SPEEDY, L’ARCIERE MALEDETTO

History is littered with hundreds of conflicts over the future of a community, group, location or business that were “resolved” when one of the parties stepped ahead and destroyed what was there. With the original point of contention destroyed, the debates would fall to the wayside. Archive Team believes that by duplicated condemned data, the conversation and debate can continue, as well as the richness and insight gained by keeping the materials. Our projects have ranged in size from a single volunteer downloading the data to a small-but-critical site, to over 100 volunteers stepping forward to acquire terabytes of user-created data to save for future generations. The main site for Archive Team is atarchiveteam.organd contains up to the date information on various projects, manifestos, plans and walkthroughs. This collection contains the output of many Archive Team projects, both ongoing and completed. Thanks to the generous providing of disk space by the Internet Archive, multi-terabyte datasets can be made available, as well as in use by theWayback Machine, providing a path back to lost websites and work. Our collection has grown to the point of having sub-collections for the type of data we acquire. If you are seeking to browse the contents of these collections, the Wayback Machine is the best first stop. Otherwise, you are free to dig into the stacks to see what you may find. The Archive Team Panic Downloadsare full pulldowns of currently extant websites, meant to serve as emergency backups for needed sites that are in danger of closing, or which will be missed dearly if suddenly lost due to hard drive crashes or server failures. Nel vasto universo della Dc,Speedyè il nome dell’aiutante diFreccia Verde, l’impareggiabile arciere. I più vecchi tra noi ricorderanno che in Italia era stato presentato per la prima volta dalla Mondadori, tra gli anni cinquanta e sessanta, con il nome diSaettanegli albi di Nembo Kid. Nato come giovane aiutante del protagonista, Speedy è divenuto con il tempo sinonimo di eroe maledetto, che in tutte le sue incarnazioni ha affrontato grandi problemi quali la tossicodipendenza, la perdita di un figlio, la prostituzione e l’infezione da Hiv. Speedy è apparso per la prima volta insieme a Freccia Verde sull’albo antologicoMore Fun Comicsn. 73del novembre1941, creato dallo sceneggiatoreMort Weisingere dal disegnatoreGeorge Papp.Com’era consuetudine in quegli anni, spesso all’eroe si associava una spalla adolescente, seguendo l’esempio di Batman eRobin. Speedy è in realtàRoy Harper Jr: in seguito si apprenderà che è il figlio di un ranger morto prestando servizio durante l’incendio di un bosco.Venne quindi allevato dal pellerossa Brave Bow (“Arco Coraggioso”, in seguito opportunamente rinominato Big Bow, “Grande Arco”), il capo di una tribù di navajo (uno dei rari casi nei fumetti dell’epoca di un nativo dei nostri giorni) che lo introdurrà all’uso dell’arco. Ammalatosi Brave Bow, Roy viene adottato dal milionarioOliver Queen, alias il giustiziere mascherato Green Arrow (Freccia Verde). Il quale, impressionato dalla sua abilità, lo prende in custodia facendolo diventare il proprio partner. Indossato un costume rosso, dalla foggia uguale a quello del suo mentore, viene ribattezzato Speedy, per la sua velocità nell’incoccare freccie e per aver fermato alcuni ladri prima che Freccia Verde riuscisse a intervenire. Per tutti gli anni quaranta Speedy affianca Freccia Verde, anche quando milita neiSeven Soldier of Victory. Una squadra di supereroi simile alla Justice Society, sempre scritta da Mort Weisinger, di cui Roy era membro effettivo. All’inizio degli anni sessanta, Speedy si unisce ad altri celebri adolescenti della Dc, formando iTeen Titans. Ne diventa un membro fisso nel 1969, a partire dal numero 19. In questo periodo ha una relazione amorosa con la giovane protetta di Wonder Woman,Donna TroyaliasWonder Girl. Fin qui il suo percorso narrativo è lineare come quello di qualsiasi altro supereroe Dc dell’epoca, ma è con l’arrivo degli anni settanta che per Roy le cose iniziano ad andar male. Nell’aprile del 1970 lo sceneggiatoreDenny O’Neilrivoluziona il personaggio di Freccia Verde, discostandolo totalmente dal personaggio che era stato fino a quel momento, ossia un clone di Batman. Per prima cosa, gli fa perdere la sua fortuna economica, poi lo rende un eroe urbano, un attivista sociale vicino ai problemi della gente comune. Lo separa da Speedy, la sua spalla storica, per metterlo al fianco del poliziotto spazialeLanterna Verde, in un ciclo di storie disegnate daNeal Adamsdestinate a passare alla storia. L’insolita coppia di supereroi va in giro per gli Stati Uniti venendo direttamente a contatto con i problemi reali della società americana.Una di queste storie, nei numeri 85 e 86 dell’alboGreen Lantern – Green Arrow, vede il ritorno di Roy in chiave drammatica. La storia vede i due eroi in verde affrontare una banda di spacciatori e imbattersi in Roy, credendo inizialmente che il ragazzo fosse lì sotto copertura.Con grande disappunto, Oliver Queen scopre che il ragazzo in realtà fa uso di eroina, cogliendolo proprio nel momento in cui è sul punto di bucarsi. La reazione dell’uomo è dura e violenta: schiaffeggia il ragazzo e lo caccia