IL PRESERALE DI RETE DUE NEGLI ANNI ’70 E ’80: BUONASERA CON…

IL PRESERALE DI RETE DUE NEGLI ANNI ’70 E ’80: BUONASERA CON…

“Buonasera con…”è stato un programma classico della seconda metà degli anni settanta e dei primissimi ottanta, trasmesso sulSecondo Canale Rai(l’attuale Rai Due) nella fascia preserale.Il canovaccio era più o meno costante: si alternavano un programma in studio di varietà, animato da un conduttore che poteva essere un personaggio del mondo dello spettacolo, del cinema, del teatro, della televisione, quindi seguiva un telefilm o un cartone animato.Di solito andava in onda tutti i giorni della settimana alle 18.45, tranne il lunedì e la domenica; il mercoledì iniziava alle 19.05 e il Sabato alle 18.50. A inaugurare il ciclo fu dal primo al 26 novembre 1977Buonasera con… Mario Carotenuto. Oltre al programma in studio con Carotenuto, c’era a seguire il telefilm:Caro Papà(Father, Dear Father, 1968, ENG). Con Patrick Cargill (Patrick Glover), Noel Dyson (Matilda “Nanny” Harris), Natasha Pyne (Anna), Ann Holloway (Karen), Jeremy Child (Timothy Tanner), Barbara Mossman (Ursula Howells), Patrick Holt (Bill Mossman), Joyce Carey (Mrs Glover), Jeremy Child (Tim Tanner), Richard O’Sullivan (Howard). Patrick Cargill è uno scrittore che si è lasciato con la moglie e deve badare alle due figlie adolescenti: Anna e Karen. Per farsi aiutare assume la tata Matilda, fissata con il tè. Vivono in un quartiere di Londra, Hampseatd, e con loro c’è anche un San Bernardo, chiamato con il nome di un celebre scrittore inglese: H.G. Wells. Papà Cargill affronta i problemi della vita quotidiana che coinvolgono sua madre, suo fratello, le sue vivaci figliole, la sua ex-moglie e il suo nuovo marito. Il sabato al posto del telefilm era trasmessa “La spintarella”, una gara tra artisti dilettanti dal Teatro delle Vittorie. Dal 29 novembre al 30 dicembre 1977, va in ondaBuonasera con… Silvan, regia di Stefano De Stefani. In tutte le puntate c’era il varietà di Silvan dedicato ai numeri di magia, co-protagonisti erano Evelyn Hanack con i suoi balletti (assisteva anche Silvan nei suoi numeri); Mac Ronay, pseudonimo di Germain Sauvard, attore e acrobata francese; e Les Humpries Singers, gruppo musicale tedesco. Martedì e venerdì Silvan parlava di storia della magia; giovedì era presente una rubrica di scienze occulte; il sabato era dedicato alle repliche del programma “magico” del 1974 di Silvan:Sim Sala Bim. Ad affiancare il mago c’era lo spettacoloThe Muppet Show(1976, USA), con i pupazzi di Jim Henson. In ogni puntata intervenivano ospiti appartenenti al mondo dello spettacolo, della tv o del cinema. I principali pupazzi erano Kermit la rana, che presentava lo show; la maialina Miss Piggy, la “prima donna”; l’extraterrestre Gonzo, sempre molto triste; il terribile Animal, batterista dell’orchestra che si esprimeva con grugniti; l’Orso Fozzie che raccontava le barzellette; Rowlf, il cocker che suonava il piano; e i due vecchietti terribili: Statler e Waldorf, a cui non andava mai bene niente dello spettacolo. Lo show presentava diverse rubriche, fiction, brani musicali e coreografie di brani famosi, oltre agli interventi artistici dell’ospite di turno. Dal 3 al 27 gennaio 1978 va in ondaBuonasera con… Tarzan e company(in onda da martedì a venerdì). Erano trasmessi due cartoni senza il consueto programma in studio. Il primo eraLa Famiglia Addams(The Addams Family), serie Hanna & Barbera del 1973 con Gomez, Morticia, Zio Fester, Pugsley, Mercoledì, la Nonna, e il