Animazione

I 20 CERVELLONI PIÙ AMATI DAI NERD

I 20 CERVELLONI PIÙ AMATI DAI NERD

Vi siete mai chiesti quali siano i più grandi cervelloni di fumetti, cartoni animati e film? No? Be’, io sì e questa è la mia personalissima (e discutibilissima) “top 20” che presento partendo dalla posizione più bassa. 20) Michael Holt / Mister Terrific (Dc comics) Michael Holt, alias Mister Terrific, si è presentato come la terza persona più intelligente sulla Terra. È in grado... »

DALLA TORRE DI BABELE A BABIL JUNIOR

DALLA TORRE DI BABELE A BABIL JUNIOR

«Tutta la terra aveva una sola lingua e le stesse parole. Emigrando dall’oriente gli uomini capitarono in una pianura nel paese di Sennaar e vi si stabilirono. Si dissero l’un l’altro: “Venite, facciamoci mattoni e cuociamoli al fuoco”. Il mattone servì loro da pietra e il bitume da cemento. Poi dissero: “Venite, costruiamoci una città e una torre, la cui cima t... »

LA RIVOLUZIONE DI UTENA

LA RIVOLUZIONE DI UTENA

Utena, la fillette révolutionnaire: pur essendo un personaggio giapponese il sottotitolo è in francese. Dunque francese, rivoluzionaria e spadaccina come Lady Oscar, ma anche giapponese, esoterica e colorata come Sailor Moon. Due genitrici (non è un caso che siano una coppia femminile) e una figlia che è appena diventata ventenne: qui la pagina del ventennale con le novità su merchandising, eventi... »

LE CENSURE AI CARTONI GIAPPONESI NON FINISCONO MAI

LE CENSURE AI CARTONI GIAPPONESI NON FINISCONO MAI

La tendenza di modificare i cartoni animati giapponesi, spesso a causa delle censure, eliminando riferimenti, cambiando nomi e alterando concetti esiste fin dall’arrivo di Ufo Robot Goldrake. Per vari motivi il 90% degli anime trasmessi dalle nostre reti ha subito modifiche ora leggere, ora pesantissime. Lady Oscar, Georgie, Occhi di Gatto, Dragon Ball, Lupin… nessuno si è salvato. Ved... »

DOUJINSHI: I MANGA SENZA LIMITI

DOUJINSHI: I MANGA SENZA LIMITI

Dieci anni fa è prematuramente scomparso un uomo gentile di nome Yoshihiro Yonezawa. Ebbi la fortuna di conoscerlo e intervistarlo a Venezia, durante la Biennale di architettura del 2004, nel padiglione giapponese tutto dedicato alla sottocultura degli otaku e alla loro influenza nello spazio urbano, partendo dall’arredo delle camere per arrivare ai quartieri a loro dedicati come Akihabara. ... »

CAPITAN FUTURO, UN AMERICANO PRESTATO AL GIAPPONE

CAPITAN FUTURO, UN AMERICANO PRESTATO AL GIAPPONE

Capitan Futuro (Captain Future) è un avventuriero spaziale originariamente pubblicato negli Stati Uniti dalla pulp intitolata con il suo nome dal 1940 al 1951. Il personaggio è stato creato dal redattore della Better/Nedor/Standard/Pines Publications (un’unica casa editrice con molti nomi) Mort Weisinger (1915-1978). Nel 1941 Weisinger lascia la Better per andare a lavorare nella casa editri... »

LEZIONI DI FISICA DEL CARTONE ANIMATO

LEZIONI DI FISICA DEL CARTONE ANIMATO

La “fisica del cartone animato” è costituita da un divertente insieme di leggi che sostituiscono le normali leggi della fisica classica: la loro applicazione è fondamentale nell’animazione per ottenere l’effetto comico. Inoltre, mentre le leggi fisiche nel mondo reale sono universali e “invarianti”, la fisica nel cartone è per così dire “discrezionale̶... »

BIRDMAN DA ALEX TOTH A STEVE RUDE

BIRDMAN DA ALEX TOTH A STEVE RUDE

I cartoni animati di Birdman (Uomo Uccello), prodotti dalla Hanna-Barbera, hanno debuttato negli Stati Uniti il 9 settembre 1967 nel programma del sabato mattina della rete televisiva americana Nbc. La creazione del personaggio è di Alex Toth, il celebre disegnatore dei comic book.   La carriera di Alex Toth nel mondo dei fumetti è iniziata nel 1947 nella futura Dc Comics, disegnando le prime... »

