BRUCIORE DI STOMACO: 5 BUONE ABITUDINI A TAVOLA

BRUCIORE DI STOMACO: 5 BUONE ABITUDINI A TAVOLA

History is littered with hundreds of conflicts over the future of a community, group, location or business that were “resolved” when one of the parties stepped ahead and destroyed what was there. With the original point of contention destroyed, the debates would fall to the wayside. Archive Team believes that by duplicated condemned data, the conversation and debate can continue, as well as the richness and insight gained by keeping the materials. Our projects have ranged in size from a single volunteer downloading the data to a small-but-critical site, to over 100 volunteers stepping forward to acquire terabytes of user-created data to save for future generations. The main site for Archive Team is atarchiveteam.organd contains up to the date information on various projects, manifestos, plans and walkthroughs. This collection contains the output of many Archive Team projects, both ongoing and completed. Thanks to the generous providing of disk space by the Internet Archive, multi-terabyte datasets can be made available, as well as in use by theWayback Machine, providing a path back to lost websites and work. Our collection has grown to the point of having sub-collections for the type of data we acquire. If you are seeking to browse the contents of these collections, the Wayback Machine is the best first stop. Otherwise, you are free to dig into the stacks to see what you may find. The Archive Team Panic Downloadsare full pulldowns of currently extant websites, meant to serve as emergency backups for needed sites that are in danger of closing, or which will be missed dearly if suddenly lost due to hard drive crashes or server failures. Ilbruciore di stomaco(pirosi gastrica) è una sensazione fastidiosa che spesso si verifica in concomitanza con i pasti, specialmente quando si consumano cibi molto ricchi, preparati con molti ingredienti, speziati o fritti.Il bruciore, infatti, è un sintomo correlato alreflusso gastroesofageo, cioè la risalita dei succhi gastrici che provengono dallo stomaco fino all’esofago. Circaun italiano su dieci soffre di questo disturbo, in particolare i soggetti con età superiore ai cinquanta anni.Macome combattere il bruciore di stomaco? La risposta non è univoca, dipende da persona a persona. In ogni caso,adottare dei piccoli accorgimenti a tavolapermette di attenuare la problematica. Uno dei suggerimenti è quello di fare attenzione allacottura dei cibi. Chi soffre di reflusso gastroesofageo non deve considerare solamente cosa mangia, ma anche come lo prepara.È bene optare per lecotture molto semplici:lessatura, bollitura, in padella a fuoco basso, oppure prediligere la cottura al vapore, o quella al forno. Da evitare, invece, gli alimenti fritti, oppure stracotti (per esempio i brasati).Allo stesso tempo, però, bisognerebbeevitare anche gli alimenti completamente crudi, come i carpacci e la tartare. Un altro importante consiglio è quello dievitare gli alimenti a lenta digestione, preferendo quelli che permettono allo stomaco di svuotarsi rapidamente, e impediscono, così, la risalita dei succhi gastrici.Pertanto, è necessario ridurre la carne rossa, salumi ed insaccati, i formaggi stagionati,preparazioni con molto olio, burro o struttoo ancora particolarmente zuccherate.Bisognerebbe anche eliminare gli alcolici, il caffè, la cioccolata calda, le spezie, chestimolano la produzione di acido gastrico. Persino il latte fa parte di questa categoria: anche se a primo impatto potrebbe alleviare il disturbo, un consumo continuativo potrebbe peggiorare la situazione. Anchemangiare fuori orariopuò causare problemi digestivi. L’organismo è regolato dal cosiddetto orologio biologico, che stabilisce non solo i ritmi del sonno ma anche quello dei pasti.Unostile di vita particolarmente frenetico, spesso causa slittamenti degli orari di pranzo e cena, ma mangiare particolarmente tardi, specialmente di sera, influisce negativamente sulla digestione.Una soluzione potrebbe essere quella dimangiare carboidrati durante la giornataed evitarli di sera, preferendo alimenti più leggeri e proteici. Mangiare in grandi quantità durante tutta la giornata è una delle cause principali del reflusso gastrico. Gli esperti consigliano dimangiare di meno, ma più volte al giorno.Questo perché le piccole quantità di cibo ingerite ad intervalli regolari permettono allo stomaco di non sovraccaricarsi, ma allo stesso tempo di non sentirsi a digiuno per un tempo prolungato.L’accorgimento permette anche dianticipare l’orario della cena, così da potersi mettere a letto quando sono trascorse già alcune ore dal pasto. La posizione orizzontale, infatti, favorisce la risalita deisucchi gastrici. Infine, gli esperti consigliano anche di prestare attenzione altempo di masticazioneper prevenire eventuali fastidi.Sono da evitare i pasti veloci: bisogna prendersi del tempo e consumare la portata inalmeno 25 minuti, lasciando che sia lo stomaco a regolare i tempi. Inoltre, gli esperti raccomandano di masticare il cibocirca 30 volte.