maggiordomo Lurch. La “strana” famiglia ha come animali “domestici” un alligatore, un polipo e un avvoltoio, e mantiene, anche sotto forma di cartoni, i gusti “macabri” del telefilm da cui si sono ispirati. Viaggiano a bordo di un camper particolare in linea con le loro caratteristiche soprannaturali, che li porta in giro per tutta l’America dove vivono le loro avventure. L’altro cartone eraTarzan il signore della giungla(Tarzan, Lord of the Jungle), serie dellaFilmationdel 1976. Tarzan protegge la giungla in compagnia della sua scimmietta N’Kima e dell’elefante Tantor; affronta antiche tribù, vichinghi, città perdute, bestie feroci, dinosauri, e i terribilibolmangani, gli uomini gorilla che, a differenza deimangani(le grandi scimmie amiche di Tarzan), sono piuttosto bellicose e prepotenti. Il sabato proseguiva ilMuppet Show, mentre tutti i lunedì andavano in onda i cartoni francesi di Daniel Dubois sugli indiani. Era una serie basata sui disegni di Jean Marcellin, con la regia di Jean Louis Muller, produzione di Gerard Jourd’hui. Parlava della vita quotidiana delle tribù indiane e venivano rappresentate le loro usanze, i loro costumi, riti eccetera. Dal 31 gennaio al 4 marzo 1978 va in ondaBuonasera con… il Quartetto Cetra, di Mario Amendola, Bruno Corbucci, Tata Giacobetti, e Romolo Siena che è il regista. C’era lo spettacolo del Quartetto Cetra, i cartoni animati di Braccio di Ferro e il telefilmLa Famiglia Robinson(The Swiss Family Robinson, 1974, CAN), tratto dal romanzo omonimo del 1812 scritto dallo svizzero Johann Wyss. Con il capofamiglia Johann Robinson (Chris Wiggins), la moglie Elisabeth (Diana Leblanc), i figli Franz (Ricky O’Neill), Marie (Heather Graham) e Ernest (Michael Duhig).Siamo agli inizi del 1800, la famiglia Robinson naufraga su un’isola tropicale mentre è in viaggio verso l’Australia. Papà Robinson fa il possibile per garantire la sicurezza dei suoi cari. Sua moglie Elisabeth è più compassionevole del marito, ma sa essere “tosta” al momento giusto. Ernest, il figlio più grande, aiuta il padre nel proteggere i fratelli più piccoli. Il secondo, Franz, fa a gara con il maggiore per dimostrare di essere in gamba. Poi c’è la piccola Marie (che nella storia originale non è presente), la quale è convinta di fare sempre battute divertenti e passa il tempo andando alla ricerca di animali, non sempre innocui. La famiglia vive diverse avventure tentando di sopravvivere al meglio. Dal 7 marzo al primo aprile 1978 va in ondaBuonasera con… Nanni Loy. Testi di Patrizia Carrano, Marcello Ciorciolini, Nanni Loy; regia di Enzo Dell’Aquila. Conduceva Nanni Loy. In tutte le puntate c’era il programma che mostrava la rassegna dicandid cameradi Peter Dulay (lo spettacolo inglese “Candid Camera Show” in originale), con commenti fuori campo dello stesso Loy. Il programma presentava anche una serie di colloqui tra Loy e la gente per la strada, che veniva invitata a parlare dei propri problemi in rapporto alla società in cui viveva. Erano anche mandati in onda alcuni “prossimamente” cinematografici degli anni quaranta e cinquanta, che davano occasione a Nanni Loy di raccontare le sue esperienze nel cinema. Presente in studio il pubblico, che rivolgeva domande allo stesso Loy. Da 4 aprile al 6 maggio 1978 va in ondaBuonasera con… Superman e Atlas Ufo Robot. Programma a cura di Nicoletta Artom. Presentava Maria Giovanna Elmi, ma non c’era nessun spettacolo in studio, solo due cartoni animati. Il primo eraSuperman(The New Adventures of Superman), serie del 