IL CINEMA ANNI OTTANTA GUARDA AL PASSATO

Immagine non disponibile

History is littered with hundreds of conflicts over the future of a community, group, location or business that were “resolved” when one of the parties stepped ahead and destroyed what was there. With the original point of contention destroyed, the debates would fall to the wayside. Archive Team believes that by duplicated condemned data, the conversation and debate can continue, as well as the richness and insight gained by keeping the materials. Our projects have ranged in size from a single volunteer downloading the data to a small-but-critical site, to over 100 volunteers stepping forward to acquire terabytes of user-created data to save for future generations. The main site for Archive Team is atarchiveteam.organd contains up to the date information on various projects, manifestos, plans and walkthroughs. This collection contains the output of many Archive Team projects, both ongoing and completed. Thanks to the generous providing of disk space by the Internet Archive, multi-terabyte datasets can be made available, as well as in use by theWayback Machine, providing a path back to lost websites and work. Our collection has grown to the point of having sub-collections for the type of data we acquire. If you are seeking to browse the contents of these collections, the Wayback Machine is the best first stop. Otherwise, you are free to dig into the stacks to see what you may find. The Archive Team Panic Downloadsare full pulldowns of currently extant websites, meant to serve as emergency backups for needed sites that are in danger of closing, or which will be missed dearly if suddenly lost due to hard drive crashes or server failures. Tra le peculiarità che contraddistinguono il cinema americano tra la metà degli anni settanta e la fine degli ottanta c’è il riferimento ai primi decenni del Novecento, nei quali si sviluppano le avanguardie artistiche: un periodo che viene considerato l’inizio dell’era postmoderna. Un esempio eclatante è rappresentato dalla versione (ridotta a 87 minuti, “colorizzata” e con musiche pop-rock) del film muto diFritz LangMetropolis(1927), voluta da Giorgio Moroder nel 1984. Significative anche le scenografie art déco realizzate da John De Cuir perGhostbusters – Acchiappafantasmi(1984), diretto da Ivan Reitman, o quelle per film fantascientifici comeBlade Runner(1983, Ridley Scott) eBrazil(1985, Terry Gilliam). La grande creatività mostrata dai cineasti in questi anni nasce con ogni probabilità proprio dalle tendenze contrastanti. Da una parte lo slancio futuristico e la ricerca di nuovi linguaggi e possibilità tecniche: i primi effetti digitali realizzati al computer in film comePiramide di paura(1985, Barry Levinson) eWillow(1988, Ron Howard). Prodotti rispettivamente da Steven Spielberg e da George Lucas. Come ha detto l’effettista Dennis Muren, che ha collaborato a entrambi i film, in questi esperimenti si intravede“la promessa dell’inizio dell’era digitale”. Dall’altra appunto lo sguardo volto al passato. Il quale a livello scenografico si traduce in un massiccio utilizzo di luci e insegne al neon (che nascono negli anni dieci), usati in vari casi persino per i titoli di testa dei film, come inUn sogno lungo un giorno, diretto nel 1982 da Francis Coppola. Il passato viene riproposto anche attraverso la rilettura dei generi più popolari. Su tutti il noir e le detective stories, a cui attingono il fantasy (Robert Zemeckis conChi ha incastrato Roger Rabbit?, del 1988), l’horror (Dimensione terrore, diretto da Fred Dekker nel 1987), il comico (nel 1988Una pallottola spuntata, di David Zucker) eccetera. Nonché tornando a certe atmosfere del cinema hollywoodiano classico. Ne derivano scelte espressive che le ricreano: come il bianco e nero, di cui Michael Chapman, il direttore della fotografia scomparso di recente, è stato un maestro. Il suo nome appare nei crediti di film comeIl mistero del cadavere scomparso(1984, Carl Reiner) eToro scatenato(1980), di Martin Scorsese. Il ritorno al passato che caratterizza i film di questo periodo lo si può desumere dall’influenza esercitata da due registi:Howard HawkseAlfred Hitchcock. Entrambi hanno affrontato con rispetto i generi cinematografici, in un certo senso il cinema “di consumo”, ma senza venirne sopraffatti, riuscendo sempre a esprimere compiutamente la loro personalità artistica. Questo è un tratto che distingue la quasi totalità degli autori americani che si sono affermati tra gli anni settanta e gli ottanta. Uno dei quali,Walter Hill, può essere considerato un hawksiano doc. Anch’egli, tra produzioni e regie, ha praticato i generi più disparati, con particolare attenzione per il western e il poliziesco, mantendendo un alto livello qualitativo. Il legame evidente tra maestro e allievo lo si comprende se si guarda la sequenza del western di HawksEl Dorado, del 1966 (una