MARVELMAN NELL’ITALIA DEGLI ANNI SESSANTA

Immagine non disponibile

History is littered with hundreds of conflicts over the future of a community, group, location or business that were “resolved” when one of the parties stepped ahead and destroyed what was there. With the original point of contention destroyed, the debates would fall to the wayside. Archive Team believes that by duplicated condemned data, the conversation and debate can continue, as well as the richness and insight gained by keeping the materials. Our projects have ranged in size from a single volunteer downloading the data to a small-but-critical site, to over 100 volunteers stepping forward to acquire terabytes of user-created data to save for future generations. The main site for Archive Team is atarchiveteam.organd contains up to the date information on various projects, manifestos, plans and walkthroughs. This collection contains the output of many Archive Team projects, both ongoing and completed. Thanks to the generous providing of disk space by the Internet Archive, multi-terabyte datasets can be made available, as well as in use by theWayback Machine, providing a path back to lost websites and work. Our collection has grown to the point of having sub-collections for the type of data we acquire. If you are seeking to browse the contents of these collections, the Wayback Machine is the best first stop. Otherwise, you are free to dig into the stacks to see what you may find. The Archive Team Panic Downloadsare full pulldowns of currently extant websites, meant to serve as emergency backups for needed sites that are in danger of closing, or which will be missed dearly if suddenly lost due to hard drive crashes or server failures. L’edizione italiana diMarvelman, decisamente poco conosciuta, è uscita tra il 1965 e il 1966 per l’editore Edit Europa. Durata 8 numeri, di cui 4 di grande formato (33,5X24) e altri 4 più piccoli (29,5X22), presentava Marvelman, uno dei rari supereroi nati e prosperati in terra britannica.La sua storia piuttosto singolare inizia negli Stati Uniti. Negli anni quaranta a contendersi il primato di supereroe più amato dagli americani eranoSuperman(lanciato nel 1938) eCapitan Marvel(1940) della casa editriceFawcett, e quest’ultimo era divenuto addirittura più popolare del personaggio fondatore del genere. La Dc Comics (che allora si chiamava National Periodicals Publications) decise di citarlo a giudizio per plagio di Superman. Intanto, già nel 1942 la casa editriceL. Miller & Sons Limitedristampava il materiale della Fawcett in Inghilterra, ottenendo un grande successo. Continuava a vendere bene anche quando, nel dopoguerra, in America i supereroi iniziarono un declino che li portò alla chiusura salvo per una manciata di personaggi (Superman e Batman della Dc, Plastic Man della Quality e Capitan Marvel della Fawcett). Quando la causa fu vinta dalla Dc nel 1954, la Fawcett dovette interrompere le pubblicazioni di Captain Marvel, peraltro ormai le vendite erano piuttosto basse. Nel gennaio 1953 chiuse, per ultimo, l’alboMarvel Family, che ospitava i parenti e amici superdotati di Capitan Marvel. L’ultimo numero degli albi americani collegati al personaggio di Capitan Marvel In Inghilterra l’editore Len Miller, vedendo in pericolo una sostanziosa fonte di guadagni, decise di rimpiazzare Captain Marvel con un eroe simile prodotto direttamente da lui che non avesse problemi di copyright, e quindi chiese aiuto allo studio diMick Anglo. Nel dicembre 1953, nelle serie inglesi di Capitan Marvel e dei personaggi a lui collegati, venne pubblicato un promo in cui si dichiarava che Billy Batson e Freddy Freeman (rispettivamente Captain Marvel e Captain Marvel Jr) si ritiravano a vita privata e lasciavano il compito di proteggere la terra aMarvelmaneMarvelman Jr. Facendo così intendere ai lettori di essere di fronte ad altri membri della Marvel Family. Il nome di Marvelman Jr comunque non sopravvisse a lungo, rimpiazzato in breve daYoung Marvelman.Mick Anglo non fece molte modifiche ai personaggi principali. A parte aspetti estetici come la scomparsa del mantello, il colore blu del