BLUE BEETLE, UN COMMEDIANTE ALLA DC

BLUE BEETLE, UN COMMEDIANTE ALLA DC

History is littered with hundreds of conflicts over the future of a community, group, location or business that were “resolved” when one of the parties stepped ahead and destroyed what was there. With the original point of contention destroyed, the debates would fall to the wayside. Archive Team believes that by duplicated condemned data, the conversation and debate can continue, as well as the richness and insight gained by keeping the materials. Our projects have ranged in size from a single volunteer downloading the data to a small-but-critical site, to over 100 volunteers stepping forward to acquire terabytes of user-created data to save for future generations. The main site for Archive Team is atarchiveteam.organd contains up to the date information on various projects, manifestos, plans and walkthroughs. This collection contains the output of many Archive Team projects, both ongoing and completed. Thanks to the generous providing of disk space by the Internet Archive, multi-terabyte datasets can be made available, as well as in use by theWayback Machine, providing a path back to lost websites and work. Our collection has grown to the point of having sub-collections for the type of data we acquire. If you are seeking to browse the contents of these collections, the Wayback Machine is the best first stop. Otherwise, you are free to dig into the stacks to see what you may find. The Archive Team Panic Downloadsare full pulldowns of currently extant websites, meant to serve as emergency backups for needed sites that are in danger of closing, or which will be missed dearly if suddenly lost due to hard drive crashes or server failures. Blue Beetleè oggi uno degli eroi “minori” della Dc Comics, malgrado questo è piuttosto conosciuto dal grande pubblico grazie alla sua lunga militanza nellaJustice Leaguee alla sua partnership conBooster Gold. L’insolito duo composto da Blue Beetle e Booster Gold ha dato vita a un sodalizio tra i più solidi e longevi nel mondo di comics, tanto che non si può fare quasi il nome di uno senza associarlo all’altro. La storia editoriale di Blue Beetle è assai contorta e complicata, tanto che i diritti sono passati in mano a varie case editrici.Viene ideato nel1939daWill Eisnerper i testi (ma non è certo) eCharles Nicholas Wojtoskiper i disegni suMistey Men Comics n. 1, un albo della Fox Comics. Si tratta di uno dei primissimi supereroi della storia, creati nel tentativo di replicare il successo ottenuto dal lancio di Superman nell’anno prima. Dan Garrettè un poliziotto figlio di un agente ucciso da un criminale che decide di darsi alla lotta al crimine. All’inizio non indossa un costume particolare, sembra più un personaggio delle pulp. Dopo alcuni episodi Blue Beetle viene dotato di superpoteri, come la super forza, grazie all’effetto di una insolita vitamina chiamata 2X. Avendo riscosso un certo successo, dal 1942 al 1944 ottiene un albo tutto suo. Come quasi tutti i numerosi supereroi degli anni quaranta, Blue Beetle interruppe le pubblicazioni alla fine del decennio. Nel 1964, in piena Silver age, la Charlton Comics riprende il personaggio dandogli una nuova origine. A seguito dellaretcon, la vitamina viene sostituita da un misterioso manufatto egizio a forma di scarabeo.Autori di questa nuova versione sono lo sceneggiatoreJoe Gille il disegnatoreTony Tallarico. Nel 1966Steve Ditkopassa alla Charlton dopo aver lasciato la Marvel, per la quale aveva creato l’Uomo Ragno e il Dottor Strange, a causa dell’ennesimo litigio con Stan Lee.In appendice alla rivistaCaptain Atomn. 83 (personaggio, tra l’altro, dello stesso Ditko) presentaTed Kord, ilsecondoBlue Beetle. Soggetto e disegni sono suoi, mentre i dialoghi li scriveGary Friedrich. Ted, erede delle industrie Kord, si rivolge al proprio insegnante, Dan Garrett alias Blue Beetle, per fermare il piano criminale organizzato da suo zio Jarvis. Il quale, con la costruzione di un esercito di androidi, intende impadronirsi della città.Garrett blocca il criminale, ma muore durante lo svolgimento della missione facendo giurare al ragazzo di continuare la sua opera diventando il nuovo Blue Beetle. Allenandosi duramente e usando il suo genio scientifico per crearsi dei gadget tecnologici, tra cui un versatile aeromobile a forma di scarabeo, il giovane Kord diventa così il secondo Blue Beetle. In questa nuova versione dell’eroe, Ditko mette molte caratteristiche dell’Uomo Ragno, la sua precedente creatura. Ted Kord, infatti, assomiglia a Peter Parker sia nell’aspetto fisico sia in quello caratteriale. Entrambi hanno uno stile di lotta acrobatico e senso dell’umorismo che utilizzano in battaglia per mascherare il nervosismo.Come Parker, anche Kord sente un grosso senso di colpa in quanto si ritiene responsabile