di casa. Lanterna Verde lo ritrova in un vicolo in preda a una grave crisi d’astinenza, dopo aver scoperto che uno degli amici sbandati di Roy è morto per una overdose.Lo porta a casa di Dinah Lance alias Black Canary, fidanzata di Freccia Verde, che resta vicino al ragazzo durante il duro percorso di disintossicazione. La storia rappresenta un vero shock per l’epoca, tanto che Denny O’Neil e Neal Adams vengono intervistati da giornali e radio.Sebbene “Snowbirds no fly” non sia stata la prima storia a fumetti a trattare il tema dell’uso di stupefacenti (in Amazing Spider-Man n. 96/98, usciti alcuni mesi prima, Peter Parker scopre che l’amico Harry Osborn fa uso di Lsd) è senz’altro quella che ha fatto più discutere. Per la prima volta si mostrano i tossicodipendenti non come semplici balordi, ma come ragazzi sofferenti che in un momento di stress o di depressione cadono vittime della droga. O’Neil ha spiegato che la scelta di fare di un giovane supereroe come Roy un tossicodipendente è stata presa per dare maggior impatto emotivo sul lettore, rispetto a un personaggio creato per l’occasione. Inoltre si è voluto mostrare che anche un bravo ragazzo può cadere nel baratro: il rischio non è solo per i poco di buono o chi vive ai margini della società. Roy ha iniziato a bucarsi quando si è sentito abbandonato da Oliver. Solo dopo che il suo mentore ha avuto una reazione tanto insensibile, Roy trova la forza di reagire per mostrarsi migliore di quanto il patrigno pensi. Un conflitto tra generazioni tipico per gli Stati Uniti tra gli anni sessanta e settanta. Grazie al sostegno di Hal Jordan e Dinah, Roy riesce a disintossicarsi, ma decide di troncare la partnership con Green Arrow. I due, in effetti, non lavoreranno più insieme.Per Roy, come per gli altri celebrisidekicksdell’epoca, è arrivato il momento di crescere. Per Speedy si riaprono le porte dei Teen Titans, dove continuerà ad apparire più o meno regolarmente.Suonerà la batteria in una band, i Great Frog, e aiuterà la Dea (l’antidroga statunitense) come consulente e come agente operativo.QuandoMarv WolfmaneGeorge Perezrinnovano la testata negli anni ottanta, non si scordano di Roy, riaggregandolo ancora una volta al cast. Durante una missione, va in Giappone a dare la caccia all’assassinaChesire. Il giovane arciere però se ne innamora, ha una breve relazione con lei e decide di lasciarla andare libera. La cosa non sarà priva di conseguenze.Su New Titans n. 21 (1986), scritto da Marv Wolfman e disegnato da Eduardo Barreto, Chesire fa il suo ritorno rivelando a Speedy di aver avuto una figlia e che lui ne è il padre. La donna decide di affidargli la custodia della bambina, che si chiamaLian.Così, a vent’anni, Roy si ritrova a essere un genitore single.Ex tossicodipendente e ora ragazzo padre. Decisamente insolito, per un supereroe. Roy diventa un uomo più responsabile e un padre affettuoso e presente, forse per mostrarsi migliore di Oliver Queen.Così com’era successo a Nightwing (il primo Robin), anche per lui arriva il momento di tagliare i ponti con il passato. Abbandonando l’alias di Speedy (ritenendolo poco adatto a un giovane adulto) e assumendo quello diArsenal, ora, oltre ad arco e frecce, utilizza anche pugnali, bolas e ogni tipo di arma da lancio. Si unisce all’organizzazioneCheckmate(l’agenzia di antispionaggio della Dc simile allo Shield della Marvel) e continua a militare nei Titans, ora non più Teen.Riesce a riconciliarsi con Ollie, dopo anni in cui i due non si parlavano. Reso migliore dalla paternità, Roy riesce a perdonare il suo ex mentore. Tra le fine degli anni novanta e i primi del 2000, Arsenal diventa uno dei personaggi più importanti della gestione diDevin K. Graysonalla guida dei riformati Titans. Non solo: l’autrice scrive una miniserie a lui dedicata, in cui scopriamo che il ragazzo discende daVandal Savage, un criminale immortale. Il quale intende fare di lui e della figlioletta Lian delle riserve di organi per prolungare la propria già lunga vita.La serie psicoanalizza Roy, un ragazzo apparentemente spaccone e sciupafemmine, ma in realtà sensibile e a volte insicuro. Non del tutto capace di affrontare le perdite e le separazioni. In questo periodo Oliver Queen muore (provvisoriamente) in un’esplosione aerea mentre lotta con alcuni terroristi nei cieli di Metropolis. Il manto di Freccia Verde viene raccolto daConnor Hawke, un figlio biologico di Ollie avuto in gioventù. Connor è quanto di più diverso ci sia dal padre. Cresciuto un un monastero buddista, ha una formazione zen: è calmo e pacato, laddove il padre era irascibile e sanguigno. Roy lo prende in simpatia, vedendo il lui una sorta di fratello minore a cui fare da guida, uniti entrambi dalla trascuratezza da parte di Oliver Queen. Roy è presente anche quando Ollie viene resuscitato da Hal Jordan, nei panni dello Spettro. Poi lo accompagna nella ricerca degli oggetti di gioventù trafugati durante la sua morte (Green Arrow 16/21 diBrad Meltzer, 2002). Dopo una fase nel gruppo degliOutsiders, per Roy avviene il “salto di qualità” venendo invitato a unirsi allaJustice League America. Entra con il nuovo alias diFreccia Rossa, e ha una breve relazione con la compagna di squadraHawkgirl.Roy sembrerebbe arrivato alla consacrazione, mentre è l’inizio della fine.