BUDINO MACROBIOTICO CACAO E NOCCIOLE

La ricetta di oggi è un goloso dolce al cucchiaio che, a differenza del budino classico, fatto con latte, panna, zucchero (ingredienti che possono disturbare l’organismo), nella versione macrobiotica è un dessert leggero, profumato, pieno di gusto. In più, utilizzando il kuzu come addensante, al posto dell’amido, diventa anche un dessert “terapeutico”.
Il kuzu, è una sorta di farina che si ottiene dalla lavorazione dalla radice della Pueraria Japonica, pianta rampicante originaria del Giappone, che cresce nei terreni vulcanici. Questa polvere possiede proprietà curative del tratto gastrointestinale e viene usata nei rimedi della terapia alimentare. Se volete provare, basta sostituire la quantità di amido in ricetta con una leggermente minore di kuzu, dal momento che quest’ultimo ha un potere più addensante.
BUDINO CACAO E NOCCIOLA
1 L latte di riso
200 ml malto di riso (anche meno se lo si desidera meno dolce)
1 pz sale
1 cucchiaio di crema di nocciole
3 cucchiaini di agar agar
3 cucchiai di cacao amaro in polvere
3 cucchiai di amido di mais
Per il liquido di copertura
4 cucchiai di sciroppo di acero
1 cucchiaio di acqua
Sciogliere l’amido in poco di latte freddo.
Mescolare in una ciotola malto, cacao e crema di nocciole.
Sciogliere l’agar agar nel latte freddo, riporlo in un pentolino e portarlo a bollore.
Aggiungere il sale.
Aggiungere quindi il composto di malto, cacao e crema, mescolando.
Sobbollire per circa 10 minuti, poi versare il latte con l’amido e continuare a mescolare finché il liquido si addensa.
Versare nelle ciotoline: si solidificherà raffreddandosi.
Diluire lo sciroppo d’acero con l’acqua e versare su ogni ciotolina ormai raffreddata.
Conservare in frigorifero fino a quando il budino verrà servito.