PV – DOPOCENA
. »
. »
Questo articolo su Jacovitti scritto dal pittore, collezionista e critico di fumetti Tomaso Prospero Turchi, era comparso in origine nel mio defunto blog “Sauro piace alle ragazze” (ora rinato qui), a seguito di alcune domande che gli ponevo. La mia teoria, indimostrata, era che Benito Jacovitti (1923-1997) avesse visto da piccolo i cartoni animati di Braccio di Ferro (Popeye) realizza... »
Visita il gruppo satirico “Momento Pop” cliccando QUI »
Garth Ennis, autore acclamato in questo periodo per la versione televisiva della sua serie The Boys, ha scritto una nuova miniserie de Il Punitore. Una buona occasione per parlare di questo personaggio, stranamente sempre in bilico tra il grande successo di pubblico e l’improvvisa scomparsa dalle fumetterie per scarse vendite. Il Punitore (The Punisher) appare per la prima volta su The Amazi... »
Visita il gruppo satirico “Momento Pop” cliccando QUI »
Quando si parla del lavoro di Neal Adams su Batman non si può non riconoscere l’apporto fondamentale che il disegnatore ha dato alla ridefinizione non solo della veste grafica ma anche degli aspetti caratteriali del Cavaliere oscuro. Adams ha reso più realistico e tenebroso il personaggio, mettendo fine all’immagine “camp” dei telefilm di Batman. La rivoluzione realistica di Nea... »
. »
Joker: più un cinecomic è poco “comic” e più viene incensato. C’è poco da stare allegri… Ok, l’abbiamo saputo tutti. Joker, il film sulle origini della nemesi di Batman, diretto da Todd Phillips (Una Notte da Leoni) e pesantemente supervisionato da Martin Scorsese, ha vinto il Leone D’Oro a Venezia. Il film è un capolavoro assoluto, Joaquin Phoenix è il più grande attore di tutti i t... »
Visita il gruppo satirico “Momento Pop” cliccando QUI »
. »
. »
Tutti i generi artistici (dei quali fa parte anche il fumetto) nascono, raggiungono l’apice e poi decadono miseramente. Una decadenza che può essere lunghissima. Eterna. Questo accade spesso perché i creatori di un genere sono perfettamente consapevoli della sua natura, mentre i continuatori cercano di piegarlo ai loro interessi. La commedia dell’arte, ovvero il teatro delle maschere (in seg... »
Visita il gruppo satirico “Momento Pop” cliccando QUI »
Durante quest’ultimo mese di agosto si è tenuta la manifestazione del Premio Hugo 2019, quest’anno dislocata a Dublino, durante la 77sima edizione della Worldcon (World Science Fiction Convention). Le categorie del Premio che hanno interessato la grafica sono state: Best Graphic Story (Miglior fumetto), Best Professional Artist (Miglior disegnatore professionista) e Best Art Book (Miglior li... »
Locke & Key è una miniserie a fumetti di 6 episodi scritta di Joe Hill, pseudonimo di Joseph Hillstrom King, figlio di Stephen e Tabitha King e a sua volta acclamato autore di racconti e romanzi, e illustrata da Gabriel Rodriguez. Pubblicata negli Stati Uniti da Idw Publishing, è stata presentata in Italia da Magic Press. Netflix ha annunciato la produzione di una serie tv tratta dall’opera, d... »
Visita il gruppo satirico “Momento Pop” cliccando QUI »
. »
Jack Kirby e Carmine Infantino erano due veterani dell’industria del fumetto, si conoscevano da anni e il fratello di Infantino, Jimmy, aveva anche lavorato nello studio di Kirby per un breve periodo negli anni cinquanta. L’addio alla Marvel di Jack Kirby Verso la fine del 1969 Infantino, da un paio d’anni direttore della Dc Comics, si trovò in California per lavoro, così telefo... »
Visita il gruppo satirico “Momento Pop” cliccando QUI »
. »
. »
Visita il gruppo satirico “Momento Pop” cliccando QUI »
Abbiamo visto nei precedenti articoli dedicati al settimanale Jumbo (qui e qui) la presenza nelle sue pagine di fumetti “pre anni trenta” già conosciuti attraverso il Corriere dei Piccoli, ma, per la prima volta in Italia, dotati degli originali balloon (malgrado l’aggiunta delle solite didascalie). Pubblico qui le restanti tavole uscite nel 1934 su Jumbo di Boob Nc Nutt, il pers... »
La prima serie di Silver Surfer, scritta da Stan Lee e disegnata da John Buscema nel 1968, è una eccezione alla regola. Salvo i disegnatori e gli aspiranti tali, i lettori di un fumetto seguono più il testo dei disegni. Se poi i disegni sono belli, tanto meglio. Dico che Silver Surfer rappresenta un’eccezione perché le storie di Stan Lee obiettivamente non sono un granché. Mentre John Buscema nei ... »
Visita il gruppo satirico “Momento Pop” cliccando QUI »
. »
Nel fumetto europeo il western francofono è secondo solo a quello italiano, ma è anche quello che più si ispira alla nostra tradizione del western spaghetti. “Il western non è dell’America è dell’anima”, si diceva negli anni sessanta per giustificare lo scippo culturale che Sergio Leone e soci avevano perpetrato. “Né storia né sequenze, solo ammazzamenti”, cosi Burt Kennedy illustrava ... »
