Fumetto

INTELLIGENZA ARTIFICIALE

INTELLIGENZA ARTIFICIALE: UN PERICOLO PER I DISEGNATORI?

Le immagini generate dall’intelligenza artificiale (AI) sono create da un computer utilizzando una rete neuronale. Una rete neurale si ispira al funzionamento del cervello umano. È costituita da una serie di unità di elaborazione chiamate “neuroni” connesse tra loro, che lavorano insieme per elaborare informazioni. Ogni neurone riceve un certo numero di input dall’esterno, ... »

MATITE BLU 320

MATITE BLU 320

. »

La couleur des choses

LA COULEUR DES CHOSES: PUNTI, LINEE, FRECCE E COLORI

La couleur des choses parla di Simon Hope, un giovane ragazzo inglese. Vive con i suoi genitori, che però non vanno molto d’accordo, e viene bullizzato dai coetanei. Stanco di questa situazione, un giorno va da un sensitivo che gli spiega come riuscire a vincere alle corse. I consigli si rivelano esatti e gli fruttano la vincita di milioni di sterline. Torna a casa con l’intenzione di ritira... »

BUON 2023 CON LE VIGNETTE

BUON 2023 CON LE VIGNETTE

Come è ormai mia abitudine da qualche anno, raccolgo tutti gli auguri di colleghi e colleghe del fumetto e dell’illustrazione che ho pescato su Facebook. Confidando in un 2023 passabile per tutti/e, vi lascio alla rassegna disegnata che pubblico in ordine di nome… salvo sviste. Alessandro Bocci Alfio Leotta Alfredo Martirena Altan Andrea Dentuto Anis Mahrsi Bastardidentro Bruno Ol... »

CIPPUTI, IL MONDO VISTO DA UN OPERAIO

CIPPUTI, IL MONDO VISTO DA UN OPERAIO

La classe operaia va in Paradiso, recita il titolo di un celebre film degli anni Settanta. Cipputi, tuttavia, sa bene che prima di raggiungere tale traguardo lo attendono l’inferno della fabbrica e il purgatorio della politica. Sono passaggi obbligati che affronta con ironico cinismo, senza  mai rinunciare all’unica vera libertà che gli resta: pensare. Il celebre operaio da catena di mon... »

MATITE BLU 319

MATITE BLU 319

. »

PV - CITAZIONI

PV – CITAZIONI

. »

Tags:
POP! BUON NATALE 2022

POP! BUON NATALE 2022

Come è ormai tradizione da qualche anno, ecco l’abituale carrellata di vignette e illustrazioni con le quali fumettisti, fumettiste, illustratori e illustratrici hanno voluto augurare un Buon Natale 2022 a chi li segue su albi, riviste e volumi. Ve li proponiamo in ordine alfabetico. ADRIANO CARNEVALI ALESSANDRO BOCCI ALESSANDRO BORRONI ANDREA ROMOLI ANTONIO FEDERICO BRUNO BOZZETTO BRUNO OLI... »

“ALLE CORDE”, LA GRAPHIC NOVEL SU UN WRESTLER GAY

“ALLE CORDE”, LA GRAPHIC NOVEL SU UN WRESTLER GAY

Può un romanzo nascere da un capo di abbigliamento? Evidentemente sì, a sentire la storia di Leandro Conti Celestini, milanese da un po’ di anni emigrato a Los Angeles per lavorare nel mondo della moda e del cinema. Dopo diverse esperienze lavorative in questo campo, Leandro crea due anni fa il suo brand di underwear Tigerheat Productions, originariamente nato come costume per la sc... »

MATITE BLU 318

MATITE BLU 318

. »

LE RAGAZZE SEXY DI BOTTARO

LE RAGAZZE SEXY DI BOTTARO

I personaggi femminili nelle storie a fumetti di Luciano Bottaro (1931-2006) spiccavano per l’energia e la decisione di cui si dimostravano capaci, e anche per la forza fisica che permetteva loro di maneggiare armi da taglio (la spada, usata dalla giovane Lolita e dalla vecchia Caterina nella serie di Pepito) o contundenti (il mattarello, magistralmente usato tra le tante, da Colombina di Pon Pon,... »