simile Hawks l’aveva girata nel 1959 inUn dollaro d’onore). E poi quella che vede protagonista Eddie Murphy in48 ore, diretto da Walter Hill nel 1982. Nel ruolo del rapinatore Reggie, per il quale l’ispettore Cates (Nick Nolte) ha ottenuto un permesso nella speranza di riuscire con il suo aiuto a catturarne i complici, Murphy deve tenere a bada gli avventori bianchi e razzisti di un locale country. Di tre capolavori di Howard Hawks vengono realizzati i remake. Uno èMarlowe indaga(1978), rifacimento diIl grande sonno(1946). Diretto da Michael Winner e con Robert Mitchum al posto di Humphrey Bogart, trasferisce il detective privato nato dalla penna di Raymond Chandler sul suolo inglese. A parte questo, non si discosta molto dall’originale, pur evidenziando snodi narrativi e temi che in Hawks erano solo suggeriti. Gli altri due rifacimenti sono tra le migliori pellicole degli anni ottanta.La cosa(del 1982), diJohn Carpenter, riprende il soggetto diLa cosa da un altro mondo, prodotto e diretto da Hawks nel 1951 (anche se come regista viene accreditato il montatore Christian Niby). Un gruppo di ricercatori scopre un’astronave tra i ghiacci dell’Antartide e al suo interno un alieno ibernato. Tra i tanti pregi del film di Carpenter, il tripudio di effetti speciali di artistica plasticità, realizzati da Rob Bottin. Non solo.In Halloween – la notte delle streghe(1978) John Carpenter omaggia Howard Hawks proprio con alcune scene deLa cosa da un altro mondo, mentre in uno dei suoi primi film,Distretto 13 – Le brigate della morte(1976), storia desunta da un fatto di cronaca nel quale i protagonisti vengono assediati da una banda di criminali in una stazione di polizia, Carpenter utilizza in maniera estremamente efficace lo spazio chiuso, come faceva Hawks. Nel 1983 viene realizzatoScarface, remake del film di Hawks girato cinquant’anni prima. La regia è diBrian De Palmae i protagonisti sono Al Pacino e Michelle Pfeiffer. Il bianco e nero dell’originale diviene un fiammeggiante gangster movie dai colori sgargianti, che squarcia il nero tematico e visuale con sequenze dalla luminosità accecante. Howard Hawks non ha ispirato solo le produzioni cinematografiche. Nel 1984 il regista James Foley ha girato il videoclip per il brano di MadonnaMaterial Girl, nel quale viene ripreso il celebre numero musicaleDiamonds Are a Girl’s Best Frienddi cui è protagonista Marylin Monroe nel filmGli uomini preferiscono le bionde. Lo stesso Foley nel 1987 ha poi diretto, ancora con protagonista Madonna, la commedia d’azioneWho’s That Girl, quasi un remake non dichiarato di una altro capolavoro di Hawks,Susanna(1938). Cosa che peraltro aveva già fatto Peter Bogdanovich nel 1972 conMa papà ti manda sola?. Per quel che riguarda Hitchcock, esiste un’ampia letteratura critica sui molti registi che gli devono qualcosa. Lo ha scritto anche Truffaut (nell’introduzione al libro-intervista Il cinema secondo Hitchcock):“Sono convinto che il lavoro di Hitchcock, anche per i cineasti a cui non piace ammetterlo, influenzi da molto tempo una grande parte del cinema mondiale”. Un regista che invece lo ha ammesso in più di un’occasione è Brian De Palma.“Per me Hitchcock è come una grammatica”, ha detto. Tale grammatica consiste nell’uso della macchina da presa (movimento e soprattutto posizionamento), in alcuni temi e ossessioni (la contrapposizione colpevolezza/innocenza, il doppio, il voyeurismo eccetera), e a un livello ancor più evidente, la scelta dei soggetti e del genere di riferimento, il thriller. Senza dimenticare la collaborazione con Bernard Herrmann, autore di tante colonne sonore per Hitchcock, che De Palma vuole per comporre le musiche di due tra i suoi film più hitchcockiani:Le due sorelle, del 1972 (ispirato chiaramente aLa finestra sul cortileePsycho) eComplesso di colpa(1976). Negli anni presi in esame tracce hitchcockiane si trovano nei rifacimenti e nei sequel “ufficiali”.I 39 scalini(1978) di Don Sharp,Il mistero della signora scomparsa(1979) di Anthony Page eGetta la mamma dal treno(1987), praticamenteL’altro uomoin versione commedia nera con la regia e l’interpretazione di Danny De Vito tra i primi; l’ottimoPsycho II, diretto da Richard Franklin, per quel che riguarda i secondi. E persino tra i coraggiosi e sgangherati tentativi di riciclare le idee del Maestro, vediUccelli 2 – la paura(1987), di René Cardona jr. Non mancano le parodie hitchcockiane, a cominciare daAlta tensione, diretto e interpretato da Mel Brooks nel 1977. Un omaggio nel quale vari momenti tra i più celebri dei film di Hitchcock vengono presi in giro, ma con rispetto e cura nella messinscena. Il risultato non è un semplice insieme di sketch, ma una rivisitazione con una struttura narrativa ben delineata. E ancora. La sequenza girata da Hitchcock nella splendida spy storyL’uomo che sapeva troppo, durante il concerto nella Royal Albert Hall, con il killer che cade del palco.