della dipartita del suo mentore. Nel 1967 il personaggio ha di nuovo una testata propria, dove viene pubblicata in appendice un’altra creatura di Ditko: l’enigmaticoThe Question.I due eroi avranno anche dei team up insieme. Dopo che la Charlton Comics chiude le pubblicazioni, nel 1983 i diritti di Blue Beetle, The Question e gli altri personaggi come Captain Atom, Nightshade e Peacemaker vengono acquistati da Dick Giordano per conto della Dc Comics, dove vanno incontro ad un nuovo destino editoriale Originariamente, i personaggi presi dalla Charlton dovevano essere utilizzati daAlan Moorecome membri deiWatchmen, ma gli editor Dc decisero di integrarli nell’universo tradizionale di Batman e Superman. Allora Moore per il suo capolavoro decide di ispirarsi ai personaggi della Charlton, modificandoli un poco.Per il ruolo di Blue Beetle l’autore inglese creaNite Owl, che in effetti è una copia di Ted Kord. Come lui è il successore di un eroe della generazione precedente (Dan Garrett / Hollis Mason), ha una aeronave per gli spostamenti (a forma di gufo invece che di coleottero) e fa coppia con l’enigmatico investigatore Rorscharch (ispirato a The Question). Nel 1985, Blue Beetle e i suoi colleghi originari della Charlton Comics prendono parte al megaeventoCrisi sulle Terre Infinite, di Marv Wolfman e George Perez, grazie al quale diventano a tutti gli effetti dei supereroi della Dc Comics.Blue Beetle ha un ruolo rilevante nella saga, comparendo fin dal primo numero. Nell’universo Dc, Blue Beetle trova un posto all’interno della rinnovataJustice League International(JLA)scritta a quattro mani daKeith GiffeneJ.M. DeMatteis, e disegnata daKevin Maguire. L’idea originale degli autori era quella di creare una squadra composta dall’élite degli eroi Dc (come quella che formerà anni dopo Grant Morrison), ma il rinnovamento del parco eroi che sta attraversando la Dc dopo la Crisi delle Terre Infinite non lo rende possibile. Soltanto Batman, tra i big, è disponibile per gentile concessione dell’editor Dennis O’Neil. Così attorno a Batman viene costruita una squadra di eroi tutti da scoprire, salvo i veterani Martian Manhunter e Black Canary. C’è l’insopportabile Guy Gardner (una Lanterna Verde dalla testa calda che si rivela la star del titolo), Capitan Marvel (anche lui incluso nel mondo Dc dopo Crisi), Mister Miracle (creato da Jack Kirby negli anni settanta e da allora in disuso) e il Dottor Fate (eroe della Golden age ben poco utilizzato). In un epoca passata alla storia per la decostruzione del mito del supereroi, dove titoli dai contenuti seri e duri come Watchmen di Alan Moore, Il ritorno del Cavaliere Oscuro di Frank Miller e Sandman di Neil Gaiman rivoluzionano il modo di narrare il genere, un titolo come Justice League International appare come una mosca bianca: e il fumetto, scritto come una commedia, vede proprio in Blue Beetle uno dei personaggi meglio riusciti. Giffen e De Matteis lo affiancano aBooster Gold, un supereroe proveniente dal futuro che intende mantenersi sponsorizzando le proprie azioni da eroe. Lui e Beetle danno così vita a un lungo sodalizio. Le dinamiche tra i due, i loro tentativi di arricchirsi sfruttando il brand della League, oltre al loro senso dell’umorismo spesso frainteso e fuori luogo diventano delle costanti. “Blue and Gold” torneranno anche in seguito. Per un certo periodo Blue Beetle deve lottare con i problemi di peso, diventando bersaglio per le critiche dell’arrogante Guy Gardner, ma riesce a tornare in forma grazie all’aiuto di General Glory, parodia di Capitan America della Marvel. In questa chiave ironica, Blue Beetle trova la propria consacrazione diventando un’icona per quanto riguarda quei supereroi che non si prendono troppo sul serio.Justice League International viene pubblicata per quasi 10 anni, dal 1987 al 1996, e Blue Beetle in questo periodo è sempre tra i membri più rilevanti. Anche per lui, però, arrivano tempi cupi. Blue Beetle è presente neLa Morte di Superman, scritta nel 1994 da Dan Jurgens. Nel fumetto viene travolto dalla furia distruttrice diDoomsday, finendo in coma dopo il massacro perpetuato dal mostro che uccide Superman. La vecchia Justice League International ha un breve revival nel 2003, quando alcuni membri, tra cui Blue Beetle e Boostter Gold, vengono contattati dall’ex manager della Lega,Maxwell Lord, nel nuovo team deiSuper Buddies. I risultati sono disastrosi. La serie, realizzata del vecchio team creativo Giffen/De Matteis/Maguire è un omaggio spassoso al celebre ciclo del 1987, ma finisce per essere solo una breve parentesi nostalgica. Nel 2005, all’interno della miniserieCountdown a Crisi Infinita(preludio al crossover per il ventennale di Crisi sulle Terre Infinite), scritta daGeoff JohnseGreg Rucka, Blue Beetle indaga sul furto di denaro e di materiali alla propria compagnia.