LE CINQUE ETÀ D’ORO DEL FUMETTO

LE CINQUE ETÀ D’ORO DEL FUMETTO

La filosofia raggiunse il suo apice in Grecia circa quattro secoli prima di Cristo e in Germania all’inizio dell’Ottocento: queste furono le sue due età d’oro. Il fumetto, invece, quando e dove raggiunse le sue vette? Intervistiamo in proposito Sauro Pennacchioli, uno dei massimi esperti di minchiologia (disciplina che studia le cose inutili). Quali sono le epoche migliori del fumetto? Come nella ... »

erbivori

PV – ERBIVORI

. »

Tags:
VIC CARRABOTTA, OTTANT’ANNI DI FUMETTI

VIC CARRABOTTA, OTTANT’ANNI DI FUMETTI

Chissà se i vecchi lettori dell’Editoriale Corno ricordano quelle brevi storie a fumetti, senza personaggio fisso, che a volte apparivano in coda ai giornalini dei supereroi. La sensazione è che non venissero particolarmente apprezzate, e di questo vi è qualche traccia nella rubrica della posta. Un riferimento agli “sciocchi raccontini” su una pagina della posta della Editoriale Corno Oggi, grazie... »

MATITE BLU 317

MATITE BLU 317

. »

AYAKASHI TRIANGLE DI KENTARO YABUKI

AYAKASHI TRIANGLE DI KENTARO YABUKI

Stavolta vi parlo di Ayakashi Triangle del maestro Kentaro Yabuki. Chi mi conosce sa che nel mio Olimpo dei mangaka è annoverato il maestro Kentaro Yabuki (già autore di Black Cat e To Love Ru). Di Yabuki amo le trame sempre mutevoli che sanno mischiare (soprattutto nelle ultime opere) azione, divertimento e una buona dose di ecchi (erotismo soft, NdR). Ancora di più di questo mangaka amo i disegn... »

I PIÙ ASSURDI E MENO NOTI NEMICI DI BATMAN

I PIÙ ASSURDI E MENO NOTI NEMICI DI BATMAN

I più assurdi nemici di Batman sono prodotti e scarti viventi della società in cui si muovono.. Nella sua lunga storia editoriale (QUI) l’Uomo Pipistrello li ha dovuto affrontarli forse più con imbarazzo che con timore. LOUIE LILLÀ Sicuramente il telefilm Batman degli anni sessanta con Adam West ci ha regalato i nemici più assurdi. Tipo questo Louie Lillà, un gangster in violetto che utilizz... »

Tags:
SBARAZZARSI DEI PROPRI FUMETTI

SBARAZZARSI DEI PROPRI FUMETTI

Compro fumetti fin da quando ero bambino. Poi si sono aggiunti i romanzi, soprattutto gialli e di fantascienza. Poi la saggistica, in particolare pedagogia e psicologia. E infine i libri di documentazione, quando la mia passione è diventata una professione. Compravo come se non ci fosse un domani e come se avessi a disposizione un hangar per conservare tutti i miei acquisti. So di non essere il so... »

PERCHÉ I CINECOMICS SONO SBAGLIATI

PERCHÉ I CINECOMICS SONO SBAGLIATI

Intervistiamo Sauro Pennacchioli, uno dei massimi esperti mondiali di minchiologia (disciplina che studia le cose inutili), sui cinecomics Marvel. Cosa dire del successo che ottengono in questi anni al cinema, e in misura minore in tv, i personaggi della Marvel? Bisogna capire cosa intendiamo per “personaggi Marvel”. Quelli dei giganti che li hanno creati, Jack Kirby e Steve Ditko sotto la guida d... »

MATITE BLU 316

MATITE BLU 316

. »

LOOK BACK

LOOK BACK, LE DUE ASPIRANTI MANGAKA

Look Back di Tatsuki Fujimoto. parla di amicizia, passione, duro lavoro, sogni, forza di volontà…Queste sono soltanto alcune delle parole chiave di questo splendido volumetto, un volume unico che chiude il filone iniziato da Star Comics con i due volumi di storie brevi del maestro Fujimoto. Il volume chiude il ciclo in maniera impeccabile, con una storia breve ma immensa che poggia le sue so... »