KYASHAN, IL RAGAZZO CHE VOLLE DIVENTARE ANDROIDE

KYASHAN, IL RAGAZZO CHE VOLLE DIVENTARE ANDROIDE

Kyashan il ragazzo androide (Shinzō Ningen Kyashān) conosciuto anche come “Neo-Human Casshern” è un anime tv di 35 episodi creato da Tatsuo Yoshida e Yoshitaka Amano, prodotto dalla Tatsunoko. La serie è andata in onda dal 02 ottobre 1973 al 24 giugno 1974, per la regia di Takao Koyama. In Italia fu trasmesso per la prima volta nel contenitore di cartoni animati Ciao Ciao a partire dal 06 ottobre ... »

FANTAMAN, IL GIUSTIZIERE DI ATLANTIDE

FANTAMAN, IL GIUSTIZIERE DI ATLANTIDE

Guardando, negli anni ottanta, i cartoni animati di Fantaman trasmessi dalle televisioni private siamo rimasti un po’ tutti sorpresi della sua somiglianza esteriore con Kriminal. Nel 1964 in Italia, Max Bunker (Luciano Secchi) e Magnus (Roberto Raviola) iniziano le pubblicazioni di Kriminal. Il fuorilegge senza scrupoli indossa un teschio come maschera e una calzamaglia gialla con impresso u... »

2001 NOTTI NELLO SPAZIO

2001 NOTTI NELLO SPAZIO

Nel 1961 lo scrittore polacco Stanislaw Lem pubblica il romanzo Solaris. Solaris è un pianeta senziente, una sorta di Dio Bambino, ricoperto da un mare gelatinoso. Leggendo le menti degli esploratori e scienziati che tentano di scoprirne i misteri crea immagini di persone legati ai loro ricordi, a volte dolorosi a volte piacevoli. In questo modo il pianeta, attraverso quello che considera solo un ... »

IL CUORE DI CAPITAN HARLOCK NEL LEIJIVERSE

IL CUORE DI CAPITAN HARLOCK NEL LEIJIVERSE

“La nostra storia risale a tanti anni fa. Al lontano 2977, quando un pirata, deriso da un’umanità concentrata solo su se stessa, fidando in un futuro migliore, salpa, con il suo equipaggio che condivide i suoi sogni, verso gli spazi immensi del cosmo. Egli vaga verso stelle lontane. Il suo vessillo è un teschio bianco in campo nero. Vive la sua vita in uno spazio senza confini e senza domani... »

GULP, I PRIMI CARTONI DEI SUPEREROI IN TV?

GULP, I PRIMI CARTONI DEI SUPEREROI IN TV?

Si dice spesso che i cartoni animati dei supereroi siano approdati in tv all’interno del programma “Gulp”, chiamato poi “SuperGulp”, dove avremmo visto per la prima volta l’Uomo Ragno e i Fantastici Quattro “in movimento”. In realtà, il loro debutto televisivo non risale affatto a SuperGulp, dove i Fantastici Quattro sono apparsi solo il 15 marzo 197... »

GALAXY EXPRESS 999, UN MANGA DI FORMAZIONE

GALAXY EXPRESS 999, UN MANGA DI FORMAZIONE

Galaxy Express 999 è l’opera portante dell’universo narrativo partorito dalla mente di Leiji Matsumoto, l’autore di fumetti giapponese famoso in Italia soprattutto per Capitan Harlock. Ciò è evidente anche per il fatto che Galaxy Express incrocia quasi tutti i personaggi e luoghi del “Leijiverse”, tra i quali Capitan Harlock, Emeraldas e le Valchirie. L’opera è ... »

ROGER RABBIT, UN CONIGLIO TRA INTRIGHI E CARTONI VINTAGE

ROGER RABBIT, UN CONIGLIO TRA INTRIGHI E CARTONI VINTAGE

“Chi ha incastrato Roger Rabbit”? Domandona, eh? Beh, la risposta, amico a casa e a caso che stai leggendo, è molto semplice: siamo stati “noi”. Tutti noi, pubblico che ne ha decretato lo spaventoso successo. Già, perché l’abbiamo inchiodato proprio lì, in quello spazio a metà fra l’indelebile ricordo d’infanzia/preadolescenza e icona generica della cultura pop collettiva. Parliamoci chiaro,... »

DIVENTARE DISEGNATORE MULTIMEDIALE: INTERVISTA A MANTHOMEX

DIVENTARE DISEGNATORE MULTIMEDIALE: INTERVISTA A MANTHOMEX

“Tartarughe Ninja – Fuori dall’ombra” per la Paramount Picture, “Warcraft – L’inizio” per la Universal Pictures, sono i principali loghi di Manthomex, al secolo Mauro Antonini. Classe 1980, fumettista e illustratore, Antonini è impegnato in diverse forme di arti visive. Lo abbiamo intervistato. Ci racconti come è nata la tua passione per il disegno e quali sono ... »