Mentre Greta, bordesando bordesando, è arrivata in barca a vela negli States e ha cominciato a tirare le orecchie a Donald Trump per la sua disattenzione al cambiamento climatico, un divertente modo di richiamare l’attenzione l’ha trovato Bepi Vigna (nella foto sotto, al Centro internazionale del fumetto di Cagliari coinvolto nell’operazione), uno dei creatori di Nathan Never, ol... »
Visita il gruppo satirico “Momento Pop” cliccando QUI »
Presentato il 28 agosto alla Mostra del Cinema di Venezia e il giorno dopo uscito nelle sale di mezza Italia, ha intrapreso il suo cammino sul grande schermo 5 è il numero perfetto, il film tratto dal romanzo a fumetti (o graphic novel, come ormai si usa dire) di Igor Tuveri, in arte Igort, che ha anche diretto la versione cinematografica. Non è il primo film tratto da un fumetto italiano. ... »
. »
. »
Abbiamo bisogno ancora di eroi romantici che non si prendono troppo sul serio come Corto Maltese, Mister No e Cristall, in un periodo come questo dove i personaggi sono maledettamente seri e impegnati? Durante l’ozio vacanziero ho lasciato scorrere nella mia mente tutti i fumetti che conosco, alla ricerca di vecchi personaggi di cui avrei letto con molto piacere nuove avventure. Alla fine ne... »
Visita il gruppo satirico “Momento Pop” cliccando QUI »
Capitan America viene creato nel 1941 da Joe Simon e Jack Kirby per la Timely di Martin Goodman, prima dell’arrivo di Stan Lee nella casa editrice come ragazzo tuttofare. Le avventure di Capitan America terminano per il disinteresse dei lettori alla fine degli anni quaranta, insieme a quelle di tutti gli altri supereroi della Timely, da Sub-Mariner alla Torcia Umana. Nel 1952 u... »
Visita il gruppo satirico “Momento Pop” cliccando QUI »
. »
Visita il gruppo satirico “Momento Pop” cliccando QUI »
Gli anni quaranta sono gli anni delle eroine dei fumetti. Soprattutto sono gli anni della guerra. Con una parte rilevante della popolazione maschile impegnata sotto le armi c‘e bisogno di mano d’opera femminile per portare avanti le normali attività produttive. Le donne americane entrano in massa nel mondo del lavoro, dimostrandosi da subito decise, intraprendenti e laboriose. Si delinea cosi una ... »
. »
. »
Per trattare dei neri, o afroamericani, nei primi comic book dobbiamo andare nella New York di diversi decenni fa. I comic book (albi a fumetti) escono in America dalla metà degli anni trenta. Prima di allora i fumetti venivano pubblicati solo in bianco e nero nei quotidiani e a colori nel loro supplemento domenicale. New York era la capitale dei comic book. Le redazioni si trovavano in questa cit... »
Visita il gruppo satirico “Momento Pop” cliccando QUI »
The Boys, fiammante serie televisiva di Amazon disponibile su Prime Video. Distribuita dal 26 luglio 2019, a voler essere precisi. Suppongo che tutti ormai abbiano sentito parlare di The Boys. La prima domanda da farsi è… … perché spendere otto ore della mia vita per vedere The Boys? In quanti nel 2006 avevano sentito parlare del fumetto The Boys di Garth Ennis e Darick Robertso... »
Pluto o Plutos? Due nomi simili, due personaggi leggermente diversi. Plutos è un personaggio dei fumetti nato nel 1949 sulla scia dei supereroi americani, scritto da Gian Luigi Bonelli (il papà di Tex) e disegnato da Leone Cimpellin. Bill Donovan, deciso a vendicare la morte del fratello ucciso in uno scontro tra bande rivali, indossa un costume rosso e, aiutato dalla bella Lula Mich... »
Nonostante le apparenze, la società italiana rimane a forte impronta matriarcale. Per questo motivo, non stupisce il fatto che “l’uomo forte” del fumetto italiano sia una donna… anzi, una nonna: Abelarda! Nonna Abelarda, l’amatissima icona dell’umorismo tricolore esordì nel lontano 1955 sul mensile per ragazzi “Volpetto” dell’editore Bianconi. Ideata da Giulio Chierchini e Giovan... »
I leggendari Pink Floyd integrarono nella copertina del loro secondo album, “A Saucerful of Secrets” (1968), un riquadro dell’albo Strange Tales n. 158 tratto dalla storia di Doctor Strange “Sands od Death”. Un episodio nel quale il Tribunale Vivente, entità cosmica comparsa per la prima volta al cospetto di Strange in tutta la sua inquietante magnificenza nel n. 157,... »
Kriminal nasce nel 1964, due anni dopo Diabolik, per sfruttarne lo spettacolare successo. Si tratta, però, di un prodotto completamente diverso. Diabolik è stato creato da una donna, Angela Giussani, e si vede: le storie alternano situazioni alla James Bond con altre nello stile di Liala, la scrittrice di romanzi sentimentali. Kriminal, invece, era realizzato da due maschi e si vede altrettanto be... »
Lo sceneggiatore Luciano Secchi (Max Bunker) racconta che Satanik sarebbe dovuto essere il nome di Kriminal, per assonanza con Diabolik al quale si ispirava. Invece il nome venne utilizzato qualche mese dopo, nel dicembre del 1964, per l’identità segreta di Marnie Bannister. Ovviamente Marnie deriva dall’omonimo film di Alfred Hitchcock, uscito nello stesso anno. Nel primo numer... »