1966 della Filmation, con l’uomo d’acciaio impegnato a difendere gli inermi cittadini dalle losche mire di cattivoni vari; oltre a Superman, c’erano alcuni episodi di Superboy con il suo fido cane Krypto. L’altro eraAtlas Ufo Robot(UFO Robo Grendizer), anime del 1975: una produzione Toei Doga, Dynamic Planning, Saeki Masahisa, Asahi Tsushinsha. Il principe Duke Fleed scampa alla distruzione del suo pianeta da parte delle forze dello spietato Re Vega, fuggendo a bordo della sua astronave-robot Goldrake. Raggiunge il pianeta Terra, dove viene accolto dal Dott. Procton, direttore dell’Istituto di ricerche spaziali. Il dottore lo fa passare per suo figlio adottivo, così il principe prende il nome di Actarus e va a lavorare nel ranch di Rigel insieme ai figli Venusia e Mizar. Re Vega decide di invadere anche la Terra: piazza Gandal (e consorte Lady Gandal) e Hydargos, a capo di una base nascosta sulla Luna, e raccomanda loro di prendere Goldrake. Nel frattempo arriva il giovane pilota Alcor, che prima bisticcia con Actarus, ma poi diventano amiconi. Arrivano anche gli spaziali (che Rigel crede amichevoli: sta sempre appollaiato con il cannocchiale per avvistarli) e ben presto iniziano gli scontri con mostri spaziali sempre diversi… Dal 9 maggio al 17 giugno 1978 va in ondaBuonasera con… Franco Franchi, regia di Lucio Fulci. Il programma in studio “Sarò Franco” era condotto da Franco Franchi, che intratteneva i telespettatori con monologhi, barzellette, imitazioni sketch. Nel corso delle varie puntate Franchi interpretava in chiave parodistica diversi personaggi: scolaro, balilla, soldato, marinaio, cuoco, gelataio, cantante, ballerino, “tutti” i Beatles, Zorro, il pugile Rocky, “Francula e Francostein”… Ad accompagnarlo in alcune gag c’era il pupazzo “Saruzzo”, a cui dava la voce Giorgio Bettinelli; il pupazzo rappresentava un ragazzo siciliano e la Editrice Bianconi ne fece un fumetto nel 1978 con i disegni di Pier Luigi Sangalli. In coppia con il programma erano trasmessi i cartoni animati della Mgm diTom e Jerry, degli anni cinquanta e sessanta. Dopo una pausa, il ciclo riprendeva dal 6 novembre al 8 dicembre 1978 conBuonasera con… Renato Rascel; di Leo Chiosso, Sergio D’Ottavi; regia di Kicca Mauri Cerrato. Il programma in studio era condotto da Renato Rascel, che presentava sketch e brani tratti dai suoi film e dai programmi televisivi in cui aveva partecipato nel corso della sua carriera. Si esibiva poi con le canzoni del suo repertorio, coinvolgendo gli ospiti del mondo dello spettacolo. Dal giorno successivo (7 novembre), al programma si aggiungeva il telefilmUn uomo in casa(Man About the House, 1973, ENG). Nel distretto londinese di Earls Court, due ragazze e un giovane dividono un appartamento per necessità: sono l’aspirante cuoco Robin Tripp (Richard O’Sullivan), appassionato di calcio e di belle donne, e le due coinquiline Chrissy Plummer (Paula Wilcox) e Jo (Sally Thomsett), che boicottano gli incontri di Robin con le altre donne. I padroni di casa sono George e Mildred (Brian Murphy e Yootha Joyce), che danno poi vita ad uno spin-off omonimo. Dall’11 dicembre 1978 al 12 gennaio 1979 va in ondaBuonasera con… il Quartetto Cetradi Tata Giacobetti, Romolo Siena; regia di Francesco Dama. Il Quartetto Cetra era di nuovo protagonista riproponendo, nel programma in studio, le parodie trasmesse all’interno del varietà del 1966:Biblioteca di Studio Uno. Veniva rappresentato, a puntate, il western musicale “Non parlare, spara”, e riproposti i motivi più