IL SUCCESSO TRAVOLGENTE DI KEN IL GUERRIERO

IL SUCCESSO TRAVOLGENTE DI KEN IL GUERRIERO

«Siamo alla fine del XX secolo. Il mondo intero è sconvolto dalle esplosioni atomiche. Sulla faccia della Terra gli oceani erano scomparsi e le pianure avevano l’aspetto di desolati deserti. Tuttavia la razza umana era sopravvissuta». Kenshiro, per gli amici Ken (il guerriero), è un personaggio dei manga creato nel 1983 per i testi da Buronson (pseudonimo di Yoshiyuki Okamura) e per i disegn... »

CARD CAPTOR SAKURA, LA NUOVA STAGIONE

CARD CAPTOR SAKURA, LA NUOVA STAGIONE

Per i fan di Card Captor Sakura il 2018 sarà un anno importante: torna infatti il celebre anime con una nuova stagione, dopo vent’anni dalla nascita dell’opera. Card Captor Sakura è un manga shōjo e mahō shōjo, cioè per un target femminile e con protagonista una “ragazza magica”, creato da un gruppo di mangaka giapponesi conosciute con lo pseudonimo Clamp. Il manga è uscito in Giappone nel 1996 su... »

YOUR NAME A NAPOLI PER UNA PROIEZIONE SPECIALE

YOUR NAME A NAPOLI PER UNA PROIEZIONE SPECIALE

Ormai la notizia è ufficiale: Your Name sarà proiettato alla XIX edizione di Napoli Comicon, la fiera annuale dedicata al fumetto e all’animazione. L’appuntamento è per il 30 aprile alle ore 17 nell’Auditorium CartooNa. Già distribuito nelle sale italiane tra gennaio e febbraio, Your Name è un film d’animazione che racconta la particolare storia d’amore di Taki Tachib... »

A SILENT VOICE: ARRIVA IN ITALIA IL FILM

A SILENT VOICE: ARRIVA IN ITALIA IL FILM

Il film d’animazione A Silent Voice, uscito nelle sale cinematografiche giapponesi nel settembre 2016, arriva finalmente in Italia: la Dynit ha infatti annunciato l’acquisizione dei diritti della pellicola. A Silent Voice (Koe no katachi, letteralmente “La forma della voce”) è nato come un manga shōnen (per ragazzi) scritto e disegnato da Yoshitoki Ōima, pubblicato a puntate su Weekly ... »

OLTRE LE NUVOLE E OLTRE AI CINEMA AVARI DI ANIME

OLTRE LE NUVOLE E OLTRE AI CINEMA AVARI DI ANIME

Oltre le nuvole, il luogo promessoci è un film che combina fantascienza e dramma sentimentale. La storia è ambientata in un immaginario Giappone degli anni novanta, dove esiste ancora la Guerra Fredda. L’Hokkaido, la grande isola settentrionale del Giappone, è stata occupata dai sovietici, che vi costruiscono una torre dalla grandezza smisurata. Nel resto del Giappone tutti si chiedono che c... »

ONE-PUNCH MAN, L’UOMO PIÙ FORTE DEL MONDO

ONE-PUNCH MAN, L’UOMO PIÙ FORTE DEL MONDO

Un ragazzo salva un bambino da un mostro per metà uomo e per metà granchio. Dopo avere inspiegabilmente vinto il mostro, dato il suo esile aspetto fisico, decide di allenarsi per diventare un eroe. Così ha inizio la storia raccontata nel manga One-punch man, diventato anche un anime nel 2015. One-punch man è un manga seinen, cioè per ragazzi dalla maggiore età in su, realizzato da un fumettista ch... »

I NUOVI EPISODI SOTTOTITOLATI DELL’ATTACCO DEI GIGANTI

I NUOVI EPISODI SOTTOTITOLATI DELL’ATTACCO DEI GIGANTI

Shingeki no Kyojin, in italiano l’Attacco dei Giganti, è un manga scritto e disegnato da Hajime Isayama. La sua pubblicazione in Giappone è iniziata nel 2009 sulla rivista Bessatsu Shōnen Magazine, in Italia è stato pubblicato dal 2012 dalla casa editrice Panini Comics. Questo fumetto è etichettato in Giappone come manga shōnen, termine utilizzato per indicare un genere indirizzato a un pubblico t... »