MATITE BLU 315

MATITE BLU 315

. »

CLIFF STEELE DELLA DOOM PATROL

CLIFF STEELE DELLA DOOM PATROL

Cliff Steele, conosciuto anche come Robotman, è senza dubbio il membro più noto della Doom Patrol, uomo-immagine di questo gruppo fuori dall’ordinario, in quanto è presente in ogni formazione ed è l’elemento che meglio rappresenta l’essenza della squadra, quella di reietti emarginati dall’umanità ma disposti a battersi fino alla morte per essa. LE ORIGINI DI CLIFF STEELE In... »

PV - MASCHIO DOPPIO

PV – MASCHIO DOPPIO

. »

Tags:
REGALARE LA PROPRIA COLLEZIONE DI FUMETTI

DONARE LA PROPRIA COLLEZIONE DI FUMETTI

Mettiamola giù dura e in maniera netta. Quest’estate, durante i lavori di ristrutturazione nella camera mia e di mio fratello, ho deciso di donare quasi tutta la collezione di fumetti che mi era rimasta, a eccezione degli X-Men, dei manga e di qualche opera sparsa che ho comprato negli ultimi anni. Ho fatto un annuncio sul marketplace di Facebook per smaltire questo gran numero di fumetti Ma... »

I TANTI COSTUMI DI CAPITAN AMERICA

I TANTI COSTUMI DI CAPITAN AMERICA

Capitan America è ormai un’icona conosciuta in tutto il mondo, merito anche di un costume caratteristico che fin dal 1941 ha caratterizzato il personaggio. Concepito da Joe Simon e Jack Kirby per spingere in guerra contro Hitler gli allora neutrali Stati Uniti, Capitan America non è stato il primo supereroe a tema patriottico (questo primato appartiene a The Shield, un eroe della MLJ Comics/... »

MATITE BLU 314

MATITE BLU 314

. »

FALCON, UN EROE DEL GHETTO

FALCON, UN EROE DEL GHETTO

Sam Wilson alias Falcon è il primo supereroe afroamericano della storia, essendo il precedente Pantera Nera un africano nato e cresciuto in Africa. Falcon è stato creato da Stan Lee e Gene Colan sulle pagine di Capitan America nel 1969, quando, sulla scia della contestazione studentesca, il movimento per i diritti civili era in grande fermento. Falcon è stato per decenni limitato nel suo ruolo di ... »

ARAGANE NO KO E LE PIETRE PREZIOSE

ARAGANE NO KO E LE PIETRE PREZIOSE

Stavolta parliamo di Aragane no ko, un manga di Nao Sasaki. Quante pietre preziose esistono nel nostro vasto mondo? Quali caratteristiche, quali particolarità e quali “poteri” possiedono ognuno di questi preziosi doni della terra? Nel corso dei secoli le pietre preziose hanno sempre fatto parlare di sé, attraendo e intrigando persone di ogni luogo ed estrazione sociale, sia per la loro... »

SCUM’S WISH, RELAZIONI PERICOLOSE

SCUM’S WISH, RELAZIONI PERICOLOSE

Ho appena finito di leggere il primo volume di Scum’s Wish di Mengo Yokoyari e devo assolutamente parlarne. Nonostante sia un fan di Oshi No Ko (vedi qui) e dei particolarissimi disegni di Mengo Yokoyari, del manga intitolato Scum’s Wish (edito Star Comics) non sapevo praticamente nulla. Mi sono avvicinato a questa serie incuriosito dalle tante persone che ne parlavano bene (anzi, più ... »

fumetti a 1 euro

FUMETTI E MUSICA POP SONO A SCADENZA?