celebri del repertorio del quartetto, con brani tratti dallo spettacolo televisivo “Giardino d’inverno”. A seguire partiva la seconda serie del cartone animatoAtlas Ufo Robot. Una novità è rappresentata dall’arrivo della giovane Maria, la sorellina creduta morta di Actarus. Inoltre, Maria, Venusia e Alcor avevano a disposizione tre nuove astronavi costruite da Procton, con cui aiutare Goldrake nella lotta contro gli invasori. Dal 15 gennaio al 9 febbraio 1979 va in ondaBuonasera con… Luciano Salce; di Leo Chiosso, Sergio D’Ottavi, Luciano Salce; regia di Adriana Borgonovo. Nel programma in studio, Luciano Salce intratteneva il pubblico con dialoghi sui più svariati argomenti, soprattutto di attualità. Parlava anche dei film da lui diretti, presentandoli con delle sequenze, con l’intervento di ospiti in studio. A seguire il telefilmDottori in allegria(Doctor on the Go, 1975, ENG). Con Robin Nedwell (Dr. Duncan Waring), Geoffrey Davies (Dick Stuart-Clark), Ernest Clark (Prof. Sir Geoffrey Loftus), Andrew Knox (Dr. James Gascoigne), John Kane (Dr. Andrew MacKenzie), Jacqueline-Ann Carr (Katherine Wright). Duncan e Dick sono assunti presso l’ospedale St. Swithin e il prof. Loftus cercherà di guidare i due “esuberanti” medici nella giusta direzione… Dal 12 febbraio al 9 marzo 1979 fu trasmessoBuonasera con… Supergulp. Era la terza edizione del contenitore di fumetti in tv di Guido De Maria e Giancarlo Governi. Nick Carter, Patsy e Ten presentavano varie serie di eroi del fumetto: Uomo Ragno, Asterix, Alan Ford, Mandrake, Fantastici Quattro, Nick Carter, Rip Kirby, Tintin, Thor, Lupo Alberto, Tex, Uomo Mascherato, Cino e Franco, Marzolino Tarantola. Dal 12 marzo al 6 aprile 1979 va in onda un programma inconsueto per il ciclo dei “Buonasera”, ovveroBuonasera con… Jet Quiz, di Aldo Novelli, e Antonio Bacchieri che è il regista. Per la prima e unica volta un quiz senza telefilm o cartone animato abbinato. Andava in onda tutti i giorni della settimana tranne il sabato e la domenica. Il gioco era dedicato al turismo e alla geografia, si vincevano ore di volo e soggiorni in paesi lontani. Anche i telespettatori potevano partecipare e vincere lo stesso viaggio che avrebbe potuto vincere il concorrente meglio qualificato al termine di ogni settimana: bastava telefonare il martedì e il giovedì al termine delle semifinali, e il venerdì al termine della finale settimanale. Dal 9 aprile al’11 maggio 1979 va in ondaBuonasera con… Rita al circo, di Marcello Ciorciolini; regia di Romolo Siena. A condurre c’era Rita Pavone. Lo spettacolo si svolgeva all’interno del circo di Moira Orfei, che si spostava per tutta la Campania: da Benevento a Potenza, Scafati, Napoli, Nola, Avellino, Caserta. Rita Pavone vestiva i panni del clown Fischietto e, in compagnia di uno scimpanzè, ci faceva visitare i carrozzoni dove abitavano gli artisti del circo, mostrandoci così anche il dietro le quinte. Gli attori Enzo Garinei e Antonio Francione vestivano i panni di due pagliacci. Presente pure un nuovo pupazzo di Maria Perego: l’ochetta Paperita. A seguire c’eraCapitan Harlock(Uchuu kaizoku Kyaputen Harokku), anime del 1978 basato sul manga del 1977 di Leiji Matsumoto. Siamo nel 2977, la società umana è diventata apatica e indifferente alle bellezze del pianeta di cui ha consumato tutte le risorse. Il Primo ministro guida il governo pensando solo ai propri interessi. A turbare la generale tranquillità piomba sulla Terra un’enorme sfera nera che semina morte, ma il Primo ministro Kirita non ha