IL MONDO ROBOTICO-INDUSTRIALE DI PATLABOR

IL MONDO ROBOTICO-INDUSTRIALE DI PATLABOR

Sono ritornato agli anni novanta, gli anni di Patlabor. Sono in piena manga fever, alla riscoperta di letture che, per motivi di budget, ai tempi in cui ero un membro familiare economicamente passivo, dovevo eliminare dalla wishlist… per forza di cose. Ora che, ringraziando il cielo, sono economicamente un attimino più agiato e indipendente, posso permettermi atti di compulsione su ebay e in... »

PERCHÉ NON POSSIAMO DIMENTICARE LADY OSCAR

PERCHÉ NON POSSIAMO DIMENTICARE LADY OSCAR

La serie televisiva di Lady Oscar debuttava trentacinque anni fa, precisamente il primo marzo 1982, su Italia 1. Tra il 1982 e il 1983, fu replicata nella trasmissione “Bim Bum Bam”, condotta da Paolo Bonolis, Licia Colò e il pupazzo Uan. in seguito Licia Colò fu sostituita da  Manuela Blanchard. Furono trasmesse le puntate dei cartoni animati giapponesi fino alla 40, ma non la 41, un ... »

IL RITORNO DI GOLDRAKE

IL RITORNO DI GOLDRAKE

Goldrake fa la sua prima apparizione in Italia su Rai Due nell’aprile del 1978. In realtà era il terzo capitolo di una saga che comprendeva Mazinga Z e Il Grande Mazinga, da noi trasmessi in ordine inverso. Ideato da Go Nagai come terzo atto della saga dei Mazinga, Ufo Robot Grendizer è apparso per la prima volta sugli schermi di Fuji Tv il 5 ottobre 1975 per finire, dopo 74 episodi, il 27 F... »

STRIPPERELLA, LA SEXY EROINA DI STAN LEE

STRIPPERELLA, LA SEXY EROINA DI STAN LEE

Nel corso della sua lunga e fortunata vita, Stan Lee, il papà dei supereroi Marvel (da Spider-Man agli Avengers), non ha mai fatto mistero della sua attrazione per il gentil sesso. Il vecchio reprobo, che il 28 dicembre 2016 ha compiuto 94 anni, ama ancora farsi fotografare in compagnia di avvenenti fanciulle. Che questa sua passione diventasse addirittura “professionale” è una cosa spiazzante per... »

GABRIELE PENNACCHIOLI DA DYLAN DOG A KUNG FU PANDA

GABRIELE PENNACCHIOLI DA DYLAN DOG A KUNG FU PANDA

Gabriele Pennacchioli ha disegnato alcuni albi speciali di Dylan Dog e un altro paio di storie, scritte da Claudio Chiaverotti, che non sono state pubblicate perché considerate troppo estreme. Erano i primi anni novanta, l’epoca delle interrogazioni parlamentari sui fumetti splatter. Le due tavole qui sotto sono tratte da quegli episodi rimasti inediti. In questo disegno privato, Gabriele ip... »

FELIX, IL GATTO NERO IN STILE DISNEYANO PRIMA DI DISNEY

FELIX, IL GATTO NERO IN STILE DISNEYANO PRIMA DI DISNEY

I primi personaggi dei cartoni animati erano unidimensionali e spigolosi, così come i primi fumetti creati dagli ex illustratori satirici alla fine dell’ottocento. Poi il gatto Felix, dell’australiano Pat Sullivan, si impose grazie a un tratto morbido e tondeggiante. Quello che oggi chiamiamo stile disneyano, in realtà, Walt Disney e il suo collaboratore Ub Iwerks lo presero proprio da... »

GOLION CONTRO VOLTRON

GOLION CONTRO VOLTRON

百獣王ゴライオン, Hyakujūō Goraion, letteralmente: Golion re delle bestie. Golion è il canto del cigno dell’animazione robotica giapponese. Non solo, è anche l’ultimo robot giapponese trasmesso dalle reti Mediaset (o meglio Fininvest), prima che scattasse la “censura” che di fatto impediva alle serie robotiche di essere trasmesse sulle reti del Biscione (ma anche della Rai). La sto... »

I CARTOON DI BAT-TIMM CONTRO IL REALISMO DI BAT-ADAMS

I CARTOON DI BAT-TIMM CONTRO IL REALISMO DI BAT-ADAMS

L’uso eccessivo della fotografia restringe l’immaginazione degli autori, gli impedisce di muovere i personaggi nello spazio, di creare panorami e prospettive realmente fumettistici. Rimpiango i disegnatori né realistici né comici perché hanno creato il vero fumetto avventuroso. Non a caso Batman all’inizio è stato disegnato da Bob Kane, Superman da Joe Shuster, Capitan America da Jack ... »

TORNA GETTER ROBOT IN TV

TORNA GETTER ROBOT IN TV

Getta Robot (in Italia conosciuto come “Space robot” e “Jet Robot”) è il capostipite dei robot componibili, pur non essendolo in realtà. La parola Getta deriva da “gattai“, che in giapponese indica proprio la coalescenza o fusione tra vari elementi. Go Nagai, reduce dai successi di Mazinga Z e Grande Mazinga, ricevette dalla Toei il suggerimento di creare un rob... »

SUPERGULP I FUMETTI IN TV!

