PV – NUOVE DISPOSIZIONI
. »
. »
(Riproponendo questo articolo vogliamo ricordare il critico e storico del fumetto Pietro Zerella a un anno dalla scomparsa). Il tessuto connettivo della cultura americana è da sempre permeato da profonde venature sovrannaturali. Non stupisce, perciò, che anche il fumetto abbia attinto al serbatoio dell’horror in tutte le sue forme. Quando si parla di fumetto horror Made in Usa, il pensiero v... »
Visita il gruppo satirico Momento Pop cliccando QUI »
Il ritorno dei supereroi, avvenuto verso la fine degli anni cinquanta dopo la loro quasi scomparsa alla fine dei quaranta, è generalmente considerato merito della Dc Comics. L’apparizione del nuovo Flash di Robert Kanigher e Carmine Infantino sul n. 4 dell’albo antologico Showcase, nell’ottobre del 1956, viene considerato l’inizio della Silver Age. Un supereroe creato nei primi anni qu... »
Visita il gruppo satirico Momento Pop cliccando QUI »
. »
Visita il gruppo satirico Momento Pop cliccando QUI »
La tavola del Prof Knox »
. »
Visita il gruppo satirico Momento Pop cliccando QUI »
Il nome di Mark Gruenwald è legato in modo indissolubile alla Marvel Comics, per cui è stato sceneggiatore, disegnatore ed editor. Pur avendo collaborato esclusivamente per la Casa delle Idee, Gruenwald amava visceralmente anche gli eroi della concorrente Dc Comics. Li amava talmente che, pur non avendoli mai scritti, ha dimostrato di conoscerli molto bene sotto ogni aspetto. Il gruppo di superero... »
Visita il gruppo satirico Momento Pop cliccando QUI »
I manga e gli anime di ieri mi piacevano particolarmente perché ne percepivo l’amore che mostravano verso l’America e la cultura occidentale in generale, pur rimanendo giapponesissimi. Per essere precisi, l’America aveva letteralmente travolto con la sua influenza gli autori di manga e anime. E i giapponesi percepivano come esotica e interessante anche la cultura europea. Pensand... »
. »
Visita il gruppo satirico Momento Pop cliccando QUI »
Prof Knox 1 »
. »
Visita il gruppo satirico Momento Pop cliccando QUI »
Lo Sconosciuto nasce negli anni settanta come (falso?) fumetto popolare in un formato tascabile ed economico, ma prosegue la propria vita editoriale sulle riviste d’autore, che a partire dagli anni ottanta vivono un frenetico e confusionario momento di gloria. Per quanto il formato e, per certi versi, le tecniche narrative siano cambiate, l’essenza del personaggio non è mutata. Per la storia con l... »
Rumiko Takahashi, la regina dei manga, torna nelle fumetterie italiane il 14 ottobre 2020 con la sua ultima fatica: Mao, uno shonen manga che ci porta a spasso tra due epoche alla scoperta di demoni e spiriti tanto affascinanti quanto pericolosi, in un mondo incantato che ha tanto in comune con una delle sue opere di punta: Inuyasha. Nanoka Kiba non è una ragazza come le altre. A differenza delle ... »
Visita il gruppo satirico Momento Pop cliccando QUI »
. »
Con internet è cambiato tutto anche nel rutilante mondo della “fumettologia”, disciplina ostica praticata da sottili critici ai quali notoriamente le donne non sanno dire no. Si inizia a leggere fumetti da piccoli e poi alcuni predestinati continuano a coltivare l’hobby anche da adulti. Per quello che mi riguarda ho parlato di fumetti, a voce o per iscritto, solo prima e dopo gli anni ... »
Visita il gruppo satirico Momento Pop cliccando QUI »
. »