tempo per queste “sciocchezze”. Lo scienziato Daiba, padre di Tadashi, cerca di scoprire la verità ma viene fatto fuori da una killer donna. Tadashi prova ad affrontarla e, per sua fortuna, interviene Harlock ad aiutarlo. Insieme scoprono che si tratta del popolo vegetale delle mazoniane, con a capo la regina Raflesia, che vuole conquistare la Terra perché il loro pianeta non c’é più. Da quel momento inizia una serie di avventure e scontri in cui Capitan Harlock, Tadashi e l’equipaggio dell’Alkadia combattono da soli per salvare la Terra, mentre per il Primo ministro è più importante acciuffare il Capitano… Dal 14 maggio al 9 giugno 1979 va in ondaBuonasera con… vari conduttori. Ogni puntata era dedicata a un noto personaggio del mondo del cinema, del teatro, delle arti, della letteratura; ciascuno di essi raccontava una lettura, un personaggio, un episodio, che aveva assunto particolare importanza nella propria infanzia. A seguire tornava lo spettacolo delMuppet Show, con Kermit, Miss Piggy, Gonzo e tutta la compagnia teatrale dei pupazzi di Jim Henson. Dopo la pausa estiva, dall’8 ottobre fino al 9 novembre 1979 viene trasmessoBuonasera con… Macario; di Leo Chiosso, Sergio D’Ottavi, e Mauro Macario che era il regista. Nel programma in studio Macario intratteneva i telespettatori con monologhi e scenette, con canzoni di ieri e di oggi, accompagnato da Cristina Gazzera. Presentava brani tratti dai suoi film più noti e da sequenze dei suoi spettacoli in tv, e dialogava in modo surreale con i personaggi rappresentati dai monumenti della sua Torino (De Amicis, Cavour, Pietro Micca). Infine Macario scambiava domande e risposte con il pubblico in studio. Seguiva il telefilm (che iniziò il giorno dopo, il 9)George e Mildred(1976, ENG), spin-off della serieUn uomo in casa, dove George e Mildred erano i padroni di casa dell’appartamento dei tre ragazzi. Con Brian Murphy (George Roper), Yootha Joyce (Mildred Roper), Norman Eshley (Jeffrey Fourmile), Sheila Fearn (Ann Fourmile), Nicholas Bond-Owen (Tristram Fourmile), Avril Elgar (Ethel, sorella di Mildred), Reginald Marsh (Humphrey, marito di Ethel), Roy Kinnear (Jerry). I coniugi Roper trascorrono le giornate scambiandosi battute e frecciatine. George è pigro e piuttosto taccagno, i suoi hobby sono restare tutto il giorno sulla poltrona a leggere il giornale, guardare le partite in tv, o recarsi al pub sotto casa per bere un po’ con gli amici, fra cui Jerry, che si arrangia come può truffando il prossimo. Mildred vorrebbe entrare tra la gente d’elite del quartiere e cerca di rendere partecipe il marito alla vita di società, ma con scarsi risultati.I Fourmile sono i vicini di casa dei due: Jeffrey non “ama” molto George, mentre la moglie Ann è buona amica di Mildred; il loro figlioletto Tristram va invece d’accordo con George a dispetto del padre. Chi Mildred non sopporta è la propria sorella Ethel, sposata al ricco Humphrey. Essendo benestante, Ethel non esita a pavoneggiarsi sminuendo Mildred, che le rifila battute pungenti. Dal 12 novembre al 7 dicembre 1979, va in ondaBuonasera con… Alberto Lupo; di Jacopo Rizza, Vittorio Vighi; regia di Adriana Borgonovo. Alberto Lupo ospitava, in uno studio trasformato in un salotto, vari personaggi del mondo dello spettacolo. Si esibiva declamando poesie e rileggendo un fotoromanzo: “Smarrimento”, ri-doppiato da Lupo, Gisella Sofio e Franco Pucci; mostrava anche filmati dei suoi spettacoli del passato. A seguire il telefilmMork e Mindy(1978, USA). I protagonisti erano Mindy