Incidenti stradali: ormai ti risarciscono anche se hai torto | Uno scontro può diventare un terno al lotto

Incidente stradale vieni sempre risarcito - Giornalepop.it (Fonte foto Canva)

Incidente stradale vieni sempre risarcito - Giornalepop.it (Fonte foto Canva)

Importantissime novità nel campo della giurisprudenza italiana che disciplina gli incidenti stradali: da oggi, ti pagano anche se hai torto. È ufficiale. Un vero colpo di fortuna, quasi come vincere alla lotteria.

Come abbiamo già avuto modo di raccontare in occasione di articoli precedenti, il 2025 segna un anno di profondi cambiamenti giuridici che hanno interessato il Codice della Strada, modificato dopo l’entrata in vigore della riforma di dicembre 2024, frutto del lavoro delle varie commissioni competenti.

Sappiamo già che numerosi reati sono stati riscritti e che le sanzioni sono diventate più severe, come nel caso della guida con dispositivi in mano, cellulari, tablet, e simili, ad eccezione di esponenti militari o istituzionali nei casi specificamente previsti dalla legge.

Ma non finisce qui. Perché le novità più importanti riguardano proprio la disciplina degli incidenti stradali, andando oltre la semplice attribuzione di colpa e l’analisi delle dinamiche.

Sì, hai capito bene: ora vieni risarcito anche se hai torto. Lo dice la legge, e in questi casi sei tutelato al 100%. Scopriamo insieme di cosa si tratta.

Incidente stradale, la novità che cambia tutto: vieni risarcito anche se hai torto

Ebbene sì. Una delle novità più significative in campo giuridico riguarda proprio gli incidenti stradali. In particolare, è ora possibile ottenere un risarcimento anche se si ha completamente torto. Per comprendere meglio quanto stiamo dicendo, occorre sapere che il passeggero di un veicolo coinvolto in un incidente è tutelato giuridicamente a prescindere dalla colpa del conducente. Non importa se chi era al volante aveva torto o ragione: il passeggero ha comunque diritto a un risarcimento.

Questo principio supera la logica dell’accertamento della responsabilità dell’incidente. Il passeggero viene infatti considerato in ogni caso vittima, e dunque beneficiario della tutela risarcitoria. E la motivazione è molto più semplice di quanto si pensi.

Incidente stradale vieni sempre risarcito - Giornalepop.it (Fonte foto Canva)
Incidente stradale vieni sempre risarcito – Giornalepop.it (Fonte foto Canva)

Prepara i documenti: l’incidente stradale può trasformarsi in un risarcimento assicurato

A fare chiarezza su questo tema è stato anche il canale TikTok Corradi.Risarcimenti, che ha spiegato come, in caso di incidente, l’assicurazione sia sempre tenuta a risarcire il passeggero, a prescindere da colpe o dinamiche.

Quanto spiegato nel video è confermato anche da autorevoli portali di informazione, come ad esempio Jurisunica.it. Va sottolineato che il passeggero si trova in una posizione di vantaggio da un punto di vista giuridico: non deve dimostrare nulla, né fornire prove sulla dinamica dell’incidente. La legge lo tutela perché viene considerato parte lesa a prescindere. Per ottenere il risarcimento, il passeggero deve inoltrare una richiesta all’assicurazione del veicolo sul quale viaggiava al momento dell’incidente, allegando la documentazione medica che attesti eventuali danni o lesioni. Sarà poi la compagnia assicurativa a occuparsi della valutazione e a liquidare l’indennizzo in base all’entità del danno subito.