I FESTEGGIAMENTI PER I 40 ANNI DI LAMÙ
Per me era un mostro bipolare con canini, corna e orecchie a punta. Ma per molti della mia generazione è stataahem…la donna che li ha resi uomini. Nel 1981 debutta sugli schermi tv giapponesiUrursei Yatsura, serie anime tratta dall’omonimo manga creato daRumiko Takahashitre anni prima. Urusei Yatsura(che significa all’incirca “Quei rompiscatole della stella Uru”) ha vinto il premio Shogakukan sia per la categoriashonen(i manga per il pubblico maschile) sia per lashojo(quelli per il pubblico femminile), diventando il primo successo della Takahashi, che poi sceneggerà e disegnerà altri classici come il romanticoMaison Ikkoku, il demenzialeRanma ½e il fantasyInuyasha. In Italia il fumetto giungerà solo nel 1991, mentre la serie animata arriva già nel 1983, con il titoloLamù – La ragazza dello spazio. La trama è semplice. La stella Uru è abitata da un popolo dioni(l’equivalente nipponico degli orchi occidentali). Un giorno una loro astronave si posiziona sopra aTomobiki, un immaginario quartiere di Tokyo, pronta a invadere la Terra. Gli oni ci lasciano però una chance: il loro computer sceglierà un terrestre a caso, se quest’ultimo supererà una prova rinunceranno alla conquista del pianeta. Per fortuna Lamù ha preso dalla madre La scelta ricade suAtaru Moroboshi, liceale pigro, stupidotto, ingordo e donnaiolo. La prova consiste nell’inseguire la figlia del capo degli oni,Lamù, una bella ragazza con capelli verdi e bikini tigrato. Se Ataru riuscirà a toccare le piccole corna della fanciulla la prova sarà vinta. Il problema è che Lamù sa volare ed emette scariche elettriche, il che complica la vita ad Ataru, il quale colleziona figuracce in diretta mondiale. La (quasi) fidanzatina di Ataru,Shinobu(apparentemente fragile ma dalla forza sovrumana), per spronarlo gli promette che se salverà la Terra lo sposerà.Galvanizzato, Ataru usa le sue abilità da maniaco perstrappare il reggisenodi Lamù, in modo da distrarla e toccarle le corna. Questo a Puffetta non succedeva… Compiuta la missione, davanti ai tg di tutto il mondo dichiara che finalmente potrà sposarsi.Lamù fraintende, pensa sia una proposta nei suoi confronti e in men che non si dica si innamora di lui come una pera cotta. Si trasferisce a casa sua, lo chiama “tesoruccio” e ogni volta che fa il cascamorto con un’altra lo punisce con scosse elettriche. Da quel momento la serie si sviluppa con episodi autoconclusivi o con mini archi narrativi di due o tre puntate.La continuity (come spesso capita nelle opere dalla Takahashi) è data esclusivamente dall’entrata in scena di nuovi personaggi sempre più spassosi.ComeTen, cuginetto di Lamù in grado di sputare fuoco, tenero e carogna come solo un bambino piccolo sa essere. OppureSakurambo(che in giapponese significa “ciliegia”), bonzo menagramo e scroccone. La sua bellissima nipoteSakura, infermiera del liceo ed esorcista a tempo perso. O, ancora,Mendo Shutaro, il ragazzo più ammirato della scuola, donnaiolo quanto Ataru, ma più benvoluto in quanto ricco, educato, e affascinante. Per arrivare aRan, ex-amica di Lamù che l’accusa di averle soffiato le attenzioni del bellissimo oniRei, che in realtà pensa solo al cibo e si trasforma spesso e volentieri in un mostro metà toro e metà tigre. Pur essendo giunta solo su reti regionali (Telecapri) o circuiti syndication (Odeon TV), Lamù ottiene subito successo anche in Italia. È un cartone giapponese come non se ne erano mai visti fino ad allora, diverso tanto da quelli per ragazzi a base di campioni sportivi o robot giganti, quanto da quelli per ragazze zeppi di maghette adolescenti o orfanelle giramondo. No, decisamente non è un’orfanella indifesa Lamù è quel che in gergo si dice unbreakout character: un personaggio