McConnell (Pam Dawber), che lavorava in un negozio di strumenti musicali, e Mork (Robin Williams), un alieno giunto sulla Terra dal pianeta Ork a bordo di un’astronave a forma d’uovo. Alla fine di ogni episodio Mork si metteva in contatto con Orson, il capo del suo pianeta d’origine, per discutere degli aspetti della vita sulla Terra.Altri personaggi erano Robert Donner (Exidor, il profeta), Conrad Janis (Fred McConnell, padre di Mindy), Elizabeth Kerr (Cora Hudson, nonna di Mindy), Tom Poston (Sig. Bickley, il vicino di casa), Jay Thomas (Remo Da Vinci, proprietario del “New York Delicatessen”), Jeanie Da Vinci (Gina Hecht, sorella di Remo), Ralph James (la voce di Orson). Dal 10 dicembre 1979 fino al 6 gennaio 1980 va in ondaBuonasera con…Peppino De Filippo; di Luigi De Filippo; regia di Giancarlo Nicotra. In studio Peppino De Filippo mostrava vecchi spezzoni dei suoi film e delle sue commedie, e gli sketch tratti dai programmi televisivi cui aveva partecipato. A seguire andava in onda la terza e ultima serie diAtlas Ufo Robot: Supergoldrake, dove si concludeva la battaglia contro le forze di Vega. Dal 7 gennaio al primo febbraio 1980 va in ondaBuonasera con… Franca Rame”; di Dario Fo, Franca Rame; regia di Giuseppe Recchia. In studio Franca Rame si esibiva in monologhi, scenette, paradossi, satira e farsa in chiave d’attualità, ma anche con il recupero di antichi successi. A seguire il telefilmCiao Debbie(The Debbie Reynolds Show, 1969, USA). Con Debbie Reynolds (Debbie Thompson), Don Chastain (Jim Thompson), Tom Bosley (Bob Landers), Patricia Smith (Charlotte Landers), Bobby Riha (Bruce Landers). Il telefilm raccontava le aspirazioni giornalistiche della casalinga Debbie Thompson, che viveva con suo marito Jim, un giornalista sportivo del Los Angeles Sun. Come vicini di casa c’era la sorella di Debbie, Charlotte, moglie di Bob, commercialista, e con un figlio di nome Bruce. Dal 4 al 29 febbraio 1980 va in ondaBuonasera con… Carlo Dapporto; di Carlo Silva, Gustavo Palazio e Carlo Dapporto; regia di Lucio Testa. Il programma in studio era condotto da Carlo Dapporto, che ci intratteneva con le sue esibizioni e con quelle dei suoi ospiti. A seguire c’era il telefilmIl nido di Robin” (Robin’s Nest, 1977, ENG), spin-off del telefilm: “Un uomo in casa”. Con Richard O’Sullivan (Robin Tripp); Tessa Wyatt (Vicky Nicholls, la fidanzata che diventa poi moglie di Robin); Tony Britton (James Nicholls, il padre della ragazza), David Kelly (Albert Riddle, il cameriere), Peggy Aitchaison (Gertrude, la fidanzata di Albert). Robin, neodiplomato cuoco, dopo aver lasciato la casa che condivideva con Jo e Crissy nella serieUn uomo in casa, andava a vivere con la fidanzata aprendo “Il nido di Robin”, un ristorante finanziato dal padre della ragazza. Dal 3 al 28 marzo 1980 va in ondaBuonasera con… Ugo Gregoretti, di Alfredo Cerrato e Ugo Gregoretti; regia di Kicca Mauri Cerrato. Il programma in studio era diviso in tre momenti: il primo era dedicato ai bambini tra i 5 e i 12 anni, che si divertivano in un appartamento fatto in studio, con tutti gli oggetti tipici di una casa che sono vietati da toccare per i bimbi, per vedere come si comportavano; Gregoretti insegnava loro anche alcuni giochi. Poi c’era un angolo dedicato agli sketch di tre attori: Stefano Satta Flores, Maria Monti e Massimo De Rossi. Infine la riproposizione del repertorio, sia di cinema sia di televisione, realizzato da Gregoretti, tra cui “Controfagotto”, un programma degli anni sessanta, e scene