PUPAZZI ANIMATI NELLA TV DEGLI ANNI SESSANTA E SETTANTA

History is littered with hundreds of conflicts over the future of a community, group, location or business that were “resolved” when one of the parties stepped ahead and destroyed what was there. With the original point of contention destroyed, the debates would fall to the wayside. Archive Team believes that by duplicated condemned data, the conversation and debate can continue, as well as the richness and insight gained by keeping the materials. Our projects have ranged in size from a single volunteer downloading the data to a small-but-critical site, to over 100 volunteers stepping forward to acquire terabytes of user-created data to save for future generations. The main site for Archive Team is atarchiveteam.organd contains up to the date information on various projects, manifestos, plans and walkthroughs. This collection contains the output of many Archive Team projects, both ongoing and completed. Thanks to the generous providing of disk space by the Internet Archive, multi-terabyte datasets can be made available, as well as in use by theWayback Machine, providing a path back to lost websites and work. Our collection has grown to the point of having sub-collections for the type of data we acquire. If you are seeking to browse the contents of these collections, the Wayback Machine is the best first stop. Otherwise, you are free to dig into the stacks to see what you may find. The Archive Team Panic Downloadsare full pulldowns of currently extant websites, meant to serve as emergency backups for needed sites that are in danger of closing, or which will be missed dearly if suddenly lost due to hard drive crashes or server failures. Negli anni sessanta e settanta all’interno dellaTv dei ragazzisono state trasmesse diverse serie con protagonisti dei pupazzi mossi con fili, mani nascoste o animati con la cosiddetta tecnica a passo uno (stop motion), utilizzando cioè una cinepresa che riprende un fotogramma per volta riproducendo le varie scene con i movimenti dei personaggi. Pupazzi realizzati con stoffa, plastilina o altri materiali come, per esempio, la carta.Molti sono stati realizzati da artisti italiani qualiMaria Perego,Ennio Di Majo,Tinin e Velia Mantegazza,Francesco Misseri. Sono state trasmesse anche serie inglesi, francesi, tedesche, del Nord ed Est Europa. Le serie sono state quasi tutte trasmesse dalProgramma nazionale(l’attuale Rai Uno) nellaTv dei ragazzio nella fascia deiPiù picciniche la precedeva. Per gli altri casi verrà specificato nel corso dell’articolo. Mercoledì 12 ottobre 1960 vanno in ondaLe storie di Topo Gigio, fiabe sceneggiate di Guido Stagnaro. Con la presentazione di Milena Zini nelle prime serie e di Graziella Antonioli in quelle successive. Pupazzi realizzati da Maria Perego. Sono le avventure del famoso topolino creato nel 1959 dall’autrice televisiva Maria Perego.Topo Gigioha un carattere romantico e affettuoso, è goloso di formaggio e, ovviamente, detesta i gatti. Incontra altri personaggi e animali insieme alla sua fidanzata, la topolina Rosy, e il suo amico “Ino”, un topolino con gli occhiali. La serie fu trasmessa fino al 4 luglio del 1962. Iniziarono poi altri episodi dal 10 dicembre del 1965, con la presentazione delMago Zurlì, alias Cino Tortorella. Mercoledì 7 novembre 1962 vanno in onda lePiccole Storie, programma di fiabe sceneggiate per i più piccini a cura di Guido Stagnaro, con i pupazzi di Ennio Di Majo. Da mercoledì 21 novembre le “piccole storie” iniziano a raccontare le avventure dellaGallina Tric Trace del suo pulcinoRobby, che tengono compagnia per tutti gli anni sessanta in diverse stagioni. La Gallina è un giocattolo meccanico che appartiene a un bambino capriccioso, il quale pretende che faccia un uovo. Per accontentarlo la sua mamma mette un uovo dentro il giocattolo, ma questo blocca i movimenti automatici della gallina. Il bambino, deluso e arrabbiato, l’abbandona sul prato. Ed ecco che accade l’impensabile: la gallina inizia a muoversi e a parlare, e dall’uovo nasce il pulcino che chiama Robby.Iniziano così le avventure di Robby e della Gallina Tric Trac, che si arricchiscono via via di nuovi personaggi: la volpe Caterina e il suo rampollo, il volpacchiotto Celestino, il pulcino di nome 14, l’ochetta Corallina e tanti altri. Mercoledì 20 novembre 1963 va in ondaNatalino, con i pupazzi di Ennio Di Majo. Presenta Sandro Tuminelli. Regia di Lyda C. Ripandelli. Natalino è un pupazzo con i capelli d’argento che entra in un bosco magico dove incontra tanti animaletti che diventano suoi amici. Il primo incontro è con il coniglio Sonetto, che aspira a diventare poeta e a cui Natalino dà una mano. In cambio viene accompagnato nel bosco dove fa conoscenza con il ghiro, sempre affamato, e con l’orso Melone, gelosissimo dei suoi meloni. Martedì 10 marzo 1964 va in ondaSnip e Snap(1960), serie britannica