Ho sempre pensato che la conoscenza e in particolare l’arte abbiano date di nascita ma non di scadenza, progressive aggiunte a un sempre vivo patrimonio universale. Andiamo alle mostre per ammirare i quadri di Segantini, ascoltiamo musica composta secoli fa o jazz degli anni Cinquanta, leggiamo Il barone rampante di Calvino che è del 1957, in molti anche giovani tuttora ammirano i film di Fe... »

I SUPERGRUPPI DELLA DC MENO CONOSCIUTI

I SUPERGRUPPI DELLA DC MENO CONOSCIUTI

La Dc Comics vanta alcuni dei nomi più noti tra i supereroi, come Superman, Batman e Wonder Woman. Nel vasto parco di personaggi di cui dispone, però, ce sono alcuni che hanno avuto minore fortuna e sono meno noti al grande pubblico, soprattutto qui in Italia, dove i diritti per le pubblicazioni Dc sono passati per diversi editori che hanno deciso di omettere le avventure di alcuni di loro.  ... »

LE LINGUE ALIENE DI KRYPTON, RANN E THANAGAR

LE LINGUE ALIENE DI KRYPTON, RANN E THANAGAR

Gli albi a fumetti americani dalla fine degli anni trenta sono pieni di supereroi e di  alieni, tanto che il loro personaggio principale, Superman, è sia l’uno sia l’altro. In un articolo precedente abbiamo trattato le lingue immaginarie degli alieni dei fumetti in generale, stavolta limiteremo il campo ad alcuni personaggi della Dc Comics. Andremo dal pianeta Krypton, su cui è nato Su... »

MATITE BLU 313

MATITE BLU 313

. »

LOVESICK E ALTRE STORIE DI JUNJI ITO

LOVESICK E ALTRE STORIE DI JUNJI ITO

Vorreste passare del tempo in compagnia di Junji Ito e del suo Lovesick e altre storie? Per quanto i gusti di noi lettori di manga differiscano, su una cosa siamo d’accordo: Junji Ito è il maestro dell’horror. Lo è perché le sue storie scavano nel profondo del nostro animo e lo travolgono con situazioni che pur essendo frutto di fantasia potrebbero tranquillamente essere reali, storie ... »

PV - COME VOLTAIRE

PV – COME VOLTAIRE

. »

Tags:
IL SOTTOVALUTATO SAL BUSCEMA

IL SOTTOVALUTATO SAL BUSCEMA

Sal Buscema era un vero e proprio stakanovista del tavolo da disegno. Un disegnatore che difficilmente viene menzionato nella hall of fame, ma che fa parte in tutto e per tutto della storia del fumetto americano. Nato a Brooklyn il 26 gennaio 1936, Sal Buscema ha avuto il torto di essere il fratello minore di una vera e propria leggenda del fumetti: il mitico John, con il quale, nonostante fosse p... »

IL MIRACOLO IMMAGINARIO DEI FUMETTI IN LIBRERIA

IL MIRACOLO IMMAGINARIO DEI FUMETTI IN LIBRERIA

Grazie al successo in libreria di graphic novel e, più recentemente manga, negli ultimi anni il fumetto è diventato argomento d’improvviso interesse per categorie che se ne erano fin lì disinteressate: editori librari e giornalisti delle pagine letterarie. I primi hanno quasi tutti aperto una sezione di fumetto nei loro programmi editoriali, i secondi hanno cominciato a gridare al miracolo i... »

MATITE BLU 312

MATITE BLU 312

. »

TEEN TITANS, I GIOVANI TITANI CRESCONO

TEEN TITANS, I GIOVANI TITANI CRESCONO

I Teen Titans, “Giovani Titani”, sono probabilmente il secondo supergruppo per importanza della Dc Comics dopo la Justice League. Nascono come versione giovane del team più celebre, ma con il passare del tempo si sono evoluti in qualcosa di diverso, dando vita a una rivoluzione nel mondo di Superman e Batman. I TEEN TITANS ORIGINALI Apparsi per la prima volta nel 1964 sulle pagine di T... »

Climax

CLIMAX (SOLO PER ADULTI)

Da quando faccio il giornalista non scrivo più fumetti, ma circa ogni due anni mi viene del tutto casualmente in testa l’idea per una storia: questa è la terza, dopo una strettamente autobiografica (vedi qui) e una su un super-tizio (qui). Anche se rimarrà inedita come le precedenti, in astratto Climax dovrebbe essere una serie.Scrivo il soggetto, peraltro ricco di dettagli inutili, prima che mi d... »