Gli anni settanta sono stati per la Marvel un periodo difficile. In questo decennio la Casa delle Idee moltiplica i propri albi inflazionando il mercato, come aveva fatto nei primi anni cinquanta con il marchio Atlas. Dalla fine degli anni cinquanta a gran parte degli anni sessanta la Dc Comics aveva cercato di limitare questa propensione della Marvel distribuendo anche i suoi albi, a patto che fo... »
Visita il gruppo satirico Momento Pop cliccando QUI »
Visita il gruppo satirico Momento Pop cliccando QUI »
. »
Visita il gruppo satirico Momento Pop cliccando QUI »
L’unico modo di leggere buoni fumetti e a poco è frequentare i mercatini dell’usato. Ecco il decalogo da seguire scrupolosamente. 1) Evitate le bancarelle dove vendono soltanto fumetti, molto probabilmente il mercante è appassionato e qualche quotazione la conosce. Potete fare l’affare, ma è molto difficile. Fiondatevi dal tipo che di solito vende monete, lampadari e radioline se... »
. »
. »
Com’è noto, i fumettari sono generalmente vittime di turbe psichiche che sfogano nel proprio lavoro. Il risultato è un sessismo sfrenato da cui ci dissociamo, anche se qui siamo costretti a rappresentarlo per motivi di mero studio: che i minori stiano alla larga. Probabilmente le turbe di questi infelici autori sono dovute al lungo isolamento necessario per produrre le loro discutibili opere... »
Visita il gruppo satirico Momento Pop cliccando QUI »
Magneto, l’arcinemico degli X Men, è uno dei personaggi più affascinanti e apprezzati dell’intero cosmo Marvel. Il segreto del suo successo sta nella sua ambiguità morale, nell’essere eticamente “grigio”. Pur spinto dalle più nobili intenzioni, Magneto difende i propri simili mutanti dall’odio e la discriminazione della razza umana utilizzando metodi violenti come i peggior... »
Visita il gruppo satirico Momento Pop cliccando QUI »
. »
La figura del vampiro dagli affilati canini è al centro di numerose storie dell’orrore. Sin dall’antichità la sua leggenda ha spaventato milioni di persone. Tanti autori hanno intessuto storie su questa figura, ma prima di Cullen Bunn si è parlato poco della famiglia di Dracula, il sovrano dei vampiri. Nel graphic novel I Fratelli Dracula si esplora il rapporto tra i due giovani fratel... »
Visita il gruppo satirico Momento Pop cliccando QUI »
. »
. »
Visita il gruppo satirico Momento Pop cliccando QUI »
Nei primi numeri de I Fantastici Quattro, Stan Lee cerca di imbastire una specie di soap opera con il triangolo amoroso composto da Susan Storm/Ragazza Invisibile, Reed Richards/Mister Fantastic e Namor il Sub-Mariner: insomma, è meglio il cervellone sempre distratto o il romanticone impulsivo? Jack Kirby non sembra dare molto spazio a questi intermezzi romantici (è lui a sceneggiare le storie sul... »
Visita il gruppo satirico Momento Pop cliccando QUI »
Il mio Geppo preferito è sicuramente quello di Sandro Dossi, perché ha il background più curato. Ci sarebbe molto da dire se il vero autore di un personaggio sia quello che ne ha inventato la fisionomia o quello che lo ha amato a tal punto da renderlo vivo. Nel caso di Geppo il creatore aveva lasciato ben poco. Giovan Battista Carpi aveva dato una traccia, ma non aveva approfondito le origini, l... »
. »
Visita il gruppo satirico Momento Pop cliccando QUI »
Stan Lee interviene nelle prime storie dell’Uomo Ragno, che in gran parte scrive lo stesso disegnatore Steve Ditko, soprattutto per infilarci una tormentata storia d’amore accanto all’altra. Non a caso, Lee da tempo sceneggia le storie umoristico-sentimentali di Millie the Model, personaggio Timely/Atlas/Marvel ignoto agli italiani. Accanto alla quasi fidanzata Betty Brant, che p... »