L’UTILITÀ DELL’ANALISI DELLE URINE

History is littered with hundreds of conflicts over the future of a community, group, location or business that were “resolved” when one of the parties stepped ahead and destroyed what was there. With the original point of contention destroyed, the debates would fall to the wayside. Archive Team believes that by duplicated condemned data, the conversation and debate can continue, as well as the richness and insight gained by keeping the materials. Our projects have ranged in size from a single volunteer downloading the data to a small-but-critical site, to over 100 volunteers stepping forward to acquire terabytes of user-created data to save for future generations. The main site for Archive Team is atarchiveteam.organd contains up to the date information on various projects, manifestos, plans and walkthroughs. This collection contains the output of many Archive Team projects, both ongoing and completed. Thanks to the generous providing of disk space by the Internet Archive, multi-terabyte datasets can be made available, as well as in use by theWayback Machine, providing a path back to lost websites and work. Our collection has grown to the point of having sub-collections for the type of data we acquire. If you are seeking to browse the contents of these collections, the Wayback Machine is the best first stop. Otherwise, you are free to dig into the stacks to see what you may find. The Archive Team Panic Downloadsare full pulldowns of currently extant websites, meant to serve as emergency backups for needed sites that are in danger of closing, or which will be missed dearly if suddenly lost due to hard drive crashes or server failures. L’esame delle urineè un test diagnostico molto comune che tutti noi effettuiamo diverse volte nella vita. L’analisi che permette di valutare le caratteristiche dell’urina aiuta a diagnosticare la presenza di eventuali problemi di salute. I medici, infatti, ricorrono all’esame delle urine in diverse occasioni. Le principali caratteristiche analizzare nei laboratori durante un esame delle urine sono il colore, l’odore, il peso specifico, il ph e così via. Quest’analisi di routine è totalmente indolore e priva di rischi, può essere richiesta sia a soggetti adulti sia a bambini, anche alle donne durante la gravidanza. Vediamo nel dettaglio quando viene richiesto l’esame delle urine e perché. Analizzeremo aspetti generali, come, per esempio,cosa sono i leucociti nelle urine. L’esame delle urine è un test di routine prescritto peranalizzare lo stato di salute generaledi una persona, per rilevare diversi disturbi, malattie e infezioni. Questa analisi può essere prescritta da un medico di base o da uno specialista per monitorare specifiche condizioni patologiche. Iltest delle urinenon è un esame invasivo e non necessita di una particolare preparazione. L’analisi risulta utile per farsi un’idea delle condizioni di salute generali di una persona e, per questo motivo, molto spesso è abbinata alle analisi del sangue. Le analisi delle urine sono sempre richieste in caso digravidanzae prima di un intervento chirurgico, spesso anche dopo un ricovero ospedaliero in fase di dimissioni. Non solo, l’esame viene richiesto anche perdiagnosticare una specifica condizione medicaquando sono presenti dei sintomi.Ma che cosa viene controllato nelle urine? Cosa fanno all’interno dei laboratori analisi? In base alla prescrizione effettuata dal medico, possono essere analizzati diversi elementi da un campione di urine ed è possibile svolgere diverse tipologie di test, a partire daltest chimico-fisico, che viene effettuato in forma parziale o completa. Lesostanze da controllare nelle urinevariano in base alle esigenze di ogni paziente, in una donna incinta verranno controllate sostanze diverse rispetto ai soggetti che effettuano una semplice analisi di routine. L’esame delle urine completo prevede tre diverse fasi di analisi: l’osservazione visuale, stick urinario ed esame citologico. L’osservazione visualeriguarda il controllo del colore e dell’aspetto generale delle urine. Lostick urinarioè un’analisi che prevede l’utilizzo di composti chimici da impregnare in una striscia di carta, che, una volta immersi nelle urine, rilevano le concentrazioni delle principali sostanze contenute. Per rilevare la presenza di infezioni si effettua quest’analisi e si analizzano il livello di leucociti. L’esame citologico, il terzo livello di analisi, si effettua attraverso un’indagine al microscopio per esaminare i globuli bianchi del sangue e i globuli rossi, ed eventuali batteri.