QUANDO TEX ERA TUTTO SBAGLIATO

QUANDO TEX ERA TUTTO SBAGLIATO

Durante la realizzazione della mia parodia di Tex appena pubblicata su Amazon ho avuto modo di rileggere alcuni vecchi episodi del ranger creato da Gianluigi Bonelli e Aurelio Galleppini. Piccola premessa: quando, più di vent’anni fa, mi sono trasferito dalla provincia di Milano tornando in Toscana (a Livorno, per l’esattezza), mi sono dovuto liberare di gran parte dei fumetti e libri ... »

PV - FORMA MENTIS

PV – FORMA MENTIS

. »

Tags:
HEAVY METAL, TORNANO LE RIVISTE DI FUMETTI?

HEAVY METAL, TORNANO LE RIVISTE DI FUMETTI?

Dopo una stagione di entusiasmi e un moderato successo di vendite intorno agli anni ottanta, le riviste di fumetti e sui fumetti sono praticamente sparite dalle edicole italiane. Uniche a resistere la decana Linus, passata più volte d’editore, e l’ex fanzine Fumo di China, che ha recentemente tagliato il traguardo dei trent’anni e dei 350 numeri.  Con qualche traversia, resi... »

L’ESPLOSIONE DEI MANGA IN AMERICA

L’ESPLOSIONE DEI MANGA IN AMERICA

Con questo articolo ci siamo posti l’obiettivo ambizioso di analizzare le vendite dei fumetti in America (dove a differenza dell’Italia molti dati sono disponibili) con un occhio particolare alla recente esplosione dei manga. L’analisi riguarda l’anno 2021, nel quale le vendite di fumetti in Nord America hanno totalizzato 2,075 miliardi di dollari, facendo registrare un aumento del 62% rispe... »

LA CITTÀ CHE NON ESISTEVA, OVVERO DELL’UTOPIA

LA CITTÀ CHE NON ESISTEVA, OVVERO DELL’UTOPIA

“Sì, io sogno! Perché bisogna sempre sognare per concretizzare l’Utopia…” “La città che non esisteva”, Pierre Christin e Enki Bilal “All’inizio di ogni narrazione si può notare: un ordine sociale minacciato e/o un misfatto da riparare e/o un enigma da risolvere… “ “I fumetti: libri a strisce”, Pierre Fresnault-Deruelle Sembra che parlare ... »

COSÌ FAN TUTTE, UN MANGA EROTICO SIMPATICO

COSÌ FAN TUTTE, UN MANGA EROTICO SIMPATICO

Hikaru Yuzuchi (nato nel 1949) è un autore di manga, famoso per la serie “rosa” di Amai Seikatsu, che ha raggiunto i 40 volumetti pubblicati. Forse riveste un maggior significato la sua serie di esordio del 1982-87, in giapponese Minna Agechau: “Ti darò tutto”, ristampata in Italia in 21 albi dal 2000 al 2002 da Star Comics con il titolo Così fan tutte (da un’opera di Mozart). La vicenda inizia pr... »

LE PIÙ GRANDI SEQUENZE DELLA MARVEL

LE PIÙ GRANDI SEQUENZE DELLA MARVEL

Un’opinione diffusa è che lo studio del fumetto, come lo studio della lingua, debba passare attraverso un’analisi che lo scompone, via via, in unità minime autosufficienti. Questo avviene normalmente a partire dagli anni sessanta e in alcuni celebri lavori pubblicati da Umberto Eco. Del fumetto è stato analizzato sia il disegno (linee, forme, colori) sia la grafica (balloon, lettering,... »

MATITE BLU 311

MATITE BLU 311

. »

STAR WARS COSA HA PRESO DA JACK KIRBY?

STAR WARS COSA HA PRESO DA JACK KIRBY?

Abbiamo accennato in passato a come i lavori di Jack Kirby, in particolare l’epopea del Quarto Mondo, abbiano influenzato opere di altri media come Masters of the Universe, Il trono di spade e Star Wars (qui). Oggi scenderemo nel dettaglio per vedere in cosa l’epica saga cinematografica di George Lucas è derivata dai lavori del Re dei comics. LA STORIA La saga di Star Wars raccont... »

Pagina 3 di 3112345»