tratte dallo sceneggiato “Uova Fatali”. Dal giorno successivo (4 marzo) andava in onda ancheBilly il bugiardo(Billy Liar, 1973, ENG). Con Jeff Rawle (Billy il bugiardo), Sally Watts (Barbara), George A. Cooper (Geoffrey Fisher) Pamela Vezey, (Alice Fisher), May Warden (Nonna), Colin Jeavons (Mr. Shadrack). Narrava le avventure di Billy, aiutante in un’agenzia di pompe funebri. Il giovane aveva il vizio di raccontare bugie, non soddisfatto della sua vita si inventava un mondo di fantasia dove tutti lo vedevano come un grande eroe o un grande personaggio. Dal 31 marzo all’8 maggio 1980 va in ondaBuonasera con… il West; a cura di Rosanella Lello Nogara. Tutte le puntate prevedevano la replica del telefilmAlla conquista del west(How the West Was Won, 1977, USA), di Bernard McEveety e Vincent McEveety; già trasmesso dalla Rai sul Secondo, a partire dall’ottobre del 79 alle 13.30; le 14 puntate di circa un’ora e mezza diventavano per l’occasione 29 di circa 45 minuti. Viene narrata la storia della famiglia Macahan che, dalla Virginia, si dirige nel West con una carovana, alla vigilia della Guerra di secessione. È guidata dall’esperto Zeb Macahan (James Arness), ex scout dell’esercito, fratello di Timothy Macahan (Richard Kiley), che, dopo la partenza, decide di tornare indietro per soccorrere i genitori rimasti nella loro terra investita dalla guerra. Allora la famiglia si stabilisce lungo il fiume Platte, nel Nebraska, aspettando che ritorni. Ma dopo tanto tempo senza notizie il figlio maggiore Luke (Bruce Boxleitner) decide di andare a cercarlo. È poi costretto ad arruolarsi nell’esercito nordista e trova il padre morente dopo una battaglia in cui era rimasto ferito. Luke si rifiuta di continuare a combattere e scappa inseguito dalla legge, per diserzione e per aver sparato a uno sceriffo in seguito a un mancato linciaggio. A casa sono rimaste le sue sorelle e il fratello: la più grande Lara (Kathryn Holcomb), i giovani Josh (William Kirby Cullen) e Jessie (Vicki Schreck). Dopo la prematura morte di mamma Kate (Eva Marie Saint), la sorella di Zeb, Molly Culhane (Fionnula Flanagan), arriva a occuparsi della famiglia, che si sposta verso l’Oregon dove vive altre avventure, e incontra gli indiani di Satangkai (Ricardo Montalbán), con Luke che si deve sempre difendere dalle accuse… Dal 12 maggio al 14 giugno 1980 va in ondaBuonasera con… Rossano Brazzi; di Corima, Stefano Jurgens; regia di Adriana Borgonovo. Rossano Brazzi ci parlava della sua carriera, delle sue avventure, delle esperienze vissute in varie parti del mondo. Ad accompagnare lo spettacolo in studio c’era il telefilmI ragazzi del Sabato Sera(Welcome back, Kotter, 1975, USA). Al prof. Gabe Kotter (Gabe Kaplan) viene assegnata una classe difficile soprannominata “degli Imbranati”. Il leader degli studenti è Vinnie Barbarino (John Travolta), che ama il divertimento e le ragazze più dello studio; i suoi compagni sono Juan Epstein (Robert Hegyes), un ebreo latinoamericano; il “problematico” Arnold Horshack (Ron Palillo); e l’afroamericano Freddie ”Boom Boom” Washington (Lawrence Hilton-Jacobs). Gli altri personaggi sono il burbero preside, Mr. Michael Woodman (John Sylvester White); Judy Borden (Helaine Lembeck), che si occupa del giornale scolastico e fa da “tutor” a Vinnie; Bambi (Susan Lanier), che è la “bella” della scuola; Verna Jean Williams (Vernee Watson), la fidanzata di Freddy; e Julie (Marcia Strassman), la moglie di Kotter, anche lei coinvolta nelle disavventure scolastiche degli “Imbranati”.