SUPERGULP I FUMETTI IN TV!

Correva l’anno 1972. Un giovanissimo Bill Gates e l’amico Paul Allen fondano la Traf-O-Data, azienda che di lì a poco si sarebbe trasformata nella a dir poco remunerativa Microsoft. Il presidente americano Richard Nixon visita la Cina comunista di Mao Zedong, il preludio al ristabilimento delle relazioni diplomatiche tra la Repubblica Popolare e gli Stati Uniti nel 1979. Nel mese di se... »

JEEG ROBOT D’ACCIAIO, QUELLO VERO

JEEG ROBOT D’ACCIAIO, QUELLO VERO

Dopo 35 anni, la leggenda di Jeeg robot d’acciaio è ancora viva malgrado sia uscita una sola serie animata, nel 1975: recentemente è uscito “Lo chiamavano Jeeg Robot”, un film diretto da Gabriele Mainetti che vuole essere un affettuoso omaggio al personaggio creato da Gō Nagai. Pur narrando di un supereroe che acquisisce superpoteri a causa di un fusto di liquidi radioattivi abba... »

REVENGEANCE: LA STORIA DI UN POVERO CACCIATORE DI TAGLIE

REVENGEANCE: LA STORIA DI UN POVERO CACCIATORE DI TAGLIE

Marco Milone, oltre a essere produttore di Black Death: the Series, tratto da un fumetto di Andrea Gallo Lassere, è anche il coproduttore di Revengeance, il nuovo film di Bill Plymptoon. Ecco quello che ci ha raccontato di questa esperienza. Puoi dirci qualcosa di Revengeance? Il film è un omaggio a Quentin Tarantino: siamo curiosi di sentire la sua reazione e sapere se avrà osservazioni e/o criti... »

ALL’INFERNO CON “HELL & BACK”

ALL’INFERNO CON “HELL & BACK”

Apro Netflix, cerco qualcosa di leggero da vedere per passare la serata, e trovo Hell & Back, film del 2015 realizzato con la tecnica dello stop-motion, volgarmente “i pupazzetti”. Scritto da Tom Gianas, Hugh Sterbakov e Zeb Wells, con Tom Gianas e Ross Shuman alla regia. Una curiosità: sia gli sceneggiatori che i registi hanno tutti lavorato a Robot Chicken, format televisivo per over 17, orm... »

IL CREATIVO SATOSHI KON IN ITALIA

IL CREATIVO SATOSHI KON IN ITALIA

Satoshi Kon era un grande regista, autore e character designer di anime giapponese e assistente di Katsuhiro Ōtomo (il creatore di “Akira”) nella stesura di manga e soggetti per film. Debutta alla regia nel 1997 con il thriller psicologico “Perfect Blue”. Inizialmente prodotto come film per il mercato home video, consideratone l’elevato livello viene poi distribuito e proiettato nelle ... »

L’UOMO TIGRE TORNA CON “TIGER MASK W”

L’UOMO TIGRE TORNA CON “TIGER MASK W”

L’Uomo Tigre, celebre eroe mascherato che ha tanto appassionato i ragazzini italiani degli anni ottanta (pur essendo un manga e un anime di fine anni sessanta), torna in TV con un secondo sequel. Chi non conosce l’Uomo Tigre? Naoto Date, questo il suo nome, è un orfano cresciuto dopo la seconda guerra mondiale. Un giorno, facendo visita a uno zoo insieme ai compagni di orfanotrofio, al... »

DAITARN 3 TORNA IN DVD

DAITARN 3 TORNA IN DVD

Sono tornati i super robot! Da un po’ di tempo, dopo che Yamato Video ha acquisito i diritti dei robot creati da Go Nagai come Goldrake, Mazinga e Jeeg, le serie robotiche sembrano essere tornate di moda. Per raggiungere il grosso pubblico, Yamato Video ha stretto un’alleanza con il Corriere della Sera, e ha pubblicato i suoi Dvd in edicola (nulla si sa ancora su eventuali uscite in ... »

Pagina 3 di 3123