... »
Giornalepop.it Copyright 2017. |
Informativa Privacy |
Informativa Cookies
I materiali pubblicati sono © di autori/autrici. Tutti i diritti sono riservati.
Le foto presenti su giornalepop.it sono prese per lo più da Internet e, quindi, valutate di pubblico dominio.
Se gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, la quale provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.
Powered by

King Web Design