concepito come spalla, ma che conquista in breve tempo il pubblico diventando il vero protagonista. Esempi celebri in tv sono Fonzie inHappy Dayso Steve Urkel inOtto sotto un tetto. Nel mondo del fumetto abbiamo Zio Paperone di Barks, Braccio di Ferro di Segar, Wolverine di Wein e altri, Snoopy di Schulz, Valentina di Crepax… L’aliena dai capelli verdi e dal bipolarismoyandereconquista il pubblico incarnando la speranza di tutti i maschi, quella di trovare una ragazza bella e capace di amore sincero, anche se noi siamo dei debosciati come Ataru. E il suo aspetto, ispirato alla modella di bikiniAgnes Lum(Lum sarà anche il nome di Lamù nei fumetti tradotti in inglese), rappresenta per molti ragazzini dell’epoca la prima pulsione d’interesse verso il gentil sesso. Anche quello che doveva essere il vero protagonista, Ataru, diventa un beniamino del pubblico, forse più da noi che in patria. Il giovane Moroboshi, croce dei suoi genitori, è lontano da ciò che è la mentalità giapponese fatta di disciplina, onore e senso del dovere. Ataru è inaffidabile, bugiardo, indolente, donnaiolo e con la faccia come il c**o, praticamente lo stereotipo dell’italiano furbastro e fedifrago che abbiamo visto al cinema da Alberto Sordi a Christian De Sica passando ovviamente per Lino Banfi.Sempre nel 1981 esce al cinemaSpaghetti a Mezzanotte, dove il personaggio di Banfi si concede delle scappatelle con Alida Chelli pur essendo sposato con Barbara Bouchet, proprio come Ataru che non rinuncia a rincorrere Shinobu, ma non ha nemmeno il coraggio di troncare con Lamù. Punti d’incontro tra culture lontane Già, inUrusei Yatsurac’è la commedia romantica, quella demenziale, e pure un po’ di quella sexy come la si faceva da noi. E non è tutto. La Takahashi, mette alla berlina la società nipponica del boom economico degli anni ottanta, fa viaggiare i nostri eroi nello spazio e nel tempo, facendo conoscere anche al pubblico nostrano personaggi storici come Wakamaru e Benkei, fa irrompere nella quotidianità alieni e personaggi mitologici, cita i film americani e altri manga comeRocky JoeeGundam, manda i protagonisti in vacanza alle Hawaii o li coinvolge in trame poliziesche… Anche il regista della prima metà degli episodi, il grandeMamoru OshiidiPatlaboreGhost in the Shell, pur non avendo un gran rapporto con la Takahashi, si sbizzarrisce con squarci onirico-surreali alla Buñuel toccando il culmine con il secondo lungometraggio tratto dalla serie,Lamù – Beautiful Dreamer, un intreccio di sogno e realtà cheInceptionlevati proprio. Insomma, ogni volta che termina la sigla di apertura, non si sa davvero cosa possa succedere. A proposito della sigla: quella italiana è scoppiettante, romantica, non fa riferimento esplicito ai personaggi e quindi può funzionare benissimo come canzone a se stante. Per molti anninon si è saputo chi fosse a cantarla. Solo di recente alcuni fan hanno chiarito il mistero. Il brano fu eseguito a due voci daNoam KanieleCiro Dammicco(co-fondatore della Eagle Pictures), i quali all’inizio degli anni 1980 erano sotto contratto per incidere alcune sigle per le serie animate targate Haim Saban & Shuki Levy. Per festeggiare degnamente i 40 anni diUrusei Yatsuraanche in Italia, Star Comics ha ripubblicato il manga in versioneperfect edition: 17 volumi di ottima fattura, col ripristino delle tavole a colori, e copertine plastificate. Al contempo, la serie animata è riapparsa di recente sulle frequenza nazionali di Mediaset Italia 2, è presente su Amazon Prime, ed è stata rieditata da Anime Factory in cofanetti Dvd e per la prima volta in Blu-ray. (Immagini trovate nel Web: © degli aventi diritto). P. S.E questa è la dimostrazione di come un classico, con minimi accorgimenti, possa risultare sempre attuale.