di Halas & Batchleor diretta dall’artista danese Thoki Yenn. Snip sono un paio di forbici magiche, e Snap un cagnolino di carta tipo origami creato proprio da Snip, che ha il potere di animare gli oggetti, non solo di carta ma anche di altri materiali come, per esempio, di cotone. Snap incontra diversi personaggi, con Snip sempre pronto a intervenire in caso di bisogno. A dare fastidio a Snap ci sono altri due cani: Snarl, un prepotente bulldog, e Sniff. L’ambientazione in cui si muovono i personaggi è composto da oggetti reali e altri realizzati con la carta. Giovedì 16 luglio 1964 va in ondaSooty, l’orsetto burattino(The Sooty Show, 1955-1967), serie britannica creata dal presentatore e burattinaio Harry Corbett, a cui subentra il figlio Matthew. Le avventure quotidiane dell’orsetto Sooty e dei suoi amici: il cagnolino Sweep e la piccola panda Soo. Mercoledì 11 gennaio 1967 va in ondaCappuccetto a pois, di Federico Caldura e Gustavo F. Veltroni. Pupazzi di Maria Perego. Regia di Giuseppe Recchia. Il personaggio aveva esordito sulla Televisione della svizzera italiana qualche anno prima, nei programmi per i bambini. Cappuccetto è una bambina che vive con la nonna in una casetta in mezzo al bosco. I suoi amici sono il funghetto Saverio, sempre distratto, il coniglietto Trallallà, l’uccellino Cu-Cu, il Grillo Verde e Locco Allocco. Il suo avversario è Lupo Lupone, che però non è tanto temibile perché alla fine gli vanno sempre tutte storte, nonostante si impegni a fare brutti scherzi a Cappuccetto, che non si lascia abbindolare. Mercoledì 5 aprile 1967 vanno in ondaLe avventure di Minù e Nanù, a cura di Guido Stagnaro. Pupazzi di Ennio Di Majo. Un fratellino e una sorellina che abitano nella villa di un paese chiamato Treponti, dove vivono le avventure con gli abitanti del paese. Giovedì 9 novembre 1967 alle 17, all’interno del programmaIl teatrino del giovedì, va in ondaGalileo e gli Animatti, testi di Tinin Mantegazza, pupazzi di Velia Mantegazza. Regia di Eugenio Giacobino. Protagonista è il piccolo bruco Galileo che giunge nel paese degli Animatti: “animali matti” che recitano filastrocche nelle loro avventure. Luigino è il cane con il cappello, il Cavalier Stampella è un polipo che si muove grazie a una stampella, la Fata Muccona è una mucca che vola su una scopa a reazione. Si sono anche il leone Leopoldo, la scimmia Sgniff Sgnaff, il Brontosauro brontolone e tanti altri. Gli Animatti tornarono giovedì 4 gennaio 1968 con le nuove avventure dal titoloNel bosco degli Animatti. Poi da giovedì 17 ottobre 1968 conIl ritorno degli Animatti, regia di Giuseppe Recchia. E giovedì 4 dicembre 1969 con Viva gli Animatti, regia di Guido Stagnaro. Vengono replicati nei primi anni settanta. Giovedì 1 febbraio 1968, all’interno del programmaIl teatrino del giovedì, va in ondaIl tesoro di nonno Tobione, testi di Roberto Brivio e pupazzi di Giorgio Ferrari. Regia di Francesco Dama. L’inventore Tobia, il nipotino Pippo e il suo cane Ringo scoprono una pergamena che parla del tesoro di nonno Tobione, famoso pirata del 16° secolo. I tre partono alla ricerca del tesoro nascosto in un isola, sfruttando la macchina del tempo realizzata da Tobia. Giovedì 14 marzo 1968, all’interno del programmaIl teatrino del giovedì, va in ondaLe favole di re Però, testi e regia di Guido Stagnaro. Pupazzi di Ennio Di Majo. Il Re Però è un piccolo monarca simile nell’aspetto a una figura ritagliata da una carta da gioco. Suo scopo è esaudire i desideri e i capricci di sua figlia, la principessina Perina. Si fa aiutare dall’astronomo del regno, che ha anche il compito di creare nuovi giocattoli. Venerdì 3 maggio 1968, all’interno del programmaLanterna magica, va in ondaLe avventure di Patrik e Putrik(Patrick och Putrik, 1966), serie svedese diretta da Alvar Eriksson. Due pupazzi inventano sempre nuovi giochi divertenti interagendo con l’ambiente reale. Giovedì 9 maggio 1968, all’interno del programmaIl teatrino del giovedì, va in ondaIl cane Gippo. Testi di Tinin Mantegazza, pupazzi di Velia Mantegazza e regia di Guido Stagnaro. Gippo, nonostante sia un cagnolino ben curato e con una bella medaglietta d’argento con nome e indirizzo del padrone, è sempre alle prese con l’accalappiacani. Venerdì 30 agosto 1968, all’interno del programmaLanterna magica, va in ondaLa giostra incantata(Le Manège enchanté, 1963-1967), serie francese creata dall’animatore Serge Danot. Trasmessa anche su Telemontecarlo dal settembre del 1979 con il titoloBobo e Company. Le avventure del cane Peluche (Pollux), Angelina, Corallina e Baffoblù, Azalea la mucca, Flappy il coniglio e Ambrogio la lumaca. Tutti ospiti della giostra incantata e in cerca di giochi e allegre avventure. Giovedì 12 dicembre 1968, all’interno del programmaIl teatrino del giovedì, va in ondaNel paese dei Pirimpilli. Testi di Gici Ganzini Granata, pupazzi di Giorgio Ferrari e regia di Peppo Sacchi.