costume (almeno per il personaggio principale) e i capelli biondi, quasi non c’era differenza con i vecchi supereroi. l primo numero di Marvelman inglese, che segue la numerazione di Captain Marvel Naturalmente cambiò tutti i nomi, a iniziare dalle identità segrete. Marvelman era il giovaneMicky Moran, reporter delDaily Bugle. Diventava superpotente quando diceva la parola magicakimota(ovveroatomica rovescio), come insegnatogli dall’astrofisico Guntag Barghelt. Mentre Billy Batson doveva gridare “shazam”. La parola kimota provocava, anziché un lampo come in Capitan Marvel, una nuvoletta tipo “fungo atomico”, mentre i poteri ricevuti erano esattamente gli stessi del suo predecessore, ma originati, appunto, da cause “atomiche”. Young Marvelman era inveceDicky Dauntless, e riceveva i poteri quando proferiva il nome del suo eroe Marvelman, proprio come faceva Captain Marvel Jr, mentre il costume era rosso (molto simile, quindi, a quello originale, mancanza del mantello a parte).Qualche tempo dopo apparve ancheKid Marvelman, ovveroJohnny Bates, bambino di 9 anni con gli stessi poteri e un costume giallo. L’arcinemico era ilDr. Gargunza, a emulazione del Dr. Sivana di Capitan Marvel, che diversamente da lui era completamente calvo. Gargunza apparve moltissime volte nelle storie della nuova Marvelman Family. Mentre la nemesi con i superpoteri eraNastyman, un supercattivo vestito di nero, controparte del  Black Adam di Capitan Marvel. Queste storie della durata di 6-10 pagine non differivano molto da quelle contemporanee di Superman e compagni. Erano spesso molto ingenue, chiaramente destinate a un pubblico infantile, ma tutto sommato simpatiche. Anche i disegni della bottega di Mick Anglo, pur essendo per l’epoca un accettabile prodotto seriale, non sono particolarmente esaltanti a parte qualche rara eccezione, e, anzi, a volte sono senz’altro mediocri.Marvelman era un eroe che andava piuttosto per le spicce e non si dispiaceva troppo se il cattivo di turno ci lasciava le penne. Oltre a combattere criminali, minacce dallo spazio e perfino divinità, Marvelman si dilettava a viaggiare nel tempo. Parecchie avventure sono ambientate nella appena conclusa Seconda guerra mondiale, un periodo molto sfruttato dai fumetti inglesi in generale. Entrambe le collane di Marvelman terminarono dopo ben 370 numeri, nel febbraio del 1963, soccombendo alla crescente ondata dei supereroi statunitensi. Forse il colpo di grazia è venuto proprio da quelli della neonata Marvel, che aveva lo stesso nome. Quasi venti anni dopo, nel 1982 l’ingleseQuality Comics(da non confondere con l’omonima casa editrice americana della Golden age) riprese Marvelman sulle pagine della nuova rivistaWarrior, realizzato da due autori allora semisconosciuti:Alan MooreeAlan Davis(anche se i primi episodi sono disegnati in tutto o in parte daGary Leach). La storia che ne risultò, con la trasformazione di Marvelman in un personaggio estremamente realistico, è una delle più belle pagine del fumetto supereroico degli anni ottanta, è stata pubblicata pochi anni dopo in Italia dalla Max Bunker Press, sulla rivistaSuperComics. Pare che la paura di querele da parte della Marvel verso un personaggio che si chiamava Marvelman, anche se era preesistente alla casa editrice stessa, fecero desistere la Quality Comics dopo 21 episodi. L’americanaEclipse Comicsdecise comunque di importarlo nel 1995, cambiando però il nome inMiracleman. Gli episodi, dopo quelli di Alan Moore, vennero proseguiti daNeil Gaimane da altri. Come dicevamo, in Italia l’unica pubblicazione del Marvelman classico è avvenuta nel 1965-1966, quindi quando le testate inglesi erano già chiuse, per l’editore Edit Europa. In una collana durata 8 numeri, di cui 4 di grande formato ed altri 4 più piccolo, contenenti mediamente 5 storie. N. 1 – Dicembre 1965 (L. 150, 33,5X24)Il fantastico pianeta Bleep N. 2 – Gennaio 1966La minaccia subacquea N. 3 – Marzo 1966In Utopia N. 4 – Aprile 1966Il pericolo subacqueo N. 5 – Maggio 1966 (L. 150, 29,5X22)Marvelman a Blackpool N. 6 – Giugno 1966L’uomo rana N. 7 – Agosto 1966La maledizione N. 8 – Dicembre 1966Marvelman e l’uglisauro