THE MARVEL AGE OF COMICS DI ROY THOMAS

History is littered with hundreds of conflicts over the future of a community, group, location or business that were “resolved” when one of the parties stepped ahead and destroyed what was there. With the original point of contention destroyed, the debates would fall to the wayside. Archive Team believes that by duplicated condemned data, the conversation and debate can continue, as well as the richness and insight gained by keeping the materials. Our projects have ranged in size from a single volunteer downloading the data to a small-but-critical site, to over 100 volunteers stepping forward to acquire terabytes of user-created data to save for future generations. The main site for Archive Team is atarchiveteam.organd contains up to the date information on various projects, manifestos, plans and walkthroughs. This collection contains the output of many Archive Team projects, both ongoing and completed. Thanks to the generous providing of disk space by the Internet Archive, multi-terabyte datasets can be made available, as well as in use by theWayback Machine, providing a path back to lost websites and work. Our collection has grown to the point of having sub-collections for the type of data we acquire. If you are seeking to browse the contents of these collections, the Wayback Machine is the best first stop. Otherwise, you are free to dig into the stacks to see what you may find. The Archive Team Panic Downloadsare full pulldowns of currently extant websites, meant to serve as emergency backups for needed sites that are in danger of closing, or which will be missed dearly if suddenly lost due to hard drive crashes or server failures. Nel novembre del 1961 esce il primo numero diFantastic Four. Lacultura popcomincia a trasformarsi anche grazie allaMarvele ai suoi iconici personaggi. Nuovi eroi dai poteri straordinari invadono le pagine dei comics.Oltre ai Fantastic Four,Spider-Man,Iron ManeThe Incredible Hulke perfinoCaptain America, risvegliato dopo venti anni di ibernazione nei ghiacci dell’Oceano Atlantico del nord (Avengersn. 4, marzo 1964), sono solo alcuni dei personaggi che facevano sognare i giovani americani dei fantastici anni Sessanta. Erano eroi potenti, ma tormentati da problemi che li rendevano più umani e “vicini” all’uomo comune. Alcuni avevano persino un aspetto mostruoso ed erano considerati pericoli pubblici. Affrontavano nemici di pari potenza, dai caratteri quasi altrettanto complessi.Negli anni seguenti altri personaggi, più o meno importanti e popolari, si sono uniti alle fila degli eroi della Marvel, autoproclamatasi a giusto diritto laCasa delle Idee. Tutti i personaggi (più o meno) con i propri comprimari, amici e nemici, formavano un cast eterogeneo e vitale. A sessant’anni di distanza questi personaggi vivono ancora, sia pure abbastanza cambiati e adattati ai tempi “moderni”. Continuano ad affrontare le vecchie nemesi di un tempo, o nuovi nemici, per aiutare il tizio scippato all’angolo della strada o l’intero pianeta Terra (e a volte anche galassie) da minacce e pericoli a volte inimmaginabili.I personaggi da tempo hanno linee di giocattoli d’ogni tipo e di vestiario per tutte le età e di tutte le fogge. Grazie al successo deicinecomicse delle serie televisive a loro dedicati, godono da qualche anno di un enorme successo planetario. Con il volumeThe Marvel Age of Comics 1961-1978,RascallyRoy Thomas, sceneggiatore ed editor Marvel di lungo corso, ci fa rivivere il periodo più creativo e magnifico della storia del fumetto legata alla Casa delle Idee, gli anni Sessanta, e il declino dei Settanta.Un periodo, soprattutto il primo, di geniali trovate e innovazione del linguaggio fumettistico, che con i suoi personaggi e le loro avventure ha stravolto e reinventato il fumetto supereroistico. Roy Thomas divide il suo libro in tre capitoli:Il mondo non sarebbe più stato lo stesso!La prima ondata (1961-1964);Make Mine Marvel!L’universo Marvel (1964-1970);L’Era della Marvel – Fase DueL’alba della Bronze Age (1970-1978).Ogni capitolo è accompagnato da alcuni passaggi che forniscono informazioni, alcune note altre meno, aneddoti e dietro le quinte di casa Marvel di quei magici anni (1961-1978), facendoci rivivere i momenti che hanno portato alla creazione di quei personaggi destinati a riempire il nostro immaginario.Per esempio, Stan Lee raccontava cheMartin Goodman, fondatore ed editore della Marvel, era convinto che nessuno potesse appassionarsi alle avventure di un ragazzo con i poteri di un ragno. Pubblicò il primo episodio scritto da Stan Lee e disegnato da Steve Ditko forse solo perché programmato nell’ultimo numero diAmazing Fantasy, il 15esimo, uscito il primo agosto del 1962. La parte del leone di questo tomo la fanno le immagini che accompagnano i testi di Roy Thomas. Sono centinaia di illustrazioni tratte dai comics di quegli anni. Tavole complete, foto, matite, una raccolta di alcune delle copertine storiche dei fumetti e moltissimo altro ancora. Tutto corredato di crediti e spiegazioni interessanti, che aggiungono ulteriori informazioni. Bellissime immagini diStanThe ManLee,JackKingKirby,ShySteve Ditko,MirthfulMarie Severin,JohnRing-A-DingRomita, Sr.,JauntyJim Steranko, ilMichelangelo dei comics“Big”John Buscemae una serie di altre leggende dell’illustrazione e della scrittura che stava rivoluzionando il fumetto. Personalmente mi piacerebbe che fosse pubblicato anche un volume di pari qualità che andasse a coprire gli anni dal 1979 fino più o meno agli anni Novanta, la fine dellaCopper Age(l’Età del Rame) dei comics.(Il volume si ferma nel 1978 forse per una vecchia ruggine di Roy Thomas nei confronti di Jim Shooter, il nuovo direttore generale che rilanciò la Marvel facendola entrare in una seconda epoca d’oro, dopo aver silurato proprio Thomas e altri autori, che alla fine degli anni settanta dovettero trasferirsi alla Dc Comics – NdR). The Marvel Age of Comics 1961-1978, è un capolavoro visivo, corredato da ottimi testi, che ci porta attraverso la cosiddettaSilver Agedei comic book fino ai primi anni dellaBronze Age.Roy Thomasmette a frutto tutta la sua esperienza e la conoscenza interna alla Casa delle idee confezionando un libro che si posiziona tra il portfolio di vari autori e il saggio “leggero”, capace di accontentare tutti.È un volume imperdibile per qualsiasi amante dei comics supereroistici che non dovrebbe mancare neanche a chi ama il fumetto in genere, anche “solo” per l’importanza e lo splendore di quello che ci si trova stampato. Tra l’altro a un prezzo decisamente contenuto e conveniente, con un rapporto qualità/prezzo incredibile per la grande qualità del prodotto. Il volume è disponibile in due versioni: una del 2017 in grande formato (23,8 x 32,4 cm), 400 pagine al costo di40,00 €e una “tascabile” (15,6 x 21,7 cm) del 2020, facente parte delle40th Anniversary Edition(leEdizioni per il 40mo Anniversariodella casa editrice), con 512 pagine al costo di20,00 €.Entrambe le edizioni sono hardcover, con sovraccoperta argentata.La versione recensita è quella del 40mo Anniversario è initaliano, ma anche quella del 2017, in grande formato, dovrebbe essere tradotta. The Marvel Age of Comics 1961-1978(40th Anniversary Edition)(versione recensita) autore: Roy Thomas Taschen cartonatocoloresovraccopertapag. 51215,6 x 21,7 cmitaliano2020 prima edizione cartonatocoloresovraccopertapag. 40023,8 x 32,4 cm2017