EROI (2 di 2)

Quando i fumetti dell’infanzia accompagnano una vita intera: seconda parte (per leggere l’inizio del fumetto fai clic QUI).
DOVEROSI TRIBUTI
MUSICA
David Bowie (Heroes), Lucio Dalla (Fumetti), Francesco Guccini (La locomotiva), The Stranglers (No More Heroes), The Clash (Death or Glory)
NARRATIVA
Emilio Salgari, Alexandre Dumas (padre), Robert Louis Stevenson, Sir Arthur Conan Doyle, Miguel Cervantes, Edgar Allan Poe, Karl Marx, Fëdor Dostoevskij
FILM E TEATRO
Sergio Leone (Per un Pugno di Dollari), Lo Wei (Dalla Cina con Furore), Elliot Silverstein (Un Uomo Chiamato Cavallo), Bertolt Brecht (Vita di Galileo), Mel Brooks (Frankenstein Junior)
FUMETTI
Tex (Gian Luigi Bonelli e Aurelio Galeppini), Uomo Mascherato (Lee Falk e Ray Moore), Atlas Ufo Robot (Gō Nagai), Superman (Jerry Siegel e Joe Shuster), Batman (Bob Kane e Bill Finger), Alan Ford (Magnus e Bunker), Sturmtruppen (Bonvi), Uomo Ragno (Stan Lee e Steve Dikto), Devil (Stan Lee e Bill Everett), Fantastici 4 (Stan Lee e Jack Kirby), Thor (Stan Lee e Jack Kirby), Little Nemo (Winsor McCay), Biancaneve e Topolino (Walt Disney), Kriminal e Satanik (Magnus e Bunker), Zagor (Sergio Bonelli e Gallieno Ferri), Dylan Dog (Tiziano Sclavi e Claudio Villa), Mauro Mercuri (mio grande amico e maestro), Enki Bilal, Jean Giraud / Moebius, Philippe Caza, Jano e Tramber (Kebra), Frank Margerin, Bruno D’Alfonso e Francesco Cascioli (Ciacci), Andrea Pazienza, Liberatore e Tamburini (Ranxerox)
VARIE
Centocelle, Giorgiana Masi (so che è morta cadendo con il viso in avanti, ma ho preferito riprodurla in altro modo), Tano D’Amico (mi sono riguardato delle sue foto sul ’77), tutti i miei maestri: milioni di altri fumetti, film, libri, canzoni, fratelli (2), sorella (1, di mia sorella la correzione del testo), amici, la mia compagna, i miei figli
C’è dentro tanto, della storia di una generazione ma non solo di quella, tanto di personale ma non vedo esibizionismo, piuttosto profondo vissuto.
La vita, le sue stagioni, le contraddizioni che appartengono a tutti noi sono rappresentate con leggerezza ma anche con la consapevolezza che per l’uomo e per il suo riflettersi in una società bene o male organizzata la ricerca dell’equilibrio è l’unica via.